- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » ICE, uno strumento ancora incompiuto

    ICE, uno strumento ancora incompiuto

    FISE di FISE
    30 Luglio 2020
    in Editoriali
    (Credits Commissione europea)

    (Credits Commissione europea)

    di Carlo Ricchi

    Il primo aprile del 2021 anno ricorreranno i dieci anni dall’entrata in vigore del Diritto d’iniziativa dei cittadini europei (ICE), unico mezzo insieme alla petizione per dar voce direttamente agli abitanti dell’Unione. Questo strumento consente, a un comitato di sette cittadini di sette Stati Membri diversi, di presentare alla Commissione una proposta di atto giuridico, che raccolga un milione di firme in almeno un quarto degli Stati, su un tema specifico di pertinenza dell’UE.

    Ai tempi della sua introduzione, l’ICE fu salutato sotto i migliori auspici; anche il progetto interateneo “Finestra sull’Europa” dedicò l’uscita di aprile 2013 sottolineandone le potenzialità. A un decennio di distanza il bilancio non può dirsi però positivo. Sinora sono state presentate 74 iniziative, con una media inferiore alle dieci l’anno, di cui solo cinque sono riuscite a raggiungere il milione di adesioni necessarie. In più, nonostante i promotori degli ICE presentino spesso dei punti programmatici ben definiti, la Commissione tende a rispondere a queste sollecitazioni semplicemente con comunicati nei quali spiega la propria politica in maniera o, tuttalpiù, con azioni legislative che recepiscono solo in minima parte i punti dei proponenti. Tante sono le cause di questo insuccesso: un iter lungo e complesso, la scarsa conoscenza dello strumento, una generale disaffezione verso la partecipazione attiva alla vita politica, quella europea in particolar modo.

    Per provare a porre rimedio a queste criticità, la Commissione ha approvato nel 2019 una riforma del regolamento dell’ICE in vigore dal primo gennaio di quest’anno. Tra le maggiori novità spicca l’introduzione di un registro comune elettronico, finanziato interamente dal bilancio UE, che possa garantire adeguata visibilità a tutte le iniziative presentate. Inoltre, la Commissione ha l’obbligo di trasmettere le iniziative al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni e ai parlamenti nazionali, affinché possano concorrere ad azioni legislative esaustive. Gli organizzatori hanno anche diritto di presentare il proprio ICE in un’audizione organizzata presso i locali del Parlamento Europeo alla presenza di tutte le istituzioni europee, dei vari parlamenti nazionali e di rappresentanti della società civile. Gli Stati membri devono invece farsi carico dell’iter burocratico, attraverso la designazione di apposite autorità competenti al rilascio delle certificazioni necessarie e alla verifica della correttezza delle procedure.

    Il nuovo regolamento ha avuto la sfortuna di vedere la luce in contemporanea con lo scoppio della pandemia che inevitabilmente ha rallentato l’applicazione delle nuove norme. Per questo il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno deciso di estendere di sei mesi il tempo utile per la raccolta firme. Da qui a breve si potrà costatare se questi interventi saranno stati realmente utili a rilanciare uno strumento mai veramente partito.

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Politica

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    16 Luglio 2025
    Mobilità e logistica

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    16 Luglio 2025
    Robert Fico
    Politica Estera

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    16 Luglio 2025
    Militari belgi in azione (Fonte: ministero Difesa Belgio)
    Notizie In Breve

    Belgio: militari sfileranno in incognito “per ragioni di sicurezza” alla parata della Festa nazionale

    16 Luglio 2025
    Foto via Imagoeconomica
    Economia

    Eurostat: Gli Stati Uniti sono il più grande cliente dell’industria automobilistica europea

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    di Perla Ressese
    16 Luglio 2025

    Livorno e Genova scali virtuosi, ma Ue deve accelerare In Europa, solo il 20 per cento delle infrastrutture elettriche a terra...

    Robert Fico

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Per sbloccare l'impasse, il premier Robert Fico chiede l’esenzione di Bratislava dal piano proposto dalla Commissione riguardo all’abbandono dei prodotti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione