- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Mikheil Kavelashvili sarà (probabilmente) il prossimo presidente della Georgia

    Mikheil Kavelashvili sarà (probabilmente) il prossimo presidente della Georgia

    L’ex calciatore, co-fondatore di una formazione politica ultranazionalista, è stato nominato dal partito di governo Sogno georgiano per succedere al capo dello Stato uscente, l’europeista Salomé Zourabichvili. L’approvazione del collegio elettorale, prevista per dicembre, è una mera formalità

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    27 Novembre 2024
    in Politica Estera
    Mikheil Kavelashvili

    Mikheil Kavelashvili (foto: Vano Shlamov/Afp)

    Bruxelles – Sogno georgiano, il partito al governo in Georgia, ha scelto il politico di estrema destra ed ex calciatore Mikheil Kavelashvili come suo candidato alla presidenza della Repubblica. La carica, che andrà rinnovata a metà dicembre, è sostanzialmente cerimoniale e non ha poteri realmente incisivi. Ma la nomina da parte del Parlamento di Tbilisi del successore dell’europeista Salomé Zourabichvili sarà l’ennesima conferma della direzione in cui il Paese caucasico sta andando dopo le contestate elezioni legislative del mese scorso. E cioè sempre più vicino alla Russia, e sempre più distante dall’Unione europea.

    Mercoledì (27 novembre), i quadri di Sogno georgiano hanno scelto Kavelashvili come candidato del loro partito alla carica di capo dello Stato. Kavelashvili ha 53 anni ed è un ex giocatore della nazionale di calcio, della Premier league britannica e della Super league elvetica. Il suo ingresso in politica risale al 2016, quando ha varcato la soglia del Parlamento venendo eletto tra le fila di Sogno georgiano, il partito di governo filo-russo e nazional-populista che controlla il Paese dal 2012. Da quest’ultimo è fuoriuscito nel 2022 per fondare Potere del popolo, che si caratterizza per una forte retorica anti-occidentale (soprattutto anti-statunitense, ma anche contro l’integrazione in Ue) e l’opposizione alla “propaganda Lgbtq+”.

    Caos politico

    Attualmente, il ruolo è ricoperto da Salomé Zourabichvili, la presidente europeista e filo-occidentale che sta facendo da catalizzatrice per la rivolta delle opposizioni parlamentari, le quali contestano come illegittimo (in quanto dirottato da Mosca) il voto per il rinnovo dell’assemblea legislativa tenutosi lo scorso 26 ottobre. In quella data, gli osservatori locali e internazionali hanno denunciato gravi e diffuse violazioni del processo elettorale che ha confermato al potere Sogno georgiano per la quarta volta di fila.

    Salomé Zourabichvili
    La presidente georgiana Salomé Zourabichvili (foto: Vano Shlamov/Afp)

    I partiti dell’opposizione hanno deciso di boicottare i lavori del nuovo emiciclo, ma i deputati filo-governativi avevano i numeri per far partire comunque la legislatura (Sogno georgiano e Potere al popolo detengono complessivamente 89 dei 150 seggi totali). Così, lo scorso 25 novembre, tra le proteste dei cittadini, il nuovo Parlamento è entrato formalmente in funzione mentre Zourabichvili lo bollava come “incostituzionale”.

    La nomina del presidente

    Il prossimo 14 dicembre, l’assemblea sarà dunque chiamata a nominare il nuovo presidente della Repubblica. Non ci sono dubbi sul fatto che il candidato di Sogno georgiano otterrà l’incarico, visto che, in base alle nuove regole introdotte con la riforma costituzionale del 2017 (che si applicheranno per la prima volta quest’anno), il capo dello Stato non sarà più eletto direttamente dai cittadini ma sarà investito da un collegio elettorale composto da 300 membri, di cui fanno parte tutti i 150 deputati più 150 rappresentanti delle regioni e delle amministrazioni locali.

    Presentando all’emiciclo (dov’erano presenti, appunto, solo i deputati della maggioranza) la candidatura dell’ex calciatore, l’oligarca e fondatore di Sogno georgiano Bidzina Ivanishvili ha lodato il “contributo fondamentale” di quest’ultimo “alla tutela degli interessi nazionali della Georgia e al rafforzamento della sovranità del Paese”, mentre Kavelashvili ha sostenuto che “la nostra società è divisa” per colpa della “radicalizzazione e polarizzazione” alimentate dall’estero e ha accusato Zourabichvili di aver violato le norme fondamentali dello Stato caucasico, promettendo che lui “riporterà la presidenza nel suo alveo costituzionale”.

    Bidzina Ivanishvili
    L’oligarca e fondatore di Sogno georgiano, Bidzina Ivanishvili (foto: Giorgi Arjevanidze/Afp)

    Verso Mosca con furore

    Una volta approvata formalmente, la nomina di Kavelashvili sarà l’ennesima conferma che Sogno georgiano sta spingendo Tbilisi sempre più verso l’orbita del Cremlino e sempre più lontana da Bruxelles. Uno scivolamento che ha portato l’Ue a congelare il processo di adesione della Georgia al club a dodici stelle lo scorso giugno, almeno finché il governo non farà marcia indietro su una serie di provvedimenti giudicati come liberticidi e incompatibili con il diritto comunitario.

    Tra questi ce n’è uno, a firma anche di Kavelashvili, che impone alle organizzazioni che ricevano almeno il 20 per cento dei loro finanziamenti dall’estero di registrarsi come “agenti stranieri”, sul modello di una legge analoga approvata nella Russia di Vladimir Putin e che ha di fatto autorizzato una stretta sul dissenso e sulle voci indipendenti nella Federazione.

    Tags: Bidzina IvanishviliGeorgiaMikheil KavelashvilipresidenteSalomé Zourabichvilisogno georgiano

    Ti potrebbe piacere anche

    Georgia
    Politica Estera

    Caos Georgia: dopo le elezioni, con forti dubbi di brogli, il Paese è sull’orlo della crisi

    29 Ottobre 2024
    Georgia
    Politica

    Elezioni in Georgia: i filo-russi al governo proclamano vittoria tra le denunce di gravi irregolarità nel voto

    28 Ottobre 2024
    Georgia Ue Proteste
    Politica Estera

    In Georgia il Parlamento ha approvato la stretta sui diritti LGBTQ. Borrell: “Si allontana sempre più dall’adesione all’Ue”

    18 Settembre 2024
    Georgia Proteste pro-Ue
    Politica Estera

    L’Ue ha iniziato a sospendere i finanziamenti diretti al governo della Georgia: “Solo il primo passo”

    9 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione