- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Eva Kaili “torturata”. Non diventi un danno collaterale del fervore regolatorio del Parlamento

    Eva Kaili “torturata”. Non diventi un danno collaterale del fervore regolatorio del Parlamento

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    20 Gennaio 2023
    in Editoriali
    Eva Kaili

    Eva Kaili

    “Il Belgio non ha ratificato il protocollo Onu sulla tortura nelle celle, ha carceri costruite due secoli fa, sovraffollate, pochi agenti e fa un uso eccessivo (quasi 40 per cento) della detenzione preventiva per fare pressioni sui ‘colletti bianchi’”, denuncia oggi sul quotidiano “La Stampa” la Lega per i diritti umani del Belgio. Chi vive in questo regno qualcosa sa, come sa che tante, troppe persone muoiono quando sono sotto la custodia della polizia o, ma questo è altro, vengono uccise in sparatorie violentissime tra malavitosi, come è capitato una dozzina di giorni fa ad un bimba di 11 anni, fulminata da un colpo di arma da fuoco in casa sua.

    Sono colpito, in questo quadro, dal trattamento che la giustizia belga sta riservando ad Eva Kaili, la deputata europea greca coinvolta nell’inchiesta di corruzione che chiamiamo Qatargate. Come altri è in prigione dal 10 dicembre, ma a differenza di altri (Antonio Panzeri, Francesco Giorgi, Luca Visentini) si dice del tutto estranea ai fatti. Così come dice Niccolò Figà Talamanca, anche lui in carcere preventivo sulle cui accuse nulla si sa.

    Noi non conosciamo, come non le conoscono neanche gli inquisiti, le accuse precise che vengono fatte ai detenuti, e questa già è una cosa che lascia sorpresi. Il Belgio è certamente una democrazia sotto tanti aspetti fondamentali, ma sulle regole della procedura penale e sulla loro applicazione forse qualcosa da approfondire c’è. Ad esempio il fatto di poter essere arrestati senza che sia formulata un’accusa lascia perplessi. A quanto pare si può anche essere interrogati senza che sia formulata un’accusa.

    E senza che sia formulata un’accusa, dicono gli avvocati di Eva Kaili, si può essere torturati. Perché è tortura quando i due genitori sono detenuti (Kaili e Giorgi sono partner nella vita) e in tutto questo tempo la figlia di 23 mesi ha potuto incontrare la madre, brevemente, solo due volte. Il padre mai, a quanto sappiamo.

    E’ tortura anche detenere una persona in carcere per obbligarla a confessare un reato che non viene contestato con precisione, ma che il detenuto stesso dovrebbe ammettere.

    E’ tortura, come sostengono sempre gli avvocati di Kaili, mettere per due giorni una persona in una cella fredda, senza coperte sufficienti e senza acqua per lavarsi, con la luce sempre accesa. Sembra che fossero i due giorni nei quali la Procura definiva l’accordo di pentimento con Antonio Panzeri, e forse i magistrati non volevano rischiare interferenze.

    Magari invece non è vero niente, sono solo dicerie e accuse degli avvocati in una strategia difensiva che vuole sollevare l’attenzione del pubblico.

    Ma se una Lega per la difesa dei diritti umani, in un Paese dal passato coloniale a dir poco torbido, ma che da decenni, pentito, è in prima fila in queste battaglie, fa la denuncia che abbiamo riportato, insieme alle accuse degli avvocati ed ai fatti che ciascuno di noi può vedere, credo ci siano tutti gli elementi perché il Parlamento europeo prenda carta e penna e chieda conto alle autorità del Belgio, Paese fondatore dell’Unione europea, che cosa sta succedendo.

    Certo, la sottocommissione per i Diritti dell’Uomo dell’Eurocamera in questo momento forse è un po’ sotto choc, vista la quantità di suoi membri od ex membri coinvolti nell’indagine. Ma il Parlamento proprio ieri e mercoledì ha votato, ad esempio, due mozioni durissime contro le violenze di Stato in Iran, dunque è in grado di funzionare. Di queste mozioni su violazioni dei diritti fondamentali nel Mondo ne ricordiamo a decine, forse a centinaia. Giustamente è così, io voglio che il mio Parlamento faccia tutto il possibile per la difesa dei diritti umani, ovunque. E questo Parlamento lo fa.

    Però ora si sta lanciando in questa campagna anti corruzione nella quale i gruppi politici fanno a gara a chi propone più regole, le più severe, le più apprezzabili dai cittadini. Ne abbiamo scritto ripetutamente in questo giornale. Non vorrei che Kaili, che non è solo una cittadina europea ma è anche una deputata eletta, diventasse una vittima collaterale di questo fervore giustizialista, che rischia di diventare anti parlamentare ed anche inutile, se non ridicolo, come ho già scritto la scorsa settimana.

    Spero che qualcuno nel Parlamento europeo alzi la testa, si guardi attorno e si domandi cosa accade nelle carceri del Belgio, cosa accade alla detenuta Kaili Eva. Se l’Unione deve essere un esempio di tutela dei diritti umani, deve iniziare a farlo a casa propria. Anche se Eva Kaili fosse colpevole.

    Tags: Qatarqatargate

    Ti potrebbe piacere anche

    Alessandra Moretti e Elisabetta Gualmini
    Politica

    Qatargate, la procura belga ha chiesto la revoca dell’immunità per le eurodeputate dem Moretti e Gualmini

    4 Marzo 2025
    energia
    Politica Estera

    La Russia e l’Ucraina starebbero trattando per sospendere gli attacchi reciproci sulle infrastrutture energetiche

    30 Ottobre 2024
    Summit Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
    Politica Estera

    L’Ue ai Paesi del Golfo: “Più fermezza contro Putin”. Il mondo arabo: “Riconoscete la Palestina”

    16 Ottobre 2024
    price cap gas von der leyen
    Politica

    L’Organismo etico Ue perde pezzi pregiati. Il Consiglio europeo si chiama fuori e il Consiglio dell’Ue sospende la partecipazione

    13 Marzo 2024
    Il Qatargate irrompe nel dibattito dei capi di Stato e di governo
    Cronaca

    Tentativo di avvelenamento contro un ispettore capo del Qatargate, il Belgio apre l’inchiesta

    29 Febbraio 2024
    Eva Kaili
    Cronaca

    Il Tribunale UE respinge il ricorso di Eva Kaili sulla revoca dell’immunità parlamentare

    16 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione