- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Germania, i socialdemocratici tengono dietro l’estrema destra alle elezioni regionali in Brandeburgo. Ma non grazie a Scholz

    Germania, i socialdemocratici tengono dietro l’estrema destra alle elezioni regionali in Brandeburgo. Ma non grazie a Scholz

    Premiata la scelta del premier uscente, Dietmar Woidke, di smarcarsi il più possibile dalla figura del cancelliere. Spd al 30,9 per cento, l'Afd al 29,4. Verdi e Sinistra rimangono fuori dal Parlamento di Brandeburgo

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Settembre 2024
    in Politica
    woidke brandeburgo

    Brandenburg's State Premier and SPD top candidate in the regional elections in Brandenburg, Dietmar Woidke (C) addresses supporters after the publication of the exit polls at the election party venue of the Social Democratic Party SPD in Potsdam, eastern Germany on September 22, 2024 (Photo by Tobias SCHWARZ / AFP)

    Bruxelles – Sospiro di sollievo per la socialdemocrazia tedesca e per il cancelliere Olaf Scholz. Nelle elezioni in Brandeburgo, fortino dell’Spd dalla riunificazione della Germania nel 1990, il partito di Scholz ha tenuto dietro l’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD), che arrivava da una serie di sorprendenti risultati elettorali – prima alle europee di giugno, poi nei Länder di Turingia e Sassonia – e che era data in testa nei sondaggi anche nello Stato con capitale Potsdam.

    Grazie a una fortissima mobilitazione degli elettori in chiave anti-AfD (l’affluenza ha raggiunto il 74 per cento), secondo i risultati ufficiali provvisori la Spd ha ottenuto il 30,9 per cento dei voti, staccando di oltre un punto la destra radicale, che si è fermata al 29,4 per cento. Entrambi hanno guadagnato circa cinque punti percentuali rispetto all’ultimo appuntamento elettorale. Al terzo posto i rossobruni dell’Alleanza Sahra Wagenknecht con il 13,4 per cento, davanti alla Cdu con l’11,6 per cento. Verdi e sinistra (Die Linke) non hanno superato la soglia di sbarramento del 5 per cento. I liberali non hanno raggiunto neanche l’uno per cento.

    Scholz può sorridere solo a metà: il cancelliere ha salvato la faccia in quello che in molti avevano indicato come una sorta di ultima spiaggia in vista delle elezioni generali del settembre 2025, ma il buon risultato della Spd è merito soprattutto del premier uscente del Brandeburgo, Dietmar Woidke. Anzi, Woidke si è nettamente smarcato dalla figura di Scholz durante la campagna elettorale, temendo l’impatto negativo della sua presenza. Dopo undici anni alla guida della regione, Woidke è stato premiato dalla coraggiosa scelta di alzare vertiginosamente la posta in gioco, impegnandosi a dimettersi se l’AfD avesse battuto il suo partito nelle elezioni per la composizione del Parlamento regionale.

    Nonostante il Brandeburgo sia una dei Länder con meno abitanti della Germania, tutti gli occhi erano puntati su Potsdam e sul rischio che anche il fortino socialdemocratico intorno a Berlino potesse essere scalzato dall’estrema destra in rapida ascesa. Dopo il 16 per cento alle elezioni europee – che le ha garantito 14 seggi al Parlamento europeo -, a inizio settembre AfD ha infilato due grandi risultati in Turingia, dove per la prima volta è arrivata prima in un’elezione regionale, e in Sassonia, tenuta dietro ancora solo dalla Cdu.
    Tags: germaniaolaf scholzSpd

    Ti potrebbe piacere anche

    La ministra degli Interni tedesca, Nancy Faeser (Spd), e il titolare delle Finanze, Christian Lindner (Fdp) (foto: Tobias Schwarz via Afp)
    Politica

    La Germania vuole chiudere i confini per frenare l’immigrazione irregolare

    10 Settembre 2024
    Sahra Wagenknecht
    Politica

    Sahra Wagenknecht, la nuova star della sinistra rossobruna tedesca

    2 Settembre 2024
    estrema destra germania
    Politica

    In Germania è boom dell’estrema destra. L’Afd vince le elezioni regionali in Turingia e avanza anche in Sassonia

    2 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione