- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Bruxelles a Elon Musk: “X viola la legge Ue sui servizi digitali”

    Bruxelles a Elon Musk: “X viola la legge Ue sui servizi digitali”

    Secondo la Commissione europea l'ex Twitter "inganna gli utenti" nella gestione degli account verificati, manca di trasparenza in materia di pubblicità e impedisce l'accesso ai suoi dati pubblici. Musk rischia sanzioni fino al sei per cento del fatturato mondiale annuo

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Luglio 2024
    in Net & Tech
    Elon Musk X Digital Services Act

    (credits: Alain Jocard / Afp)

    Bruxelles – La prima indagine approfondita sulle conformità alla nuova legge europea sui servizi digitali (Dsa) conclusa dalla Commissione europea è già una fortissima dichiarazione d’intenti. Secondo il parere preliminare di Bruxelles, il social network X, di proprietà di Elon Musk, viola la legislazione europea. E rischia – se l’opinione della Commissione sarà confermata – pesanti multe e l’obbligo di attuare significative modifiche, avverte il commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton.

    Sulla base di quanto contenuto in documenti interni dell’azienda statunitense, di interviste con esperti e della cooperazione con le autorità nazionali competenti, la Commissione ha informato Musk di tre violazioni. La prima riguarda la gestione delle “spunte blu”, gli account verificati che solitamente appartengono a personaggi pubblici. “In passato, BlueChecks significava fonti di informazione affidabili”, ha ricordato Breton, ma l’interfaccia di X “inganna gli utenti”, perché – ha rilevato la Commissione – “chiunque può iscriversi” per ottenere la spunta blu. Anche eventuali “soggetti malintenzionati”, e questo non fa altro che influire negativamente sulla capacità degli utenti di prendere decisioni libere e informate sull’autenticità degli account e dei contenuti con cui interagiscono.

    musk breton twitter ue
    Il commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton, con Elon Musk nell’ottobre 2022

    La seconda accusa è quella della mancata trasparenza in materia di pubblicità: X non fornisce un archivio di pubblicità “ricercabile e affidabile”, ed anzi prevede alcune barriere di accesso che renderebbero l’archivio inadatto al suo scopo di trasparenza nei confronti degli utenti. In particolare, ha spiegato la Commissione, la struttura “non consente la necessaria supervisione e ricerca dei rischi emergenti derivanti dalla distribuzione della pubblicità online”.

    Ultimo ma non ultimo, il Dsa ha fissato un elevato standard di “public scrutiny”, ovvero il diritto di accesso ai dati pubblici delle piattaforme. Diritto negato da X: l’ex Twitter “vieta ai ricercatori idonei di accedere in modo indipendente ai suoi dati pubblici“, e impone delle condizioni per accedere alla sua interfaccia di programmazione delle applicazioni (Api) che “dissuadono i ricercatori dal portare avanti i loro progetti di ricerca”, o non lasciando loro altra scelta se non pagare tariffe “sproporzionatamente elevate”.

    Ora, Musk potrà esaminare il fascicolo d’indagine della Commissione e rispondere per iscritto alle conclusioni preliminari. E, solo dopo l’eventuale adozione di una decisione di non conformità al Dsa, potrebbe rivolgersi alla Corte di Giustizia dell’Unione europea per scongiurare ammende fino al 6 per cento del fatturato mondiale annuo. Ma rischia di essere solo la prima di tante controversie tra Bruxelles e il miliardario sudafricano naturalizzato statunitense: come ammesso da fonti dell’esecutivo Ue, questo procedimento “permetterà di valutare meglio la conformità a tutti gli altri obblighi previsti dal Dsa”.

    Da quando è entrato in vigore, a febbraio 2024, il Dsa sta agitando i CdA di diversi giganti del web: oltre a X, la Commissione ha già avviato procedimenti formali contro TikTok, AliExpress e Meta.

    Tags: commissione europeaDsaX

    Ti potrebbe piacere anche

    Elon Musk X Digital Services Act
    Net & Tech

    Su X potrebbe abbattersi la scure del Dsa per possibili violazioni nella gestione del rischio online

    18 Dicembre 2023
    Breton Partenariati Digitali Ue
    Net & Tech

    Dopo X e Meta anche TikTok e YouTube nel mirino dell’Ue su propaganda anti-Israele e disinformazione elettorale

    13 Ottobre 2023
    disinformazione
    Net & Tech

    L’Ue avverte Musk: “Ci sono obblighi di legge da rispettare comunque”. E chiede misure contro la disinformazione russa alle piattaforme

    26 Settembre 2023
    Vĕra Jourová twitter
    Net & Tech

    Twitter, si allarga la frattura con l’Unione Europea: sulla lotta alla disinformazione Musk “ha scelto la strada dello scontro”

    5 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione