- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’UE attende Shinzo Abe per “plasmare l’ordine internazionale insieme”

    L’UE attende Shinzo Abe per “plasmare l’ordine internazionale insieme”

    Domani il summit tra Unione europea e Giappone, per il rilancio di un'alleanza sempre più strategica

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Aprile 2019
    in Politica

    Bruxelles – Un nuovo ordine mondiale, soprattutto alla luce del cambio di rotta di Paesi una volta alleati e oggi non più davvero tali. Unione europea e Giappone, una realtà euro-asiatica sancita e che attende di essere rilanciata. Esattamente quello che si prefigge il summit bilaterale in programma domani a Bruxelles. Un appuntamento che intende ribadire l’impegno di partenariato economico raggiunto meno di un anno fa. “L’anno scorso il summit è stato un successo”, rivendicano nella capitale dell’Ue, dove si intende ripetere l’esperienza.

    E’ presto per fare bilanci, dato che l’intesa è entrata in vigore l’1 febbraio di quest’anno. Da quel momento sono venuti meno i dazi alle esportazioni dei prodotti comunitari verso il mercato nipponico. Si tratta del “più grande accordo commerciale al mondo” che una volta a regime vedrà l’abbattimento del 97% delle tariffe, pari al taglio di 1 miliardo di euro l’anno di spese doganali. L’accordo rappresenta un’opportunità per agricoltura, in particolare per il settore vinicolo e lattiero-caseario. Il made in Italy alimentare ha tanto da guadagnare. A Bruxelles rivendicano con orgoglio che già adesso il 91% dell’export Ue beneficia del regime di dazi zero, e che il 78% dell’agro-alimentare sarà pienamente liberalizzato.

    Sulla scia di queste importanti novità Ue e Giappone si ritrovano domani. I presidenti di Consiglio e Commissione europea, Donald Tusk e Jean-Claude Juncker, ricevono il primo ministro Shinzo Abe per cercare la strategia che possa ridisegnare la comunità internazionale a immagine e somiglianza dei due attori. “Vogliamo plasmare l’ordine internazionale insieme, nel rispetto dei nostri interessi”, ammettono gli addetti ai lavori europei. L’economia e il commercio sono settori dove sono già state trovate intese importanti, ma sintonie ci sono anche su altri dossier ‘caldi’.

    Russia, Corea del nord, Iran: l’agenda degli affari esteri vede la piena convergenza tra Bruxelles e Tokyo. Ue e Giappone non riconoscono l’annessione della Crimea e non intendono farlo, e restano fermi ai principi contenuti negli accordi di Minsk, entrambe le parti intendono una penisola coreana libera da armi nucleari e di distruzione di massa. E si guarda a quanto potrà avvenire in queste ore Vladivostok, dove si incontrano i leader della federazione russa e della repubblica democratica di Corea. E poi l’Iran, che richiederà impegno per convincere il regime degli Ayatollah a non abbandonare il programma che intende evitare lo sviluppo delle tecnologie nucleari nella repubblica islamica, dopo che gli Stati Uniti hanno deciso unilateralmente di voltare le spalle a Teheran.

    Nel vertice dedicato a commercio e sicurezza, la Brexit occuperà un posto importante. Non è previsto in agenda, ma il tema sarà sul tavolo. “Sarei sorpreso se il tema non venisse fuori”, ammette un alto funzionario europeo. Del resto il Giappone ha tanto in gioco in questa delicata e intricata partita “Quando il 50% dei tuoi affari in Europa sono in Regno Unito, sei di fatto un azionista” del Paese, ragiona lo stesso alto funzionario.

    Tags: accordo libero scambio Ue-GiapponealleanzebrexitcommercioCorea del nordGeopoliticaIrannucleare iranianorussiaShinzo AbeueUe-Giappone

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Commercio, parlamentari italiani insorgono contro l’accordo Ue-Giappone

    11 Luglio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione