- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Data Hub unico europeo, la nuova unione doganale digitale e centralizzata a prova di e-commerce

    Data Hub unico europeo, la nuova unione doganale digitale e centralizzata a prova di e-commerce

    Attivo nel 2028, a regime nel 2038. Un unico portale con tutte le informazioni delle merci, e requisiti di conformità a standard europei. Commercianti dovranno pagare tutte le tasse prima della consegna

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Maggio 2023
    in Economia, Net & Tech
    Il commissario per l'Economia, fiscalità e unione doganale, Paolo Gentiloni, presenta la proposta di riforma del sistema doganale

    Il commissario per l'Economia, fiscalità e unione doganale, Paolo Gentiloni, presenta la proposta di riforma del sistema doganale [Bruxelles, 17 maggio 2023]

    Bruxelles – Meno documenti cartacei, meno procedure burocratiche, più digitalizzazione e soprattutto più centralizzazione. L’Unione delle dogane si rinnova. La Commissione europea presenta la proposta di riordino del settore, introducendo elementi tutti nuovi che corrono su internet. Il perno centrale della riforma, che scatterà nel 2028, è il Data Hub, portale unico europeo on-line, che sostituirà gli attuali 111 sistemi informatici nazionali, nel 2038. Qui verranno caricati e raccolti tutti i dati delle imprese attive nel commercio all’interno del mercato unico. Sarà gestita a livello europeo, perché parallelamente al nuovo ‘cervellone’ verrà istituita una nuova autorità doganale dell’Ue col compito di supervisionare l’hub di dati doganali.

    La Commissione europea stima che attraverso questo nuovo modo di gestire i flussi commerciali le autorità nazionali risparmieranno collettivamente fino a 2 miliardi di euro all’anno in costi operativi e saranno maggiormente in grado di riscuotere entrate, mentre i commercianti, tra meno oneri burocratici,  risparmieranno fino a 2,7 miliardi di euro l’anno in totale.

    Le proposte di modifica intendono rispondere alle sfide poste dal progresso tecnologico. Nel mirino finisce soprattutto l’e-commerce, tutto ciò avviene su internet con le ripercussioni pratiche in termini di consegna e scambi. La riforma intende rispondere in particolare proprio alle attuali pressioni in cui operano le dogane dell’Ue, tra cui “un enorme aumento dei volumi degli scambi, in particolare nel commercio elettronico“, rileva l’esecutivo comunitario, un numero in rapida crescita di norme dell’Ue che devono essere controllate alla frontiera. Si prevede che il nuovo regime per l’e-commerce apporterà entrate doganali aggiuntive per un importo di un miliardo di euro all’anno.

    “E’ la riforma più ambiziosa e complessiva che proponiamo dal 1968, da quando esiste l’unione doganale”, sottolinea il commissario per l’Economia e le dogane, Paolo Gentiloni. “Si produrrà un cambiamento di vasta portata”, spiega, in quanto “ogni singola informazione sarà immagazzinata in un singolo portale”. Questa riforma, continua Gentiloni, “ridurrà la burocrazia e i costi di conformità per le imprese, creerà maggiore trasparenza e certezza per i cittadini dell’Ue quando fanno acquisti online e introdurrà procedure più semplici e innovative per le autorità”.

    Le piattaforme dovranno dimostrare che i beni che vendono nell’Ue sono conformi a tutti i nostri standard e alla legislazione sulle importazioni, rassicurando i consumatori dell’UE che i loro beni sono sicuri e sostenibili Inoltre i venditori online dovranno addebitare i dazi doganali in anticipo in modo che gli acquirenti possano essere sicuri che non ci saranno sorprese alla consegna, con sovrapprezzi.

    Ancora, la riforma abolisce l’attuale soglia in base alla quale le merci di valore inferiore a 150 euro sono esenti da dazio doganale, eccezione “fortemente” sfruttata per eludere il fisco. A Bruxelles si calcola che fino al 65 per cento di tali pacchi che entrano nell’Ue sono attualmente sottovalutati, per evitare i dazi doganali all’importazione.

    Il Data Hub aprirà per le spedizioni di e-commerce nel 2028, seguito (su base volontaria) da altri importatori nel 2032. Una revisione in 2035 valuterà se questa possibilità potrà essere estesa a tutti i trader quando l’Hub diventerà obbligatorio a partire dal 2038.

    Tags: commerciodata hubDoganee-commercePaolo GentiloniueUnione doganale

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    E-commerce, nuove norme UE sull’IVA in vigore dal primo luglio. Soglia unica di fatturato e dichiarazione trimestrale

    28 Giugno 2021
    Giustizia Digitale
    Net & Tech

    Transizione digitale, l’UE alla ricerca del giusto equilibrio tra regolamentazione e innovazione

    17 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione