
Acciaieria Ilva. Dall'Ue 1 miliardo anche per interventi a Taranto [foto: imagoeconomica]
ARCELORMITTAL EX ILVA
Acciaieria Ilva. Dall'Ue 1 miliardo anche per interventi a Taranto [foto: imagoeconomica]
ARTICOLI CORRELATI
Nell'aprile del 2021 gli elettori bulgari si recavano alle urne per il rinnovo dell'Assemblea Nazionale. Da allora si è aperta una fase di instabilità politica che ha portato ad altre 4 tornate di elezioni anticipate: l'ultima cadrà in corrispondenza del secondo anniversario di quel voto
Stretta Ue sui pesticidi per proteggere gli impollinatori
La Commissione europea ha adottato nuove norme per abbassare i livelli massimi di residui (LMR) di due pesticidi negli alimenti, due sostanze chimiche, appartenenti al gruppo dei pesticidi neonicotinoidi, clothianidin e thiamethoxam, appartenenti al gruppo dei pesticidi neonicotinoidi
Commissione Ue e governo ucraino hanno firmato a Kiev una serie di intese per rafforzare cooperazione e integrazione
Nel corso della prima riunione congiunta del Collegio dei commissari e dell'esecutivo del Paese invaso dall'esercito russa sono stati finalizzati un Memorandum d'intesa per una partnership sui gas rinnovabili e un Programma per l'accesso al Mercato unico: "Oltre 20 argomenti sul tavolo"
Norvegia, partner energetico in Europa ma anche leader nello stoccaggio della CO2
Leader nell'estrazione di gas e petrolio, ma anche capofila nelle tecniche di cattura, trasporto e stoccaggio di anidride carbonica. Dalla residenza romana, l'ambasciatore Johan Vibe fonda il gotha della ricerca e rivendica l'esperienza e la creatività di Oslo "quando si tratta di trasformare la transizione energetica in realtà"
Simson a Baku per il Corridoio meridionale del gas, al centro il raddoppio della capacità del gasdotto TAP
La commissaria europea per l'Energia vola in Azerbaigian per prendere parte al consiglio consultivo per il corridoio meridionale del gas. Venerdì la ministeriale discuterà dell'annuncio del consorzio che gestisce il TAP di raddoppiarne la capacità dei flussi verso l'Europa entro il 2027
blog
quote
"In Europa la sicurezza è diventata la grande questione della libertà del nostro tempo. La minaccia principale non viene dalle bande criminali, ma da un regime criminale”
Ulf Kristersson, primo ministro svedese. Presidente di turno del Consiglio Ue.
tweet
I PIÙ LETTI
Cronaca
Economia
Politica