- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 26 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Dall’Ue 1 miliardo di euro per la trasformazione verde di Taranto e Sulcis

    Dall’Ue 1 miliardo di euro per la trasformazione verde di Taranto e Sulcis

    Timmermans: "La Commissione europea è dalla parte dell'Italia nel costruire un futuro verde". Ora il Paese dovrà dimostrare di saper spendere i soldi

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Dicembre 2022
    in Cronaca
    Acciaieria Ilva. Dall'Ue 1 miliardo anche per interventi a Taranto

    Acciaieria Ilva. Dall'Ue 1 miliardo anche per interventi a Taranto [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Una Puglia più eco-sostenibile e una Sardegna più amica del clima. I progetti ci sono, le intenzioni anche, e adesso anche i soldi. La Commissione europea ha dato il via libera all’esborso di 1 miliardo di euro per interventi volti al recupero, in senso ‘green’, della zona di Taranto e del Sulcis. Da una parte c’è da contrastare l’insieme degli effetti prodotti dall’Ilva, l’acciaieria più grande d’Europa, dall’altro la necessità di riconvertire una zona troppo votata al carbone. Le risorse europee che arrivano dal Just Transition Fund, Fondo per una transizione giusta incoraggerà la diversificazione economica e la creazione di posti di lavoro in settori verdi, tra cui quello dell’energia rinnovabile.

    A Taranto l’imperativo è il cambio del paradigma che vuole la città sinonimo di Acciaierie d’Italia (ex Ilva), che produce secondo modelli ‘datati’ e poco attenti alle emissioni. Per trasformare la produzione dell’acciaio, su cui puntano il governo Meloni e il suo ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, è indispensabile introdurre nuovi modelli imprenditoriali, garantire una maggiore disponibilità di energia rinnovabile e di idrogeno verde e riqualificare la forza lavoro. Qui le risorse Ue intendono sostenere la riqualificazione di 4.300 lavoratori in vista di un loro reimpiego in posti di lavoro verdi connessi alla transizione verso l’energia pulita e all’economia circolare.

    Il Fondo per una transizione giusta sosterrà inoltre la costruzione di turbine eoliche, lo sviluppo di idrogeno verde e la produzione di impianti geotermici per gli edifici della provincia, al fine di assicurare la disponibilità di energia rinnovabile per le attività economiche e residenziali a prezzi accessibili. Le risorse offerte all’area di Taranto concorreranno inoltre alla creazione di una cintura verde intorno alla città. Si tratta di una infrastruttura verde costituita da parchi urbani e aree naturalistiche contribuirà al ripristino dei terreni degradati e alla riduzione delle emissioni di CO2.

    Nel Sulcis Iglesiente si intravede invece “un forte potenziale per la produzione di energia rinnovabile”. Per questo sarà agevolata la creazione di comunità energetiche rinnovabili volte a ridurre la povertà energetica, oltre che per accrescere l’energia pulita. Il Fondo per una transizione giusta concorrerà anche a ridurre e ottimizzare il consumo energetico delle PMI incoraggiando l’uso di tecnologie pulite per la produzione di energia eolica, solare e marina. I siti contaminati saranno bonificati, riabilitati e destinati a nuove attività economiche. Sul fronte occupazionale verranno sostenuti 2,250 lavoratori ad acquisire nuove competenze.

    “La Commissione europea è dalla parte dell’Italia nel costruire un futuro verde, sostenibile e sano per tutti”, sottolinea Frans Timmermans, commissario responsabile per il Green Deal. “La transizione verso la neutralità climatica è necessaria per dare ai nostri figli e nipoti un futuro su questo pianeta, ma non è un processo necessariamente facile”. Una sottolineatura, quest’ultima, che sa di richiamo alla responsabilità.

    L’Ue mette i soldi, ora l’Italia dovrà saperli spendere. Il sistema Paese non può permettersi brutte figure, anche perché il via libera al miliardi di euro arriva dopo la definizione di piani di transizione che la stessa Italia ha negoziato di concerto con l’esecutivo comunitario. Su richiesta delle autorità italiane la Commissione ha fornito consulenza tecnica ad hoc per la preparazione della strategia nazionale e dei piani. Ora è tempi di tradurli in pratica.

    Tags: climafrans timmermansgreen economyitaliasostenibilitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Clima, via libera dal Consiglio UE al fondo da 17,5 miliardi per una transizione ‘verde’ giusta

    7 Giugno 2021
    Il ministro per lo Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, al termine di un incontro istituzionale a Bruxelles
    Economia

    Giorgetti rilancia l’Ilva: “Vogliamo produrre acciaio ecologico a Taranto”

    27 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.