- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e sostenere l'aumento della spesa militare. Fitto e Dombrovskis categorici: "Abbiamo già offerto molte opportunità per riorganizzare il Pnrr"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025
    in Economia
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea responsabile per le politiche di Coesione, Raffaele Fitto

    Bruxelles – La scadenza del 30 giugno 2026 per spendere i soldi del Pnrr non si tocca. L’aveva già messo in chiaro il commissario Ue per il Bilancio, Piotr Serafin, l’ha ribadito oggi (14 maggio) il vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto. Il messaggio dell’uomo di Meloni a Bruxelles è indirizzato al Palazzo delle Finanze, a Roma, in risposta alle pressioni del ministro Giancarlo Giorgetti per una proroga per poter sostenere l’aumento della spesa per la difesa.

    Giorgetti, intervenendo ieri all’Ecofin (Consiglio Ue Economia e Finanza), ha chiesto agli omologhi europei di sostenere “l’esplorazione di ulteriori opzioni, tra cui l’utilizzo di fondi del settore privato e la possibilità di estendere il piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr) oltre il 2026, per aumentare il margine di bilancio a disposizione degli Stati membri e rispondere all’esigenza di aumentare la spesa per la difesa”.

    Una necessità, quella di prorogare la scadenza del Pnrr, che Roma ha già messo e levato dal tavolo diverse volte (il ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, pochi mesi fa aveva rassicurato Fitto sul fatto che il governo non avrebbe chiesto proroghe) e che ora il ministro leghista ha indicato come possibile soluzione per l’utilizzo di Safe, il fondo per prestiti da 150 miliardi per incrementare le spese militari, che l’Italia “non intende usare per questioni legate alla tenuta dei conti pubblici, in particolare del debito e del deficit, secondo quanto stabilito dal patto di stabilità”.

    Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti [Bruxelles, 21 gennaio 2025. Foto: European Council]
    Niente da fare. A ventiquattro ore di distanza, durante la conferenza stampa di presentazione delle nuove misure di semplificazione della Politica Agricola Comune, Fitto ha raccontato che “anche ieri, durante il dibattito all’Ecofin, ho detto chiaramente che la scadenza è fissata per l’anno prossimo, ed è impossibile modificarla“. Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea ha precisato che Bruxelles ha già “offerto molte opportunità per riorganizzare il Pnrr nei prossimi mesi, come l’uso dell’articolo 21 del regolamento per ulteriori revisioni e la possibilità di trasferire progetti dal Fondo per la ripresa e la resilienza (Rrf) ai Fondi di coesione”.

    Sulla stessa linea il commissario Ue all’Economia, il lettone Valdis Dombrovskis, che ha ricostruito le valutazioni fatte da Bruxelles nel redigere il piano ‘Readiness2030’ per il riarmo del continente. “Abbiamo valutato diverse opzioni su come fornire maggiori finanziamenti per la difesa“, ha dichiarato Dombrovskis, tra cui “la possibilità di utilizzare il Recovery anche per scopi di difesa”. Un’eventualità scartata “per una serie di motivi”, perché “richiede una riscrittura piuttosto significativa del regolamento sulla Rrf” e “una serie di decisioni che richiedono l’unanimità”.

    A poco più di un anno dalla scadenza finale, la Commissione europea non sembra voler riaprire la questione. L’Italia, ad oggi, ha speso circa un terzo delle risorse concordate con Bruxelles per i quasi 270 mila progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

    Tags: difesaGiancarlo GiorgettiPNRRRaffaele FittoRearmEUValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    Raffaele Fitto
    Politica

    Coesione, nella revisione di medio termine entra il capitolo difesa

    1 Aprile 2025
    Il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini [Bruxelles, 29 gennaio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Cronaca

    Dazi, Pnrr, competitività: Confcooperative a Bruxelles per la nuova legislatura Ue

    29 Gennaio 2025
    La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: palazzo Chigi/presidenza del Consiglio dei ministri]
    Politica

    Pnrr, all’Italia già oltre 121 miliardi. Per il 2025 il governo ne punta già altri 18,3

    2 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione