- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Allarme dal Parlamento UE: “Anche con un vaccino il Coronavirus sarà un problema”

    Allarme dal Parlamento UE: “Anche con un vaccino il Coronavirus sarà un problema”

    Il centro studi dell'Eurocamera ricorda che, come nel caso degli anti-influenzali, i sieri non sempre offrono la risposta. "La crisi non si supera con azioni isolate, serve approccio integrato"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    30 Luglio 2020
    in Cronaca
    (Foto: Commissione europea)

    (Foto: Commissione europea)

    Bruxelles – Il vaccino non è la risposta al problema del COVID-19. Aiuta, ma non elimina il virus. Attenti quindi a facili entusiasmi, perché anche con una cura la situazione non sarà mai veramente risolta. Dunque “una strategia flessibile e integrata, in termini di strumenti e misure complementari”, oltre ad un “approccio coordinato in tutta l’UE, saranno cruciali per consentire l’eliminazione graduale delle restrizioni e il ritorno alla (nuova) normalità”. E’ il messaggio contenuto nell’analisi approfondita condotta dal centro ricerche del Parlamento europeo, che nei fatti ‘bacchetta’ gli Stati membri. “L’eliminazione delle restrizioni in assenza di vaccini e trattamenti richiede misure di monitoraggio potenziate, come una maggiore capacità di test e una migliore tracciabilità dei contatti, anche attraverso l’uso di appropriate tecnologie digitali”.

    I governi dunque hanno sbagliato e continuano a sbagliare. Non hanno saputo gestire al meglio la prima fase acuta di diffusione del virus per sistemi sanitari inadeguati e soprattutto impreparati, e poi perché hanno rimosso le misure di confinamento con troppa leggerezza. Perché, sottolinea lo studio, “vi sono pochissime certezze sulla pandemia di Covid-19, ma forse una cosa certa è che nessuna misura isolata è in grado di risolvere tutti gli aspetti della crisi”. Dunque occorrerà continuare a seguire più misure e regole, prima e dopo lo sviluppo di un vaccino che, ribadisce lo studio, comunque potrebbe non bastare.

    “Va notato che i vaccini non forniscono sempre una protezione completa contro i virus , né eliminano sempre il rischio di diffusione di tali virus”. Un esempio di ciò è rappresentato dai vaccini anti-influenzali, il cui effetto principalmente è quello di ridurre il rischio di contrarre la malattia e la probabilità di manifestare sintomi gravi.

    A oggi c’è una sola soluzione a lungo termine, la combinazione di vaccini in grado di fornire protezione contro future infezioni e trattamenti per chi è già contagiato. In assenza di ciò, “cercare di ridurre o gestire la diffusione usando una serie di misure (isolamento, test e tracciabilità dei contatti) può consentire ai sistemi sanitari di far fronte alla situazione”. Quindi mascherine e distanziamento, per un bel po’, sembrano essere la regola di vita per tutti.

    Tags: coronavirusCovid 19distanziamento socialeparlamento europeouevaccino

    Ti potrebbe piacere anche

    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa
    Politica Estera

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    14 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione