- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » La Madonna dei tedeschi

    La Madonna dei tedeschi

    Diego Marani di Diego Marani
    8 Dicembre 2021
    in Editoriali
    L'immagine tratta dalla copertina della rivista tedesca Siegessaeule

    L'immagine tratta dalla copertina della rivista tedesca Siegessaeule

    L’operazione dell’influencer italo-tedesco Riccardo Simonetti che ritrae la Madonna in sembianze trans è doppiamente sbagliata. Perché suscita il disgusto e la riprovazione dei credenti e attizza invece il dissacrante ludibrio dei non credenti con il risultato di scavare un più profondo divario fra le due parti, senza apportare nessun vantaggio alla causa della parità di genere. Ma dietro la provocazione che sta facendo tanto parlare c’è nascosta anche la percezione della figura della Madonna nel mondo protestante. La chiesa riformata non riconosce la santità della madre di Gesù Cristo e così si priva della devozione di una figura ancestrale, quella di madre e dea, già adorata dal mondo pagano sotto le sembianze di Cerere o Gea o di altre divinità legate alla terra e alla fecondità. Così è più facile per i protestanti prendere in giro la figura della Vergine ma questa disinvoltura cela anche una mancanza, un bisogno di Madonna e di madre di cui gli orfani luterani soffrono da sempre. Ricordo che in una chiesa luterana sperduta nella campagna finlandese trovai un quadro naïf che raffigurava un Gesù adulto che teneva in braccio un Gesù bambino. Tanta era la voglia di Madonna di quell’artista che era arrivato al paradosso del Cristo madre di se stesso pur di raffigurarne una, e questo in tempi ben lontani dalle rivendicazioni di genere. Chissà dunque che la scabrosa raffigurazione di Simonetti non sia solo una voglia di Madonna travestita.

    Ma la questione della dissacrazione della Madonna oggi e del Natale pochi giorni fa con le direttive europee sul rispetto della parità di genere, ci riporta all’antica questione delle radici giudaico-cristiane dell’Europa, rivendicate dagli uni e negate dagli altri e in generale alla definizione della nostra identità di europei. Oggi sembra essere divenuta quasi una colpa rivendicare un’identità perché in ognuna si vede un principio di esclusione e di offesa di ogni altra. Invece è proprio nel riconoscimento della nostra identità e nella proclamazione delle nostre radici che possiamo trovare un più solido appiglio per andare incontro alla diversità ed esserne arricchiti, perfino rafforzati, cambiando sì, ma cambiando anche l’altro, nella costruzione di una nuova identità senza perdere nulla di quello che siamo. Riconoscere le innegabili radici giudaico-cristiane dell’Europa non significa proclamarsi giudei o cristiani ma essere consapevoli della nostra storia e saper decifrare il paesaggio culturale in cui viviamo. Se non vogliamo finire per aggirarci fra musei e chiese senza distinguere un San Sebastiano da un Sant’Antonio, come trogloditi fra le rovine di una civiltà superiore scomparsa. Allo stesso modo dobbiamo avere il coraggio di dire quel che non siamo e quindi di escludere dal nostro campo identitario elementi che non fanno parte della nostra storia o che vi rientrano solo marginalmente. Non è perché usiamo i numeri arabi che possiamo dirci una civiltà di cultura araba.

    Saremo comunque più propriamente europei, e quindi figli della civiltà della ragione, quando al di là dei simboli e delle rappresentazioni sapremo cogliere di ogni espressione culturale quel che è universale e che travalica le appartenenze. Come accade per la Madonna che appunto ricalca la figura della maternità, della fecondità e della nascita comune a tutte le religioni. E comunque, anche fra noi accaniti atei, a chi mai piacerebbe abbracciare una mamma barbuta ? Al povero Cristo che sta per nascere già toccherà una brutta fine. Lasciamogli almeno la sua bella Madonna da sbaciucchiare.

    Tags: madonnatrans

    Ti potrebbe piacere anche

    gallery

    L’Ue si tinge dei colori dell’arcobaleno per la giornata internazionale contro l’omofobia

    17 Maggio 2017
    Cronaca

    Ue, i trans i più discriminati del gruppo Lgbt

    9 Dicembre 2014
    Non categorizzato

    Ritrovata la Madonna di Fatima, era all’aeroporto di Amsterdam

    26 Ottobre 2012

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.