- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » L’Ue avrà uno scudo comune per proteggersi dagli attacchi informatici. Via libera al Cyber Solidarity Act

    L’Ue avrà uno scudo comune per proteggersi dagli attacchi informatici. Via libera al Cyber Solidarity Act

    Ok dei Paesi membri al regolamento che istituirà un meccanismo di emergenza per la cybersecurity e una riserva di sicurezza informatica a cui potranno attingere Stati membri, Paesi terzi associati, istituzioni e agenzie Ue

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    2 Dicembre 2024
    in Net & Tech
    attacchi informatici

    Bruxelles – Solidarietà e gestione congiunta di incidenti e attacchi informatici alle infrastrutture critiche degli Stati membri. Il Consiglio dell’Unione europea ha dato oggi (2 dicembre) il via libera finale al Cyber Solidarity Act, con l’obiettivo di rafforzare il coordinamento e la capacità di individuare, prepararsi e rispondere alle minacce informatiche sempre più frequenti.

    La nuova legge – proposta dalla Commissione europea il 18 aprile 2023 – punta sull’istituzione di meccanismi di cooperazione tra le autorità nazionali e i centri di sicurezza transfrontalieri. In primo luogo un “sistema di allerta per la sicurezza informatica”, un’infrastruttura paneuropea composta da hub informatici nazionali e transfrontalieri in tutta l’Ue, Una sorta di scudo informatico europeo, che avrà a disposizione tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale e l’analisi avanzata dei dati, per rilevare e condividere avvisi tempestivi su minacce e incidenti informatici transfrontalieri.

    Il nuovo regolamento prevede anche la creazione di un meccanismo di emergenza per la cybersecurity per aumentare la preparazione e migliorare le capacità di risposta agli incidenti sul territorio comunitario. Il meccanismo sosterrà azioni di preparazione, tra cui la verifica di potenziali vulnerabilità di entità in settori altamente critici ( come sanità, trasporti, energia), sulla base di scenari di rischio e metodologie comuni. Non solo: il meccanismo istituirà una riserva di sicurezza informatica dell’Ue, che gli Stati membri – ma anche istituzioni, organi e agenzie dell’Ue, Paesi terzi associati – potranno chiamare in soccorso in caso di incidente di sicurezza informatica significativo o su vasta scala.

    Per valutare l’efficacia del meccanismo di emergenza informatica e dell’uso della riserva di sicurezza, il Cyber Solidarity Act mette in piedi un meccanismo di revisione degli incidenti, che vigilerà inoltre sul contributo di questa normativa al rafforzamento della posizione competitiva dell’industria e dei settori dei servizi. I Paesi membri hanno dato l’ok anche ad una modifica mirata del Cybersecurity act, che consentirà la futura adozione di schemi di certificazione europei per i cosiddetti “servizi di sicurezza gestiti”. Servizi che possono consistere, ad esempio, nella gestione degli incidenti, nei test di penetrazione, negli audit di sicurezza e nella consulenza relativa al supporto tecnico.

    Dopo la firma dei presidenti del Consiglio dell’Ue e del Parlamento europeo, entrambi gli atti legislativi saranno pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Ue nelle prossime settimane ed entreranno in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione.

    Tags: cibersicurezzaConsiglio dell'UeCyber Solidarity Act

    Ti potrebbe piacere anche

    LEONARDO E DOMPE’, NASCE LA PRIMA INFRASTRUTTURA NAZIONALE DI SICUREZZA SANITARIA DIGITALE CON ARCHITETTURA CLOUDSERVER SUPERCOMPUTER DATA STORAGE [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    Cybersecurity, l’industria europea della difesa vuole servizi cloud con alti standard di sicurezza comuni

    3 Luglio 2024
    Sicurezza informatica UE Resilienza informatica
    Net & Tech

    La strategia Ue per rafforzare la sicurezza informatica delle imprese

    26 Aprile 2024
    Decennio Digitale Italia
    Net & Tech

    Ritardi nelle competenze, progressi in infrastrutture e investimenti. Lo stato del Decennio digitale Ue in Italia

    27 Settembre 2023
    Sicurezza informatica UE Resilienza informatica
    Net & Tech

    Consiglio e Parlamento Ue si preparano per i negoziati sulla legge sulla resilienza informatica dei prodotti digitali

    19 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione