- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Cavi sottomarini, Mercato unico delle telecomunicazioni e nuove sfide. L’Ue affronta il futuro digitale

    Cavi sottomarini, Mercato unico delle telecomunicazioni e nuove sfide. L’Ue affronta il futuro digitale

    La Commissione Ue ha presentato un pacchetto per promuovere l'innovazione, la sicurezza e la resilienza in una sfera critica per l'Unione, con un Libro bianco che definisce gli ambiti di azione: "La futura competitività dell'economia europea dipende da queste infrastrutture e servizi di rete digitali avanzati"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    21 Febbraio 2024
    in Net & Tech
    Infrastruttura Digitale

    Bruxelles – Il futuro digitale è già il presente, e l’Unione Europea rischia di non essere pronta a tutte le sfide che il nuovo ambiente può determinare. “La futura competitività dell’economia europea dipende da queste infrastrutture e servizi di rete digitali avanzati“, è l’avvertimento arrivato direttamente dalla Commissione Europea, lanciando oggi (21 febbraio) un pacchetto di possibili azioni per promuovere l’innovazione, la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture digitali: “Una connettività veloce, sicura e diffusa è essenziale per la diffusione delle tecnologie che ci porteranno nel mondo di domani“, dalla telemedicina alla guida automatizzata, dalla manutenzione predittiva degli edifici all’agricoltura di precisione.

    Cavi SottomariniIn primis il gabinetto von der Leyen ha presentato una raccomandazione sulla sicurezza e la resilienza delle infrastrutture di cavi sottomarini esistenti e nuove, che fa seguito a quella di ottobre 2022 sulla protezione delle infrastrutture critiche (tra cui, appunto, i cavi sottomarini). La proposta più ambiziosa da prendere in considerazione “sul lungo periodo” è quella sull’istituzione di una “governance comune” dell’Unione Europea, affiancata da un miglioramento del coordinamento sui finanziamenti per sostenere la realizzazione o l’ammodernamento “significativo” di queste infrastrutture. In questo conteso potrebbero essere riesaminati gli strumenti disponibili e potrebbero confluire gli investimenti privati a progetti di cavi di interesse europeo “a determinate condizioni”. Come azione immediata invece la raccomandazione prevede la creazione di un ‘Cable Security Toolbox’ (un kit di strumenti per la sicurezza delle infrastrutture di cavi sottomarini) e lo snellimento delle procedure per la concessione dei permessi, con un Gruppo di esperti composto dalle autorità degli Stati membri “in fase di istituzione” da parte della Commissione Ue.

    Il vero punto saliente del pacchetto presentato dall’esecutivo dell’Unione è il nuovo Libro bianco ‘Come soddisfare le esigenze dell’Europa in materia di infrastrutture digitali?’, che analizza le sfide future e i possibili scenari per attrarre investimenti, promuovere l’innovazione, aumentare la sicurezza e realizzare un Mercato unico digitale. Tra le sfide identificate dal Libro bianco ci sono in particolare le implicazioni dei nuovi modelli di business e delle applicazioni di rete – considerato “l’aumento esponenziale dell’elaborazione, dell’archiviazione e della trasmissione dei dati” – e le esigenze di “investimenti sostanziali e coordinati di oltre 200 miliardi di euro” da parte del settore pubblico e privato per garantire l’installazione di reti digitali ad alta capacità secondo gli obiettivi del Decennio digitale 2030. A rendere le cose più complesse è l’assenza di un Mercato unico delle telecomunicazioni pienamente integrato, ma anche l’approccio frammentato alla gestione dello spettro radio e la mancanza di condizioni di parità normativa per tutti gli attori e gli utenti finali delle reti digitali. Da tenere in considerazione è soprattutto il rischio di dipendenza da grandi fornitori extra-Ue, così come la necessità di maggiore innovazione e capacità industriale, la sostenibilità (“il settore è responsabile tra il 7 e il 9 per cento del consumo globale di elettricità, di circa il 3 delle emissioni globali di gas serra e di quantità crescenti di rifiuti elettronici”) e la sicurezza “in un contesto geopolitico sempre più caratterizzato da tensioni e conflitti”.

    Ue Intelligenza Artificiale Salute DigitaleIl Libro bianco prevede anche la nascita di una rete di ‘Connected Collaborative Computing’ (definita 3C Network) che avrà l’obiettivo di “creare infrastrutture e piattaforme integrate end-to-end per il cloud e l’edge delle telco” da utilizzare anche per “orchestrare lo sviluppo di tecnologie innovative e applicazioni di intelligenza artificiale per vari casi d’uso”. Questo approccio potrebbe essere preparato attraverso la creazione di progetti pilota su larga scala o di “un eventuale nuovo importante progetto di interesse comune europeo (Ipcei) nel continuum informatico“, anticipa la Commissione Ue. Nel Libro bianco è considerata prioritaria anche la necessità di “sfruttare appieno il potenziale del Mercato unico digitale delle telecomunicazioni“, a partire da “misure che garantiscano una reale parità di condizioni e ripensando l’ambito di applicazione e gli obiettivi dell’attuale quadro normativo”, trovando una soluzione alla questione della convergenza tecnologica tra telecomunicazioni e cloud (“che sono soggetti a quadri normativi diversi”). Infine, la Commissione Ue potrebbe anche prendere in considerazione misure per accelerare lo switch-off del rame entro il 2030 e per promuovere l’ecologizzazione delle reti digitali.

    Tags: cavi sottomarinicommissione europeainfrastrutture critichemercato unico digitalesfide digitalitelecomunicazioni

    Ti potrebbe piacere anche

    Infrastrutture critiche Ue
    Net & Tech

    Contro vulnerabilità e rischi di attacchi e sabotaggi. Unione Europea e Nato alzano l’allarme sulle infrastrutture critiche

    29 Giugno 2023
    Spazio UE satellite
    Politica

    L’Ue si rafforza tra mare e spazio. Presentate due strategie per aumentare le capacità di risposta alle nuove minacce

    10 Marzo 2023
    energia infrastrutture critiche
    Net & Tech

    I Ventisette alla prova della protezione delle infrastrutture critiche Ue. La Commissione presenta la raccomandazione

    18 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione