- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Sassoli: un secondo mandato a Strasburgo è possibile

    Sassoli: un secondo mandato a Strasburgo è possibile

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    8 Settembre 2021
    in Editoriali
    David Sassoli ue

    David Sassoli all'evento di Eunews nel dicembre 2020

    Da mesi nei corridoi del Parlamento europeo l’ipotesi correva e correva sempre più veloce: Manfred Weber non sarà il candidato dei popolari a sostituire David Sassoli alla guida del Parlamento europeo per la seconda metà di questa legislatura, dal prossimo gennaio. E, se non sarà lui, ecco che per l’italiano si spalanca la possibilità di restare sulla scranno più alto altri due anni e mezzo.

    Le ragioni sono molte: vanno dal generale apprezzamento che Sassoli ha raccolto in questi primi due anni di lavoro (riuscendo anche a non entrare in conflitto con il potente segretario generale, il popolare Klaus Welle), al fatto che senza la presidenza del Parlamento ai socialdemocratici europei non sarebbe assegnata nessuna carica tra le tre principali nell’Unione, al fatto che gli equilibri nei governi europei non sono più quelli del 2019, alla mancanza, per il PPE, di un candidato alternativo a Weber che sia un peso massimo, ed anche a qualche questione interpretativa sull’accordo di alternanza tra S&D e PPE.

    E c’è poi il fatto che dalla sua elezione in poi Sassoli ha fatto poco il presidente del Parlamento: la pandemia ha occupato l’Europa ed il Mondo, dunque l’attività legislativa, che pure è andata avanti, è stata molto ridotta, e quella politica ancor di più. I vertici internazionali sono stati cancellati, rinviati, e dunque il mandato svolto non è stato “pieno”, osserva qualcuno, ma è stato oscurato dal COVID, la cui gestione, facendo in modo che il Parlamento restasse operativo, è stata forse il principale impegno di questi due anni di Sassoli.

    Il presidente italiano è riuscito a non farsi nemici in questi anni, ed anzi, ha stretto un ottimo rapporto con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il cui peso politico nel PPE di fatto aumenterà con l’uscita dalla cancelleria di Angela Merkel, che fu la “grande elettrice” di Weber come presidente della Commissione europea, ma che fallì nella missione. L’accordo con i socialdemocratici fu dunque di eleggere uno dei loro alla guida del Parlamento per la prima parte della legislatura, e di assicurare a Weber la seconda parte. Qualcuno spiega che l’accordo fu leggermente diverso da quelli delle legislature precedenti, nelle quali l’alternanza era tra S&D e PPE, e che questa volta ci si sarebbe accordati per un passaggio da “un S&D a Weber”, cioè l’indicazione sarebbe stata precisa sul nome del tedesco, e dunque, venuto meno lui (che pure rivendica il posto per un popolare), l’intesa non ci sarebbe più.

    Sia come sia, Weber, per la seconda volta dopo lo smacco della presidenza della Commissione, ha forse capito di non avere i numeri per diventare il leader del Parlamento, ed ha deciso di giocare un’altra partita, che passando per la presidenza del PPE al posto di Donald Tusk, lo possa portare a prestigiosi lidi magari nella prossima legislatura europea.

    In questi poco più di due anni è poi successa un’altra cosa che avvantaggerebbe una permanenza di Sassoli sullo scranno più alto: gli equilibri in Europa sono cambiati, e se la CDU perdesse la guida del governo tedesco, ecco che nessun grande Paese avrebbe una guida popolare. Nei prossimi mesi potrebbe esserci un socialista a Berlino, con uno a Madrid, uno in Portogallo, un altro in Svezia, un liberale a Parigi, un tecnico a Roma, un populista in Polonia… Ai popolari restano, tra i Paesi non troppo piccoli, solo Austria e Grecia. Un po’ poco per rivendicare due delle tre principali cariche europee, soprattutto se si perdesse la Germania.

    E poi c’è il problema del candidato. In Parlamento non si fa mistero del fatto che nei mesi scorsi, quando come detto già si prevedeva un abbandono di Weber, il nome alternativo e vincente era quello di Mairead McGuinness, l’irlandese stimata da tutti, come dimostra anche il fatto che è diventata, con quasi unanime sostegno parlamentare, commissaria europea per i Servizi finanziari, al posto di Phil Hogan, esattamente un anno fa.

    In Parlamento si raccolgono nomi di possibili altri candidati popolari. C’è la giovane maltese Roberta Metsola in prima fila, ma sembra essere una candidatura divisiva, anche nel suo partito. C’è un’altra donna olandese, un uomo spagnolo, ma non colpiscono come nomi che possano partire “vincenti”. Perdenti di lusso però sì.

    E dunque ecco, capacità personali (come il forte sostegno ad dibattito interno sul futuro del Parlamento, parallelo ma non alternativo alla Conferenza sul futuro dell’Europa) che si mischiano a situazioni oggettive possono, di fatto, aprire ad un secondo mandato per Sassoli e per i socialdemocratici europei. Sapremo a breve come andrà a finire.

    Tags: David Sassolimanfred weberparlamento europeopresidente

    Ti potrebbe piacere anche

    Menfred Weber (Foto: gruppo PPE)
    Politica

    Parlamento UE, Weber non si candida alla presidenza. Si apre la corsa alla successione di Sassoli

    8 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione