- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Digitale europeo sotto attacco a Washington, Cavazzini: “Noi difendiamo i cittadini, non le Big Tech”

    Digitale europeo sotto attacco a Washington, Cavazzini: “Noi difendiamo i cittadini, non le Big Tech”

    "Comunicazione aggressiva". La delegazione del Parlamento Ue di ritorno dalla capitale Usa punta il dito contro i big della Silicon Valley e ricorda l'importanza del mercato unico per l'America

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    28 Febbraio 2025
    in Net & Tech
    Bandiere dell'Unione europea e degli Stati Uniti [foto: imagoeconomica]

    Bandiere dell'Unione europea e degli Stati Uniti [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Non certo accogliente il benvenuto ricevuto a Washington dalla commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (Imco) del Parlamento europeo questa settimana. Dopo l’aspra accoglienza riservata all’Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri Kaja Kallas, che si è vista annullare all’ultimo minuto il vertice con il Segretario di Stato Marco Rubio, stavolta sono i rappresentanti del Parlamento Ue, a sentirsi sgraditi nella capitale statunitense.

    L’obiettivo della delegazione era ottenere informazioni su sfide condivise nelle aree dell’innovazione digitale, della cybersecurity e della leale competizione, ma specialmente l’identificazione di opportunità per la cooperazione transatlantica. Al termine della propria visita i membri della missione hanno rilasciato questa mattina (28 febbraio) un comunicato stampa che non lascia ben sperare per il futuro della collaborazione transatlantica nel settore tecnologico. La presidente dell’Imco Anna Cavazzini, dopo aver incontrato esponenti del Congresso, rappresentanti dell’ufficio per la politica scientifica e tecnologica della Casa bianca e membri della Camera di commercio e del Dipartimento di Stato, ha dichiarato senza mezzi termini: “Abbiamo assistito a una comunicazione aggressiva da parte dei legislatori statunitensi e della amministrazione Trump mirata contro la nostra regolamentazione tecnologica”.

    “Durante la nostra missione a Washington” ha proseguito la deputata verde tedesca, “è divenuto chiaro che questi attacchi sono lontani dal rappresentare le visioni della maggioranza degli stakeholders, ma piuttosto soltanto quelle di potenti giganti del tech nella Silicon Valley“. La capo delegazione ha inoltre sottolineato come il modello di businness di questi “giganti” si basi su un’autoregolamentazione inefficace ed in contrasto con il modo in cui le cose vengono fatte in Europa. Cavazzini ha definito “molto preoccupante” la rimozione americana di tutte le salvaguardie sulla sicurezza AI, visto lo sviluppo esponenziale della tecnologia. Il versante delle imprese tech americane più piccole, come afferma la Commissione, ha invece confermato di aver beneficiato dal Digital Markets Act europeo.

    Cavazzini ha parlato di “equivoci riguardo alla nostra regolamentazione” e ha ricordato come le leggi europee siano il risultato di un processo democratico: “Non possiamo fare marcia indietro sulle nostre regole digitali, fatte con in mente cittadini e imprese e non per compiacere oligopoli americani del Big Tech”. Lo statement si conclude con un monito: “Non dimentichiamo che il mercato unico rimane una delle più grandi opportunità per le compagnie statunitensi, e un approccio ostile non è perciò fruttuoso per nessuna delle due parti”. Con l’annuncio di dazi all’Europa del 25 per cento da parte di Donald Trump e tenuti bene a mente i rapporti quasi clientelari che legano il presidente con i grandi della Silicon Valley, è difficile immaginare che le ostilità finiranno qui.

    Tags: AIdazidigitaleregolamentazioneSilicon VAlleytechueusaWashington

    Ti potrebbe piacere anche

    trump dazi
    Economia

    Trump annuncia il via alla guerra dei dazi con l’Ue: “Non ci fregano più”. Bruxelles: “Reagiremo con fermezza”

    27 Febbraio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Se Washington diventa la Canossa di Kaja Kallas (e dell’Ue)

    26 Febbraio 2025
    5G UE
    Economia

    L’Ue attacca la Cina al Wto sulle royalties per il settore high-tech dell’Unione

    20 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione