- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il Parlamento Ue approva il primo fondo industriale per finanziare progetti nella difesa

    Il Parlamento Ue approva il primo fondo industriale per finanziare progetti nella difesa

    Un bilancio di 500 milioni di euro per il biennio 2019-2020.

    Perla Ressese di Perla Ressese
    3 Luglio 2018
    in Economia, Politica

    Bruxelles – I deputati europei hanno approvato oggi, in via definitiva e per la prima volta, un programma per finanziare l’innovazione nell’industria europea della difesa, compresa la sicurezza informatica.

    Con un bilancio di 500 milioni di euro per il biennio 2019-2020, il nuovo Programma europeo di sviluppo industriale per la difesa (Edidp) contribuirà a finanziare lo sviluppo di nuove tecnologie e prodotti, per rendere l’Ue più indipendente e garantire un uso più efficiente dei fondi nel settore della difesa.

     Chi può partecipare?

    L’Unione, spiega un comunicato del Parlamento, cofinanzierà i progetti realizzati dai consorzi di almeno tre imprese pubbliche o private con sede in almeno tre diversi Stati membri dell’Ue.

    Per ottenere i contratti, i promotori dovranno dimostrare il contributo all’eccellenza, all’innovazione e alla competitività del proprio progetto. I progetti specificatamente dedicati alle Pmi (piccole e medie imprese) e alle Mid-Caps (ovvero, le imprese che non rientrano nelle Pmi ma impiegano fino a 3.000 dipendenti), così come le azioni nel quadro ella Pesco beneficeranno di tassi di cofinanziamento più elevati.

     Che cosa si può finanziare?

    Il Programma europeo di sviluppo industriale della difesa finanzierà le fasi che vanno dalla ricerca alla produzione di nuovi e avanzati strumenti di difesa all’interno dell’Ue, dagli studi alla progettazione, fino ai test e alle fasi di certificazione e sviluppo, in settori quali:

    ·         i sistemi pilotati a distanza,

    ·         le comunicazioni via satellite,

    ·         l’accesso autonomo allo spazio e l’osservazione permanente della terra,

    ·         la sostenibilità energetica,

    ·         la sicurezza cibernetica e marittima,

    ·         le capacità militari di alto livello nei settori aereo, terrestre e marittimo, e

    ·         i sistemi di dominio comuni, compresi gli abilitatori strategici.

    Promuovere l’autonomia strategica nel settore della difesa

    Il programma può essere visto come il progetto pilota del prossimo Fondo europeo per la difesa che, con una proposta di bilancio pari a 13 miliardi di euro in 7 anni, mira a rendere l’Ue più indipendente nel settore della difesa attraverso la cooperazione, promuovendo al contempo un uso più efficiente del denaro dei contribuenti.

    La relatrice Françoise Grossetête (Ppe) ha sostenuto che “questo programma rappresenta un passo storico per i progetti industriali europei nel settore della difesa e risponde a tre sfide: efficienza di bilancio, competitività e autonomia strategica. In un anno di negoziati abbiamo ottenuto un regolamento promettente per migliorare la capacità di innovazione dell’Ue”.

     Prossime tappe

    L’accordo informale raggiunto dal Parlamento e dal Consiglio è stato approvato in Plenaria con 478 voti favorevoli, 179 contrari e 23 astensioni.

    Una volta che anche il Consiglio avrà dato il via libera formale, il regolamento entrerà in vigore dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. I primi progetti dovrebbero essere finanziati nel 2019.

    Tags: armamentidifesafinanziamentiparlamento europeoprogettiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    13 Agosto 2025
    Green Economy

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    13 Agosto 2025
    rinnovabili
    Energia

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    13 Agosto 2025
    unrwa israele
    Notizie In Breve

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    12 Agosto 2025
    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]
    Politica Estera

    Gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    12 Agosto 2025
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI
    Cronaca

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    12 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione