- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Mercato delle auto in Europa: i dati dell’usato e del nuovo

    Mercato delle auto in Europa: i dati dell’usato e del nuovo

    Daniele Orza di Daniele Orza
    13 Dicembre 2021
    in Economia, ADV

    Continua la discesa del mercato delle auto in Europa, una crisi che sembra inarrestabile e trova le sue fondamenta sulla pandemia e sulla nuova “crisi del microchip”, ormai celebre nel settore, che non permette alle case costruttrici di consegnare le automobili nei termini prestabiliti. Sono infatti molti gli acquirenti e i contraenti delle formule a noleggio che attendono il veicolo ordinato da quasi un anno, una situazione che sembra aver avviato un preoccupante circolo vizioso nella domanda e nell’offerta.

    Vediamo nel dettaglio qual è l’andamento delle vendite in Germania, in Francia, in Italia e in Spagna, i paesi che dal punto di vista economico meglio rappresentano la UE in questo delicato periodo storico.

    Il mercato delle auto nuove nell’Unione Europea

    Ad agosto 2021 il calo delle vendite in Europa ha registrato ancora un preoccupante 19,1%, di poco inferiore al 23,6% di luglio, mentre dal punto di vista strettamente numerico le auto nuove immatricolate sono state poco meno di 7 milioni contro le 9 milioni del 2019, cioè quando il Covid non aveva ancora fatto ufficialmente comparsa sul territorio europeo.

    In Germania il dato è il più preoccupante in assoluto e segna addirittura il -31%; le unità vendute nel mese di Novembre 2021 sono state poco meno di 200 mila e fra queste oltre il 52% si riferisce agli innovativi veicoli elettrici o elettrificati.

    In Italia la flessione registra il -24,6% e le previsioni non danno “scampo” in quanto si stima che si potrebbe raggiungere il -33% entro la fine dell’anno. In Francia il calo delle vendite è molto vicino al 31% registrato in Germania, mentre il totale delle immatricolazioni include un 34% di auto ibride o elettriche. Anche in Spagna la situazione è tutt’altro che rosea e il calo delle vendite delle auto nuove registra un vistoso -30%.

    In pratica, l’Italia sembra essere il paese che meglio si difende in un momento storico in cui è quantomeno evidente la difficoltà che hanno le persone nell’affrontare l’acquisto di un’auto nuova. La pandemia ha purtroppo lasciato una traccia indelebile che sembra non riguardare solo le “classi” più abbienti. Non a caso, le costose auto elettriche stanno prendendo il sopravvento in uno scenario che, dati alla mano, è particolarmente “povero”.

    Tuttavia, la crisi del microchip, che al contrario sembra derivare proprio dal passaggio alle propulsioni ibrida ed elettrica per via della carenza delle materie prime, sta certamente invogliando la maggior parte degli automobilisti a guardare altrove, almeno per il momento.

    Il mercato delle auto usate ne trae così giovamento, un ottimo “ripiego” se così vogliamo chiamarlo, la soluzione migliore per coloro che intendono risparmiare all’acquisto e non affrontare le incognite di un mondo forse ancora troppo inesplorato.

    Il mercato delle auto usate nell’Unione Europea

    Contrariamente a quanto accade nel nuovo, il mercato dell’usato ha invece registrato un lieve miglioramento dovuto con ogni probabilità alla necessità di possedere comunque un’auto. Le macchine usate hanno il pregio di costare meno e di essere controllate scrupolosamente.

    La situazione mette in risalto quindi 2 fattori economici prevalenti; da un lato la tecnologia non accenna a fermarsi e punta sul continuo rinnovo e sul rialzo dei prezzi, una soluzione che ha sempre pagato fino a pochi anni or sono, dall’altro le persone sembrano aver raggiunto un limite economico oltre il quale pare difficile poter andare.

    Il mercato dell’usato diventa così una sorta di ancora di salvezza che potrebbe tenere vivo l’intero mondo automotive.

    Tags: auto usate

    Ti potrebbe piacere anche

    No Content Available

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione