- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Facebook, rimozione forzata dei commenti diffamatori “seriali”

    Facebook, rimozione forzata dei commenti diffamatori “seriali”

    Secondo l’avvocato generale della Corte di Giustizia dell'UE la piattaforma di social network può essere costretta ad individuare tutti i post identici a una notizia diffamatoria di cui sia stata accertata l’illiceità e rimuoverli

    Angelo Visci di Angelo Visci
    4 Giugno 2019
    in Cronaca

    Bruxelles –  Se un post su Facebook viene identificato come diffamatorio, il gestore della piattaforma di social network dovrebbe essere costretto a individuare tutti i commenti identici e rimuoverli. Queste sono le conclusioni dell’avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione europea, Maciej Szpunar, sul caso di Eva Glawischnig-Piesczek, ex presidente del gruppo parlamentare dei Verdi austriaci all’epoca dei fatti, che aveva denunciato la pubblicazione di post diffamatori nei suoi confronti e chiesto ai giudici austriaci di emettere un’ordinanza cautelare nei confronti di Facebook per porre fine alla pubblicazione di un tali commenti.

    Il fatto riguarda la condivisione da parte di un utente Facebook, sulla sua pagina personale, di un articolo online di un editoriale austriaco, creando così sulla piattaforma di social network un “riquadro anteprima” con la fotografia dell’ex portavoce federale dei Verdi. L’utente aveva pubblicato, inoltre, un commento diffamatorio nei suoi confronti, e tali contenuti potevano essere consultati da qualsiasi utente di Facebook.  Per questo Il giudice di primo grado ha ordinato alla piattaforma di social network di disabilitare in Austria l’accesso al contenuto inizialmente pubblicato, ritenendo che le dichiarazioni esposte mirassero a ledere l’onore di Glawischnig-Piesczek, a ingiuriarla e a diffamarla.

    Tuttavia la Corte Suprema austriaca è stata chiamata a decretare se il provvedimento inibitorio debba essere esteso anche a livello mondiale sulle dichiarazioni identiche e dal contenuto equivalente di cui Facebook non è a conoscenza, visto che la direttiva europea sul commercio elettronico non disciplina la portata territoriale di un obbligo di rimozione delle informazioni diffuse, non limitando così il fatto che la piattaforma di social network sia costretto a rimuovere le informazioni a livello mondiale.

    L’avvocato della Corte di giustizia dell’Unione europea, interpellata sulle questione in merito  tramite una domanda di pronuncia pregiudiziale, interpretando la direttiva in tal senso, identifica Facebook come non responsabile delle informazioni memorizzate da terzi sui suoi server ma, una volta venuta a conoscenza dell’illiceità, deve essere responsabile della rimozione o del blocco.

    A giudizio dell’avvocato generale Szpunar, per garantire un giusto equilibrio tra i diritti fondamentali coinvolti, ossia la protezione della vita privata e dei diritti della personalità, è necessario che la direttiva sul commercio elettronico non ostacoli l’obbligo, emesso da un giudice mediante un provvedimento ingiuntivo, da parte del gestore di una piattaforma di social network, a  dover ricercare e individuare, tra tutte le informazioni diffuse dagli utenti di tale piattaforma, le informazioni identiche a quella qualificata come illecita, così da disabilitarne l’accesso e renderle non più reperibili.

    Ora starà alla Corte decidere, ma molto spesso le sue sentenze sono in linea con le conclusioni dell’Avvocato generale.

     

    Tags: avvocato generalecommenti diffamatoricorte di giustizia ueEva Glawischnig-PiesczekfacebookMaciej Szpunarsocial network

    Ti potrebbe piacere anche

    disinformazione giovani
    News

    I giovani europei convivono con la disinformazione sui social network (e lo sanno)

    17 Febbraio 2025
    L'Aula del Parlamento europeo a Strasburgo
    Politica

    Fake news e propaganda pro-Russia, l’Aula chiede pugno duro su Facebook e X e gli italiani si dividono

    23 Gennaio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Sport

    Giustizia sportiva sia controllata dalla giustizia nazionale, l’avvocato generale contro la Fifa

    16 Gennaio 2025
    Futuro UE
    Cronaca

    Conferenza sul futuro dell’Europa, Tribunale Ue condanna la Commissione: violata la privacy

    8 Gennaio 2025
    Notizie In Breve

    Social media e minori, linee guida Ue attese nel 2025

    29 Novembre 2024
    Meta
    Net & Tech

    La Commissione Ue invia a Meta una richiesta di informazioni sull’accessibilità dei dati

    16 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione