- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Conte sente Muscat: la Lifeline approderà a Malta. Ma dalla nave twittano: Non ci accolgono

    Conte sente Muscat: la Lifeline approderà a Malta. Ma dalla nave twittano: Non ci accolgono

    Il governo maltese darà l'autorizzazione allo sbarco solo se altri sei Paesi Ue daranno la propria disponibilità a dividersi l'accoglienza dei migranti. Manca il sì di Germania, Spagna e Paesi Bassi

    Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
    26 Giugno 2018
    in Politica

    AGGIORNAMENTO: Il 27 giugno Malta ha aperto il suo porto alla Lifeline, che dovrebbe attraccare in serata,e sarà poi messa sotto sequestro “perché ha ignorato le direttive delle autorità italiane, violando il diritto internazionale, ha spiegato il premier Joseph Muscat.

    Bruxelles – “Ho appena sentito al telefono il premier maltese Joseph Muscat: la nave dell’Ong Lifeline attraccherà a Malta”. Così aveva dichiarato oggi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, prima che arrivasse la mezza smentita da fonti del governo di La Valletta, le quali avvertivano che per l’ok sarebbe servita la disponibilità di altri Paesi europei ad accogliere i 233 migranti soccorsi dall’organizzazione umanitaria nel Mediterraneo.

    “In realtà il consenso da parte del governo maltese all’attracco della nave dell’Ong dipende dall’accordo tra altri sei Paesi membri per la distribuzione dei migranti a bordo”, affermano le fonti vicine al governo di Joseph Muscat. I giornali maltesi precisano che quattro Stati membri Ue hanno confermato la propria disponibilità ad accogliere i migranti, ossia Italia, Malta, Francia e Portogallo, ma manca ancora il sì di Germania, Spagna e Paesi Bassi. Infatti, alle 19,43, dall’Ong fanno sapere via Twitter di non aver ricevuto ancora il permesso di entrare in acque maltesi.

    We received a message from Malta at 6pm saying we are not allowed to enter territorial waters. We can therefore not confirm what is spread in media so far.

    — MISSION LIFELINE INTERNATIONAL e.V. (@SEENOTRETTUNG) June 26, 2018

    Muscat sottolinea la necessità di “prevenire l’escalation di una crisi umanitaria tramite la condivisione delle responsabilità sull’accoglienza dei migranti da parte di una parte di Paesi membri volontari”. Dunque sono apparse premature le dichiarazioni del premier Conte, il quale aveva aggiunto che “l’Italia farà la sua parte accogliendo una quota di migranti che sono a bordo della Lifeline, con l’auspicio che gli altri Paesi Ue facciano lo stesso”. “Abbiamo fatto questa scelta coerentemente con il principio cardine della nostra proposta sull’immigrazione, secondo cui chi sbarca sulle coste italiane, spagnole, greche o maltesi sbarca in Europa”, ha aggiunto Conte.

    Ugualmente premature sono apparse le parole del ministro dell’Interno Matteo Salvini, il quale, in un tweet, aveva manifestato nel primo pomeriggio la propria soddisfazione per aver respinto, dopo l’Aquarius, anche la seconda nave “fuorilegge” dell’Ong Lifeline, diretta secondo le aspettative del leader leghista a Malta.

    https://twitter.com/matteosalvinimi/status/1011582502081847297

    Intanto La Valletta ha annunciato di stare compiendo, nelle ultime 48 ore, “uno sforzo diplomatico considerevole per trovare una soluzione al caso della nave Lifeline aggravato dall’inerzia dei Paesi Ue”. “Lifeline sarà sottoposta a indagine per accertarne l’effettiva nazionalità e il rispetto delle norme di diritto internazionale da parte dell’equipaggio”, ha dichiarato il governo maltese unendosi alle perplessità del governo italiano sulla regolarità del natante.

    La Guardia Costiera italiana, tramite le parole del comandante ammiraglio Giovanni Pettorino, fa sapere che risponderà sempre alle chiamate di soccorso, da qualunque parte provengano, “in linea con un obbligo giuridico che sentiamo anche moralmente”. Amareggiata è stata la reazione da parte dei vertici dell’Ong Lifeline. “Non abbiamo ricevuto nessun messaggio diretto da alcun governo dell’Ue”, dichiara l’Ong, “siamo felici del sostegno maltese, ma ora abbiamo bisogno che altri Stati membri accolgano una quota di migranti”. “Questa è la richiesta di Malta ed è anche la nostra richiesta”, concludono i vertici di Lifeline.

    Nel frattempo la nave Aquarius dell’Ong Sos-Méditerranée – dopo essere stata respinta dall’Italia e aver rifiutato per l’eccessiva distanza l’offerta del primo ministro spagnolo Pedro Sánchez  di un approdo a Valencia, si è vista negare l’autorizzazione allo sbarco anche da Malta e si dirigerà verso il porto francese di Marsiglia per uno scalo tecnico. “Siamo rimasti molto perplessi rispetto al rifiuto della Valletta”, ha dichiarato oggi il direttore delle operazioni di Sos-Méditerranée Frédéric Penard. “Non è affatto una buona notizia”, ha detto la cofondatrice di dell’organizzazione Sophie Beau, “perché siamo costretti a navigare per altri giorni mettendo ulteriormente a rischio vite umane”. “In vista del Consiglio europeo di giovedì e venerdì prossimi, faccio un appello ai leader Ue affinché istituiscano in via d’urgenza un sistema di salvataggio permanente nel Mediterraneo”, ha concluso Beau.

    Oggi il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani ha sollecitato i leader Ue a “smetterla di polemizzare tra di loro e trovare una soluzione il prima possibile per fermare e gestire i flussi migratori”. “Occorre anche”, ha proseguito Tajani, “chiudere il corridoio libico tramite un piano gemello a quello Ue-Turchia sui migranti, investendo 6 miliardi di euro nel Fondo fiduciario per l’Africa e regolamentare l’attività delle Ong”. A luglio il presidente del Parlamento europeo si recherà in Libia e Niger, dove auspica possano essere allestiti campi e centri di protezione per i migranti con la presenza dell’Agenzia Onu per i rifugiati (Unhcr) e dell’Ue.

    “Dobbiamo lavorare sulle relazioni Europa-Libia in modo da per far diventare il Paese un punto di riferimento stabile nella regione”, ha proseguito Tajani, il quale ha concluso annunciando che, per la riforma del regolamento di Dublino, riproporrà ai leader riuniti in Consiglio il testo approvato dal Parlamento, “unica base di dialogo equilibrata che può coniugare fermezza e solidarietà”.

    Intanto il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi, nel suo intervento odierno nel consiglio Affari generali a Lussemburgo, ha concordato con la posizione assunta dal premier Conte. Moavero Milanesi ha ribadito il piano in dieci punti che il presidente del Consiglio aveva presentato al minivertice informale sui migranti di domenica scorsa, tra i quali spiccavano le proposte di introdurre centri di protezione internazionale nei Paesi di transito fuori dall’Ue, di superare il principio della responsabilità esclusiva del Paese di primo approdo, di distinguere tra migranti economici e quelli bisognosi di protezione internazionale e, infine, di predisporre centri di accoglienza in più Paesi europei, non solo in quelli di primo arrivo.

    Tags: antonio tajaniAquariusEnzo Moavero Milanesigiuseppe conteJoseph MuscatLifelinemaltamatteo salvinimigrantiongregolamento di DublinoSos Mediterranee

    Ti potrebbe piacere anche

    unrwa israele
    Notizie In Breve

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    12 Agosto 2025
    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025
    Keir Starmer
    Politica Estera

    Anche Regno Unito e Malta verso il riconoscimento della Palestina. Dall’Onu la spinta per la soluzione a due Stati

    30 Luglio 2025
    danimarca migranti
    Diritti

    Presidenza danese dell’Ue, ecco la linea ‘frugale’ sui migranti: “Rifugiati siriani un enorme deficit per lo Stato”

    22 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Politica

    Tajani l’europeista ‘inciampa’ sulla bandiera dell’Ue

    30 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.