- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » MEET Europe: Make, Engage, Empower, Transform Europe.

    MEET Europe: Make, Engage, Empower, Transform Europe.

    Al via il progetto di WITHUB, cofinanziato dall’Ue, che porta nelle scuole secondarie italiane un’iniziativa didattica in collaborazione con GEA – Green Economy Agency dedicata ai green jobs e alle opportunità delle politiche di Coesione

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Dicembre 2024
    in Cultura

    Roma – Secondo la nona relazione sulla coesione presentata dalla Commissione Ue, nel lungo
    periodo si prevede che ogni euro investito nell’ambito della politica di Coesione sarà triplicato entro il 2043. Non solo: secondo le stime, questa politica consentirà di creare nell’Ue, entro il 2027, 1,3 milioni di posti di lavoro supplementari, gran parte dei quali connessi alle transizioni verde e digitali.

    Ma quanti sono i giovani che in età scolare hanno mai sentito parlare delle opportunità offerte dalle politiche di coesione? È proprio per rispondere a questa domanda che è nato il progetto MEET Europe  (www.meeteurope.eu), ideato dall’agenzia editoriale WITHUB e cofinanziato dall’Unione Europea. Un’iniziativa che nasce dall’esigenza di far conoscere i risultati delle politiche di Coesione europee nel processo di transizione ecologica e l’impatto generato sulla vita dei cittadini e in particolare delle nuove generazioni.

    MEET Europe prevede, in particolare, un progetto educativo annuale, chiamato “GEA EDU Idee per il futuro | MEET Europe”, rivolto a tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado e sviluppato in collaborazione con GEA – Green Economy Agency e Fondazione Art. 49.

    L’iniziativa fa parte di un piano educativo triennale denominato GEA EDU (dall’Agenzia per la Green Economy) che inizia la sua terza annualità nell’anno scolastico 2024/2025 (24 dicembre-25 maggio) e si arricchisce del percorso dedicato ai Fondi di coesione europei: gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado che aderiranno al progetto avranno la possibilità di scoprire quali possibilità e quali risorse l’Unione mette a disposizione per progetti dall’impatto positivo sul territorio e la comunità.

    Il progetto

    L’Unione Europea non deve essere percepita – a maggior ragione dai più giovani – come un’entità astratta, ma come un insieme di Paesi, politiche, progetti, decisioni, azioni e investimenti che creano opportunità per tutti e che incidono sulla vita di ciascuno di noi, anche in aspetti molto pratici e quotidiani. Per questo motivo “GEA EDU Idee per il futuro | MEET Europe” si rivolge direttamente alle nuove generazioni: in questo modo diventeranno cittadini più consapevoli e capaci di apprezzare, sostenere e valorizzare le opportunità che l’impatto dell’Unione Europea ha sulla loro vita quotidiana.

    Inoltre, grazie a quanto appreso nel corso dell’iniziativa didattica, potranno diventare ambasciatori d’Europa: saranno loro a divulgare alla comunità le politiche di coesione dell’Unione europea e potranno farlo seguendo un percorso pensato proprio a questo scopo.

    Da gennaio a maggio, le classi delle Scuole Secondarie di Secondo grado sul sito www.inclasse.net troveranno un kit didattico con all’interno:

    • 10 infografiche dedicate ai Fondi di coesione;
    • Schede didattiche a disposizione degli insegnanti per approfondire il tema della
    Coesione;
    • 20 lezioni dedicate all’ambiente, ai lavori del futuro e alle Politiche di coesione che mirano a rendere concreto lo sforzo economico dell’Unione Europea nei confronti dell’Italia;
    • 1 video-tutorial dedicato ai Fondi di coesione, a cura di Lorenzo Robustelli, direttore di
    Eunews, testata giornalistica on line con sede a Bruxelles che racconta ogni giorno
    l’Europa;
    • 2 video-tutorial incentrati sulle tecniche di giornalismo e di data journalism a cura dei
    giornalisti della redazione di WITHUB.

    Iscrivendosi alla piattaforma www.inclasse.net studenti e docenti accedono all’area dedicata al progetto “GEA EDU Idee per il futuro | MEET Europe” per iniziare a scoprire i Fondi di coesione. C’è tempo fino al 16 giugno 2025 per ultimare il percorso formativo. Ultimato il corso, i ragazzi ricevono l’attestato di partecipazione da parte della Fondazione Art. 49.

    Il contest

    Tutte le classi che aderiscono al progetto “GEA EDU Idee per il futuro | Meet Europe” avranno la possibilità di partecipare al contest “Idee per il futuro”.

    Di cosa si tratta? A partire da gennaio 2025, con cadenza mensile, i ragazzi sono invitati a raccontare i progetti italiani ed europei nati grazie allo stanziamento dei Fondi di coesione. I lavori saranno visionati dalla redazione di Withub e GEA – Green Economy Agency e pubblicati sul portale www.meeteurope.eu.

    Il contest “Idee per il futuro” prevede inoltre la realizzazione di un elaborato finale. Può trattarsi di un contenuto totalmente nuovo, o di un “punto di approdo” frutto dei vari elaborati realizzati mensilmente. I tre lavori migliori selezionati dalla giuria del contest “Idee per il futuro” saranno premiati all’interno di una cerimonia dedicata a Roma, alla presenza delle principali istituzioni che patrocinano il progetto.

    Gli eventi

    Delle Politiche di coesione si parlerà anche durante 6 eventi che tra il 2024 e il 2025 organizzerà il gruppo editoriale WITHUB presso la sede dell’Europa Experience “David Sassoli” a Roma. Nei panel ci sarà spazio per raccontare come i fondi europei hanno sostenuto lo sviluppo delle regioni italiane. A dare il via, il 4 dicembre, è stato l’evento CONNACT Mobility dedicato ai trasporti e alle infrastrutture, con il secondo panel intitolato “Lo sviluppo dell’intermodalità, la rete europea dei trasporti, il contributo delle politiche di coesione”.

    All’evento ha partecipato una delle classi iscritte al progetto “GEA EDU Idee per il futuro | MEET Europe”, la 3C dell’IPS Giulio Verne di Roma.

    Gli studenti hanno avuto la possibilità di interagire con le principali istituzioni italiane ed europee sia partecipando all’evento, sia visitando il centro interattivo “Europa Experience David Sassoli”, sia partecipando a un gioco di ruolo che ha permesso di simulare il lavoro degli europarlamentari.

    Per informazioni:
    www.meeteurope.eu
    Mail: educational@withub.it
    Per iscriversi al progetto:
    www.inclasse.net

    Tags: ConnactGea EduMeet Europestudenti

    Ti potrebbe piacere anche

    L'evento Connact Energy a Roma , 23/7/25
    Energia

    Pichetto Fratin: “Ci sono le condizioni per scongiurare nuovi aumenti del prezzo dell’energia. E l’Energy release è un modello esportabile in Ue”

    23 Luglio 2025
    Erasmus
    Notizie In Breve

    L’ETF: anche per l’Ucraina in marcia l’introduzione del programma “Garanzia Giovani”

    10 Luglio 2025
    connact
    Politica

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    13 Giugno 2025
    Finanza e assicurazioni

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    29 Maggio 2025
    Cultura

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    29 Maggio 2025
    Connact
    Finanza e assicurazioni

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    29 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione