- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Immigrazione, Iacolino e La Via: “Commissione e Stati promettono tanto ma fanno poco”. Aula chiede di rivedere nome su favoreggiamento

    Immigrazione, Iacolino e La Via: “Commissione e Stati promettono tanto ma fanno poco”. Aula chiede di rivedere nome su favoreggiamento

    Strasburgo denuncia che è rinviata al giugno 2014 l'elaborazione di un “programma serio e coordinato” per affrontare l'emergenza. L'Aula chiede di rivedere le norme della Bossi-Fini che impongono di perseguire penalmente chi aiuta i migranti in mare

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Ottobre 2013
    in Non categorizzato

    Strasburgo denuncia che è rinviata al giugno 2014 l’elaborazione di un “programma serio e coordinato” per affrontare l’emergenza. L’Aula chiede di rivedere le norme della Bossi-Fini che hanno portato a perseguire penalmente chi ha aiutato i migranti in mare

    La visita di Barroso e Letta a Lampedusa dopo la strage
    La visita di Barroso e Letta a Lampedusa dopo la strage

    dal nostro inviato Marco Frisone
    STRASBURGO – “Fare di più per prevenire stragi come quella di Lampedusa, servono misure più forti per organizzare missioni di ricerca e salvataggio”. È il Presidente della Commissione Ue, José Manuel Barroso, a ribadirlo ancora una volta stamattina, di fronte all’Aula del Parlamento europeo a Strasburgo. Appelli che sembrano più slogan agli occhi degli eurodeputati italiani. Di queste promesse, infatti, ne hanno sentite tante, ma di misure che entrano nel merito, ancora poche.

    Dopo la conferma che una politica coordinata sull’immigrazione sarà discussa soltanto nel giugno 2014, durante il semestre di presidenza italiano, Giovanni La Via (Ppe) e Salvatore Iacolino (Ppe) hanno esternato il loro disappunto. “Serve una maggiore condivisione degli oneri. La discussione di oggi ha mostrato come la Commissione sia ancora una volta ferma nonostante le sue promesse, e gli Stati membri pure” ha detto Iacolino. Secondo il deputato italiano “ci deve essere un ragionamento complessivo e più coordinato sull’immigrazione”. Sulle stesse linee Giovanni La Via, che esprime il suo rammarico per il rinvio al giugno del 2014 di un programma europeo per affrontare l’immigrazione. L’eurodeputato siciliano, auspica tuttavia che nel prossimo Consiglio “si possa arrivare a qualcosa di più”.

    Un malcontento condiviso anche da diversi deputati dell’emiciclo di Strasburgo. Stamattina, infatti, Hannes Swoboda presidente del gruppo politico S&D e Guy Verhofstadt, presidente dell’Alde hanno duramente attaccato il Consiglio per la decisione di rinviare al giugno 2014 il programma sull’immigrazione. “È una vergogna” per il presidente del S&D Swoboda, “sono 15 anni che si discute su una politica d’immigrazione europea e oggi siamo ancora qui” afferma Verhofstadt.

    L’Aula ha anche approvato una mozione nella quale si chiede all’Italia di “modificare o rivedere eventuali normative che infliggono sanzioni a chi presta assistenza in mare”, in pratica, con le dovute cautele diplomatiche,  si parla della legge legge Bossi-Fini, chiedendo di eliminare le regole che in alcuni casi impongono di perseguire chi porta a terra migranti trovati in difficoltà in mare. Però secondo gli eurodeputati di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza e Marco Scurria “Siamo di fronte a una notizia sbagliata e una vergognosa strumentalizzazione della sinistra”. I due spiegano che “la legge Bossi-Fini non prevede in alcun modo che possano essere sanzionate le persone che prestino soccorso in mare ad immigrati in difficoltà. Per questa ragione il voto di oggi del Parlamento Europeo non può essere letto come una condanna della nostra legislazione; chi sostiene questo mente sapendo di mentire”. Scurria e Fidanza aggiungono che “non ci sono inchieste a carico dei soccorritori nel caso di Lampedusa, così come non è avvenuto in centinaia di casi accaduti da quando la Bossi-Fini è legge; è avvenuto in modo eclatante una sola volta nel 2007 nei confronti di due marinai tunisini fortemente sospettati di essere scafisti”.

    Monica Frassoni, presidente del partito dei Verdi europei ed esponente di Green Italia  ricorda che “l’ultima volta che il Consiglio e il Consiglio Europeo si sono occupati seriamente e in modo sistematico di migrazioni e asilo è stato nel 1999 a Tampere, ponendo una serie di obiettivi e misure da approvare e applicare. 15 anni dopo, non possiamo che constatare che solo una parte degli aspetti più repressivi di quella strategia sono stati realizzati e che tragedie come quella di Lampedusa non solo non sono state evitate, ma sono in gran parte generate da politiche concentrate esclusivamente sulla priorità di tenere fuori migranti e i richiedenti asilo”.  Secondo Frassoni, a dipetto di molti tentativi di intervenire “non è una generica ‘Europa’ che non agisce, ma lo strapotere dei veti nazionali e la maggioranze di centro-destra che impediscono l’azione”. “Anche in materia di asilo – conclude -, la UE ha tutte le competenze e i mezzi per agire. 15 anni fa si è deciso di mettere in piedi un sistema comune: ma 20.000 morti dopo, ancora non ci siamo”.

     

    Tags: Barrosoiacolinoimmigrazioneimmiigrazionela viaLAmpedusaMonica Frassoniparlamento europeoppestrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione