- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il governo slovacco minaccia ritorsioni contro lo stop al transito del gas russo deciso dall’Ucraina

    Il governo slovacco minaccia ritorsioni contro lo stop al transito del gas russo deciso dall’Ucraina

    Dopo la decisione di Kiev di non rinnovare i contratti con Gazprom, scaduti a fine 2024, Bratislava annuncia delle potenziali contromisure. Sul tavolo lo stop alla fornitura di elettricità all'ex repubblica sovietica e la sospensione dei sussidi ai profughi ucraini presenti in Slovacchia

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Gennaio 2025
    in Politica Estera
    Robert Fico

    Il primo ministro slovacco Robert Fico (foto: European Council)

    Bruxelles – Non sembra destinato ad esaurirsi il braccio di ferro tra il primo ministro slovacco Robert Fico e l’Ucraina di Volodymyr Zelensky. Dopo lo stop deciso da Kiev, ed ampiamente annunciato, al transito del gas russo attraverso i propri territori, il premier di Bratislava starebbe valutando delle misure di ritorsione che andrebbero a colpire non solo il Paese aggredito ma anche i rifugiati ucraini che risiedono in Slovacchia.

    In un video pubblicato su Facebook, il capo dell’esecutivo slovacco Robert Fico ha reso noto che il suo gabinetto ha avviato le discussioni su potenziali misure di ritorsione contro Kiev, in risposta alla decisione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di interrompere il transito del gas che dalla Federazione Russa attraversava l’ex repubblica sovietica per arrivare in Austria, Cechia, Slovacchia e Ungheria.

    Gazprom
    Foto d’archivio

    Zelensky ha salutato la fine del passaggio del metano di Mosca come “una delle più grandi sconfitte di Mosca“. Per Fico, invece, la mossa ucraina porterà a “sabotare le finanze pubbliche della Slovacchia e danneggiare gli interessi finanziari dell’intera Ue”. E, ha aggiunto, “la Slovacchia deve dimostrare di essere un Paese sovrano“. Il che potrebbe voler dire mettere in discussione per ripicca i sussidi garantiti fin qui ai rifugiati ucraini presenti sul suolo nazionale.

    Le azioni che Fico starebbe considerando potrebbero implicare il taglio del sostegno finanziario ad oltre 130mila profughi residenti in Slovacchia (che confina con l’ex repubblica sovietica) nonché la sospensione delle forniture elettriche all’Ucraina, le cui infrastrutture energetiche sono costantemente bombardate dai droni e missili russi. Bratislava potrebbe anche chiedere a Kiev, in mancanza di un rinnovo dei contratti con Gazprom per il transito del gas naturale russo, un risarcimento pecuniario per le perdite che, a detta di Fico, il Paese subirà a causa della chiusura del gasdotto russo-ucraino.

    La decisione di lasciar scadere il contratto quinquennale con il gigante statale russo del gas, senza rinnovarlo all’inizio del 2025, era stata presa da Zelensky ben prima della fine dell’anno scorso. Fico aveva contestato ripetutamente questa scelta, tentando di convincere Kiev a tornare sui propri passi perché, ha sostenuto, l’interruzione danneggerà l’Ue più di quanto non danneggi la Russia portando ad un aumento verticale dei prezzi del gas.

    Volodymyr Zelensky
    Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (foto: Attila Kisbenedek/Afp)

    Ma Zelensky ha risposto picche e ha tirato dritto, sottolineando che non intende permettere al Cremlino di “guadagnare altri miliardi sul nostro sangue”. E così il premier slovacco si è recato proprio al Cremlino lo scorso 22 dicembre, quando ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin per chiedergli di non chiudere i rubinetti e per proporsi come mediatore nei negoziati di pace con Kiev.

    Bratislava, ha assicurato Fico, non soffrirà carenze di gas ma perderà circa 500 milioni di euro all’anno in tasse connesse ai diritti di transito attraverso la Slovacchia verso altri Paesi Ue. E ci sono già degli accordi sostitutivi delle forniture da Mosca (6,5 miliardi di metri cubi nel 2023), che vanno ad aggiungersi al gas che continua ad arrivare dai gasdotti di Austria, Cechia e Ungheria: un contratto pilota a breve termine con l’Azerbaigian e un altro per l’importazione del gnl statunitense via Polonia.

    Stando ai dati raccolti dall’associazione europea degli operatori delle infrastrutture del gas (Gie), gli stoccaggi di Bratislava sono pieni al 75,17 per cento – cioè più della media Ue, di poco inferiore al 72 per cento.

    Tags: gas russoGazpromguerra russia in ucrainarichiedenti asiloRifugiatiRobert FicoSlovacchiaVladimir Putinvolodymyr zelensky

    Ti potrebbe piacere anche

    gas russo ucraina
    Economia

    Stop al gas russo in Ue attraverso l’Ucraina, Bruxelles rassicura: “Siamo ben preparati”

    2 Gennaio 2025
    Robert Fico Vladimir Putin
    Politica Estera

    Il premier slovacco Robert Fico avrebbe proposto di ospitare i negoziati di pace per la guerra in Ucraina

    27 Dicembre 2024
    Robert Fico Vladimir Putin
    Politica

    Il premier slovacco Fico alla corte di Putin

    23 Dicembre 2024
    Zelensky Costa
    Politica Estera

    L’Ue continuerà a sostenere l’Ucraina, ma tanto dipenderà da Washington

    19 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione