- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Da Bruxelles multa da 376 milioni di euro a Intel per abuso di posizione dominante

    Da Bruxelles multa da 376 milioni di euro a Intel per abuso di posizione dominante

    Secondo la Commissione europea, avrebbe attuato una serie di pratiche anticorrenziali volte a escludere i concorrenti dal mercato dei chip, violando le norme Antitrust dell'Ue. Nel 2009, la Commissione aveva inflitto alla multinazionale statunitense una multa di 1,06 miliardi di euro

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    22 Settembre 2023
    in Economia, Net & Tech

    Bruxelles – Bruxelles prende di mira, ancora, Intel. La Commissione europea ha multato oggi (22 settembre) il colosso Usa dei microchip per 376,36 milioni di euro per abuso di posizione dominante “precedentemente accertato”, nel mercato dei chip per computer chiamati unità di elaborazione centrale x86 (o Cpu). Secondo la Commissione europea, Intel avrebbe attuato una serie di pratiche anticoncorrenziali volte a escludere i concorrenti dal mercato, in violazione delle norme Antitrust dell’Ue. Nel 2009, la Commissione aveva inflitto alla multinazionale statunitense una multa di 1,06 miliardi di euro, dopo aver scoperto che l’azienda aveva abusato della sua posizione dominante nel mercato dei Cpu x86.

    La decisione della Commissione si basava sulla constatazione che Intel aveva messo in atto due forme specifiche di pratiche illegali: concedere sconti totalmente o parzialmente nascosti ai produttori di computer, a condizione che acquistassero tutte, o quasi, le loro Cpu x86 da Intel (i cosiddetti ‘sconti condizionati’); e pagare i produttori di computer per fermare o ritardare il lancio di prodotti specifici contenenti Cpu x86 della concorrenza e per limitare i canali di vendita disponibili per tali prodotti (le cosiddette ‘restrizioni nude’). Nel 2022, il Tribunale ha parzialmente annullato la decisione della Commissione del 2009, in particolare la conclusione della Commissione relativa alla pratica degli sconti condizionati di Intel.

    Allo stesso tempo, il Tribunale ha confermato che le palesi restrizioni di Intel costituivano un abuso di posizione dominante sul mercato. Il Tribunale ha inoltre annullato integralmente l’ammenda inflitta all’Intel, perché non poteva stabilire l’importo della sanzione relativa alle sole restrizioni bare. Dopo la sentenza, la Commissione infligge oggi un’ammenda a Intel solo per le restrizioni nude, che hanno avuto luogo tra novembre 2002 e dicembre 2006 e consistevano nei pagamenti effettuati dal colosso a tre produttori di computer (ovvero Hp, Acer e Lenovo) per fermare o ritardare il lancio di prodotti della concorrenza contenenti Cpu x86 e per limitare i canali di vendita per questi prodotti. “Imponiamo nuovamente una multa di 376,36 milioni di euro a Intel per aver abusato della sua posizione dominante nel mercato dei chip per computer”, ha commentato in una nota il commissario Didier Reynders, responsabile della politica di concorrenza. “Intel ha pagato i propri clienti per limitare, ritardare o annullare la vendita di prodotti contenenti chip per computer del suo principale rivale. Questo è illegale secondo le nostre regole sulla concorrenza. La nostra decisione dimostra l’impegno della Commissione a garantire che violazioni antitrust molto gravi non rimangano senza sanzioni”.

    Tags: ammendacommissioneIntel

    Ti potrebbe piacere anche

    Chips Act Breton
    Net & Tech

    Entra in vigore su tutto il territorio comunitario l’European Chips Act, la legge che mobiliterà 43 miliardi in investimenti

    21 Settembre 2023
    Letta Mercato Unico fuga cervelli
    Economia

    Il “sogno” di completare il Mercato unico. Letta al Parlamento Ue apre il confronto sulle priorità del rapporto 2024

    19 Settembre 2023
    cina digitale
    Net & Tech

    A Pechino il secondo dialogo di alto livello Ue-Cina sul digitale. Per Jourová fondamentale “mantenere aperti i canali di comunicazione”

    18 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione