LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI
Federico Baccini
Sotto lo sguardo della presidente von der Leyen, la bandiera dell'UE è stata issata nell'Aula del Parlamento ucraino
È successo dopo l'intervento (in videocollegamento) della numero uno della Commissione alla Verchovna Rada, sulla concessione a Kiev dello status di Paese candidato all'adesione: "Saremo al vostro fianco fino a quando varcherete la porta che conduce alla nostra Unione"
- Ucraina e Moldova sono nuovi Paesi candidati all'adesione UE. Prospettiva europea per la Georgia e aperture alla Bosnia
- Il presidente del Parlamento ucraino chiede che "il 24 giugno sia il giorno della svolta" per la candidatura di Kiev all'UE
- Il "messaggio di speranza" portato dalla presidente Metsola in Ucraina: "Sono qui per porgervi tre impegni dell'UE"
Entro la fine del 2023 la Commissione Europea vuole un Accordo di Associazione con San Marino, Monaco e Andorra
Il vicepresidente della Commissione UE, Maroš Šefčovič, ha annunciato una tabella di marcia per arrivare entro fine 2023 alla firma di "uno dei più ampi accordi mai offerti a partner esterni". L'obiettivo è di rafforzare l'integrazione dei quattro micro-Stati nel Mercato Unico dell'Unione
L'Unione Europea e la Nuova Zelanda hanno trovato un accordo per il libero scambio commerciale
La Commissione Europea e il governo guidato da Jacinda Ardern hanno siglato un'intesa sull'eliminazione dei dazi sulle rispettive esportazioni industriali e alimentari. Ma è anche la prima a prevedere sanzioni in caso di "violazione sostanziale" dell'Accordo sul clima di Parigi
La più significativa svolta strategica della NATO dalla fine della Guerra Fredda
Via libera al Summit di Madrid al nuovo concetto strategico dell'Alleanza Atlantica ed è stato avviato il processo di adesione di Svezia e Finlandia. La Russia viene considerata "la più significativa e diretta minaccia per la sicurezza", la Cina "sfida interessi e valori" degli alleati
- Cosa prevede il memorandum d'intesa tra Turchia, Svezia e Finlandia sull'adesione NATO, tra estradizioni e armi
- La Turchia toglie il veto sull'adesione NATO di Svezia e Finlandia: sosterrà l'invito al vertice di Madrid
- La NATO si allinea al Green Deal europeo, fissato l'obiettivo di neutralità climatica entro metà secolo
- La Russia è la "principale minaccia diretta" della NATO. Ma per la prima volta si considera anche quella cinese
Cosa prevede il memorandum d'intesa tra Turchia, Svezia e Finlandia sull'adesione NATO, tra estradizioni e armi
È stato firmato dai ministri degli Esteri dei tre Paesi e ha sbloccato la strada per l'adesione all'Alleanza Atlantica di Helsinki Stoccolma. Sono evidenti le concessioni sulle richieste di Ankara (in particolare su embargo e PKK), ma tutto dipenderà dall'implementazione degli accordi
La Turchia toglie il veto sull'adesione NATO di Svezia e Finlandia: sosterrà l'invito al vertice di Madrid
Dopo la firma del memorandum d'intesa con Helsinki e Stoccolma, al Summit di Madrid Ankara si allineerà agli altri 29 membri dell'Alleanza Atlantica. Decisive le concessioni dei due Paesi scandinavi su estradizioni ed embargo di armi, ma si attendono i dettagli dell'accordo
- Cosa prevede il memorandum d'intesa tra Turchia, Svezia e Finlandia sull'adesione NATO, tra estradizioni e armi
- La Russia è la "principale minaccia diretta" della NATO. Ma per la prima volta si considera anche quella cinese
- La NATO ha ricevuto le richieste di adesione di Finlandia e Svezia: "Speriamo di concludere rapidamente la procedura"
- Il problema turco: Erdoğan minaccia di bloccare l'adesione NATO di Svezia e Finlandia. Ma Bruxelles rimane ottimista
Entro la fine del 2022 sarà istituito il Club internazionale del clima. I leader G7 ne fissano i tre pilastri
Un allegato delle conclusione del vertice del Gruppo dei Sette ha formalizzato la proposta da implementare nei prossimi mesi per sostenere "l'effettiva attuazione" dell'Accordo di Parigi. Sarà aperto a tutti i Paesi del mondo con l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050
Il G7 si prepara per una guerra lunga in Ucraina: più sforzi su sicurezza alimentare, al vaglio il tetto ai prezzi dell'energia
Nelle conclusioni del vertice in Baviera, è stato concordato di sostenere la difesa di Kiev "per tutto il tempo necessario", anche se è chiaro che "non si parla di settimane né di mesi"
Attacco russo a un centro commerciale a Kremenchuk. Condanna del G7: "Abominevole, è crimine di guerra"
Alcuni missili hanno colpito l'edificio nella città della zona centrale dell'Ucraina, lontana dalla linea di fuoco dell'esercito di Mosca nel Donbass: almeno 13 i morti e 50 i feriti tra i civili. "Il presidente Vladimir Putin e i responsabili saranno chiamati a rispondere di questi crimini"