- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Opinioni » Pulli getta il ponte tra Emanuele Severino e Matte Blanco

    Pulli getta il ponte tra Emanuele Severino e Matte Blanco

    Un intenso saggio per Moretti&Vitali

    Gian Carlo Volponi di Gian Carlo Volponi
    9 Aprile 2021
    in Opinioni, Cultura
    Emanuele Severino

    Emanuele Severino

    Nel breve, ma intenso saggio Severino e Matte Blanco (Ed. Moretti&Vitali) Gabriele Pulli pone alcuni temi decisivi nello sviluppo del pensiero del filosofo bresciano che troverebbero riscontri nell’analisi psicanalitica del grande psichiatra cileno Ignacio Matte Blanco. Si tratta delle questioni riguardanti il principio di non contraddizione e la differenza fra Omogeneità e Molteplicità, che, ad avviso di Pulli, assimilano, sia pure da orizzonti speculativi diversi, Severino e Matte Blanco. Sullo sfondo, la riflessione di Freud, che definisce l’inconscio (Inc.) atemporale (e dunque eterno) nonché privo di contraddizione, precisamente il luogo dove non è necessario ricorrere al citato principio: elementi ripresi in toto da Matte Blanco nel suo celeberrimo saggio del 1975 L’inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica (Ed. Einaudi).

    Tutto ciò scaturisce dalle riflessioni sull’Essere e sulla sua originaria negazione, il Nulla, avviata da Parmenide (Sulla Natura) e su cui l’Occidente ha fondato il principio di non contraddizione (L’Essere è e non è possibile che non sia), ma non solo: da un lato l’omogeneità dell’Essere (il Tutto), che in Parmenide giunge a negare la molteplicità, quindi il divenire, il mondo reale; dall’altro l’eternità di tutte le cose, contenuto nella fondazione ontologica dell’Essere che rende impossibile il Nulla, da cui tutto proviene e dove tutto giunge.

    Come è noto, Emanuele Severino confuta decisamente Parmenide sulla questione dell’omogeneità dell’Essere, rifiutandone la negazione del molteplice, con la fondazione dell’eternità di ogni essente (ognuno di noi, in carne ed ossa!) determinata originariamente sull’impossibilità di negare l’esser sé di ogni essente, con ciò ponendo al centro della sua riflessione, a partire dalla Struttura Originaria (1959 Ed. Adelphi) sino a Testimoniando Il Destino (Ed. Adelphi), la coerenza con il principio di non contraddizione.

    Su questi temi decisivi Matte Blanco, nel suo saggio, conferma l’omogeneità del Tutto (dell’Essere), per poi metterne in dubbio gli esiti, proprio perché l’omogeneità, a suo avviso, impedendo il fondarsi della molteplicità, finisce per negare sia la morte, ma anche la vita, intesa come sviluppo di esperienze, della coscienza di ognuno.

    Sul principio di non contraddizione Matte Blanco, al contrario, tiene fermo il principio freudiano secondo cui la contraddizione – e non il principio stesso destinato a scovarla – nell’inconscio (Inc.) è assente.

    Da qui si sviluppa la riflessione di Gabriele Pulli, che, nell’obiettivo di accomunare i due pensieri, sviluppa il ragionamento su due livelli: da un lato il principio di non contraddizione opererebbe a livello inconscio da preventiva barriera al formarsi della contraddizione, impedendone a priori la costituzione, dall’altro, e qui il profondo dissenso con Severino, la molteplicità del Tutto, opposta all’omogeneità, individuerebbe, al confine fra una parte e l’altra del Tutto (dove finisce il mare e comincia il cielo?)  proprio quel Nulla che sia Parmenide, che Matte Blanco, e soprattutto Severino, escludono recisamente.

    Che il principio di non contraddizione operi preventivamente sulla contraddizione senza rilevarla apre un vulnus interpretativo complicato da dirimere, ancorché estremamente interessante ed originale, sul piano filosofico.

    Altresì, porre il “confine” fra le cose e fra esse ed il Tutto come spazio “fisico”, la cui intercapedine sarebbe Nulla, rischia di non vedere che quel “confine” possa essere rappresentato dal significato delle cose stesse.

    Il confronto fra Matte Blanco e Severino, nell’indubbio valore speculativo e filosofico del testo di Pulli, può, a mio avviso, trovare un ostacolo interpretativo rappresentato dai presupposti che i due pensatori posero alla base della loro opera: l’uno la cura dei pazienti, l’altro la ricerca della Verità filosofica.

    In ogni caso l’opera di Pulli, breve ma estremamente interessante ed incisiva, ha il grande merito di riportare alla ribalta l’opera di due giganti che hanno cambiato, ognuno nel proprio campo, il linguaggio e gli approcci teoretici delle proprie discipline.

    Tags: Emanuele SeverinoGabriele PulliMatte BlancoMoretti&Vitali

    Ti potrebbe piacere anche

    Opinioni

    Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgesnstein: le strade nuove della Filosofia

    25 Maggio 2021
    Cultura

    Su Emanuele Severino e l’indispensabilità della Filosofia nelle scuole

    7 Marzo 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione