- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Trasferire i procedimenti penali da un Paese membro Ue all’altro sarà più semplice

    Trasferire i procedimenti penali da un Paese membro Ue all’altro sarà più semplice

    I negoziatori del Parlamento e del Consiglio dell'Ue hanno raggiunto l'intesa provvisoria sul nuovo Regolamento che aiuterà a combattere più efficacemente la criminalità transfrontaliera. Il trasferimento dovrà essere concordato sulla base di un elenco di criteri comuni e del rispetto dei diritti di vittime e accusati

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Marzo 2024
    in Cronaca, Politica
    Giustizia Procedimenti Penali Ue Criminalità

    Bruxelles – Per gli Stati membri dell’Ue presto sarà più semplice trasferire i procedimenti penali da una capitale all’altra. A nemmeno un anno dalla presentazione della proposta della Commissione Ue per combattere più efficacemente la criminalità transfrontaliera, i co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue hanno raggiunto nella tarda serata di ieri (6 marzo) l’intesa provvisoria sulla nuova legge per il trasferimento dei procedimenti penali, con tutta una serie di norme che ne regolano le condizioni di applicazione e che eviteranno “inutili procedimenti paralleli” nei confronti dello stesso indagato in diversi Stati membri dell’Unione.

    Dopo il via libera da parte di ciascun co-legislatore al testo dell’intesa, il nuovo Regolamento contribuirà a prevenire l’impunità nei casi in cui venga rifiutata la consegna di una persona a un altro Stato membro in base a un mandato d’arresto europeo. Nel futuro prossimo le autorità di un Paese membro potranno decidere di richiedere il trasferimento del procedimento penale sulla base di un elenco di criteri comuni. Tra questi, il fatto che il reato (o la maggior parte dei suoi effetti) sia stato commesso sul territorio dello Stato membro in cui il procedimento deve essere trasferito, che uno o più indagati o imputati siano cittadini o residenti in tale Stato membro, come pure la maggior parte delle prove o dei testimoni “rilevanti”. Inoltre, devono esserci procedimenti penali in corso per lo stesso fatto nello Stato membro che ne diventerebbe responsabile e il Paese a cui è stato chiesto di accettare il trasferimento deve informare il Paese che desidera trasferirlo della sua decisione entro 60 giorni dalla ricezione della richiesta (con una proroga massima di 30 giorni). Un rifiuto potrebbe arrivare se “in base alla sua legislazione” per un Paese non è possibile avviare o portare avanti un procedimento penale in relazione ai fatti alla base della richiesta di trasferimento, per esempio se la condotta non costituisce un reato.

    Il Regolamento prevede anche obblighi relativi ai diritti di indagati e imputati e delle vittime al momento di decidere sul trasferimento. Nello specifico, il Paese in cui si svolge l’indagine penale deve “tenere in debita considerazione” gli interessi legittimi dell’indagato o dell’imputato e della vittima, così come l’obbligo di informare dell’intenzione di trasferire il procedimento e di fornire la possibilità di esprimere un parere a riguardo. Indagati, imputati e vittime avranno diritto a un ricorso effettivo contro la decisione di un Paese di accettare il trasferimento del procedimento penale, esercitandolo nel Paese in cui viene trasferito: il termine per la presentazione del ricorso non potrà essere superiore a 15 giorni dalla data di ricezione della decisione di accettare il trasferimento del procedimento penale, con la decisione finale da prendere “senza ritardi ingiustificati” entro 60 giorni.

    Tags: criminalità transfrontalieragiustiziaprocedimenti penali

    Ti potrebbe piacere anche

    Libera Manifesto anti mafia
    Politica

    Un’opportunità per l’Europa. Il Manifesto anti-mafia di Libera e rete Chance al Parlamento Ue

    7 Dicembre 2023
    criminalità transfrontaliera
    Politica

    La criminalità è sempre più transfrontaliera: la Commissione Ue propone un regolamento per i trasferimenti tra Stati membri

    5 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione