- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Regno Unito, Turchia, Canada, Norvegia e Islanda pronti a contribuire agli sforzi Ue su difesa e Ucraina

    Regno Unito, Turchia, Canada, Norvegia e Islanda pronti a contribuire agli sforzi Ue su difesa e Ucraina

    All'indomani del Consiglio europeo straordinario su difesa e Ucraina, i vertici Ue hanno fatto il punto della situazione con i leader dei 5 Paesi alleati. Von der Leyen ha aggiornato anche il segretario della Nato, Mark Rutte

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Marzo 2025
    in Politica Estera, Difesa e Sicurezza
    euco ucraina difesa

    Di schiena, Kaja Kallas, Antonio Costa e Ursula von der Leyen in video collegamento con i leader di Regno Unito, Norvegia, Turchia, Canada e Islanda

    Bruxelles – Prosegue lo stretto coordinamento tra l’Unione europea e alcuni importanti partner extra-Ue, ora che viene meno la fiducia nello storico alleato americano e nel suo ombrello a protezione dell’Occidente. All’indomani del Consiglio europeo straordinario su Ucraina e difesa, i vertici delle istituzioni europee, Antonio Costa, Ursula von der Leyen e l’Alta rappresentante per gli Affari esteri, Kaja Kallas, si sono confrontati con i leader di Regno Unito, Turchia, Canada, Norvegia e Islanda per fare il punto della situazione. E i cinque extra Ue hanno sostanzialmente appoggiato i risultati del vertice.

    “Von der Leyen e io abbiamo informato” i primi ministri britannico, Keir Starmer, norvegese, Jonas Gahr Store, islandese, Kristrún Frostadóttir, canadese, Justin Trudeau, e il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, “sulle importanti decisioni prese ieri sera dal Consiglio europeo e sul nostro incontro con Zelensky”, ha illustrato il presidente del Consiglio europeo Costa. Aggiungendo: “Insieme ai nostri partner in Europa, al di là dell’Atlantico e oltre, dobbiamo lavorare per sostenere l’Ucraina e garantire una pace giusta e duratura”.

    Recep Tayyip Erdogan, Keir Starmer e gli altri leader extra-Ue in videocollegamento

    Nel corso dell’incontro, i tre dell’Ue “hanno sottolineato l’importanza della cooperazione con i partner della Nato che condividono la stessa mentalità, sia per sostenere l’Ucraina e garantire una pace giusta e duratura, sia per la sicurezza e la difesa europea”, spiegano fonti europee. Costa avrebbe illustrato le conclusioni del Consiglio europeo sull’Ucraina, mentre von der Leyen – madrina del piano Rearm Europe – si è concentrata maggiormente sulla difesa. Starmer, Erdogan, Trudeau e gli altri avrebbero “accolto con favore questa iniziativa, sottolineando l’importanza di uno stretto coordinamento tra i partner”, congratulandosi con l’Ue “per le decisioni chiave prese”.

    In più, “avrebbero espresso la loro determinazione a contribuire agli sforzi congiunti per sostenere l’Ucraina e per intensificare la cooperazione nel settore della difesa” e “sottolineato l’importanza della Nato e la necessità di una stretta complementarietà di tutti i lavori”.

    Von der Leyen ha separatamente aggiornato anche il segretario generale dell’Alleanza Atlantica, Mark Rutte. In un post su X, la leader ha ribadito che “il piano Rearm Europe potenzierà i principali ambiti di capacità, dalla difesa aerea e missilistica alla guerra informatica, in linea con le priorità della Nato. Ciò rafforzerà sia la difesa dell’Europa sia il partenariato transatlantico”.

    Tags: antonio costaCanadaConsiglio europeo straordinarioislandakaja kallasNorvegiaRegno Unitoturchiaukraineursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    difesa meloni
    Politica

    I leader sostengono il piano di von der Leyen per la difesa. Meloni: “L’Italia non dirotterà i fondi di Coesione”

    6 Marzo 2025
    Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky (a sinistra) con il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 6 marzo 2025. Foto: European Council]
    Politica Estera

    L’Ue rinnova il sostegno all’Ucraina. Impegno a 26, senza l’Ungheria messa all’angolo

    6 Marzo 2025
    Iratxe Garcia Perez e Ursula von der Leyen
    Politica

    Rearm Europe, i socialisti pronti ad appoggiare la procedura d’urgenza. Ma Schlein critica il piano

    6 Marzo 2025
    Antonio Costa, Volodymyr Zelensky e Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    L’accoglienza Ue a Zelensky traccia il solco con gli Usa di Trump: “Qui sei sempre il benvenuto”

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione