- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ue: “Adesione dei Balcani occidentali entro il 2025 è realizzabile”

    Ue: “Adesione dei Balcani occidentali entro il 2025 è realizzabile”

    L’alta rappresentante Mogherini presenta la nuova strategia varata oggi dalla Commissione. 500 milioni per il sostegno alle Pmi oltre che per infrastrutture

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    6 Febbraio 2018
    in Politica Estera
    Draghi furioso con Francia e Germania. "I grandi Paesi non vogliono dare lo status di candidato all'Ucraina, esclusa l'italia"[archivio]

    Strasburgo – L’Unione europea ha una nuova strategia per l’allargamento che prevede l’ingresso di sei Paesi dei Balcani occidentali: Albania, Bosnia Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Serbia e l’autoproclamata Repubblica del Kosovo, per altro non ancora riconosciuta da tutti gli attuali Stati Membri. Il documento presentato oggi a Strasburgo dall’Alta rappresentante per la Politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini, indica anche una data, il 2025, che non vuole essere “un target ma rappresenta una prospettiva realistica”.

    “I leader dei Paesi dei Balcani occidentali hanno fatto una scelta chiara: portare i loro Paesi nell’Ue, ognuno con il proprio ritmo”, ha indicato la vicepresidente dell’esecutivo comunitario. “Oggi, ha proseguito, “noi diciamo che facciamo la stessa scelta”, perché l’allargamento ai Balcani “è di interessse soprattutto per gli Stati membri dell’Unione europea”. Sia per questioni “economiche, commerciali e legate agli investimenti”, spiega Mogherini, sia per ragioni di “sicurezza”, perché un problema in questo ambito per uno dei partner balcanici “diventa un problema di sicurezza per i cittadini dell’Ue”.

    Con Mogherini, il commissario per le Politiche di vicinato e l’allargamento, Johannes Hahn, ha sottolineato che la nuova strategia non consiste in un “allentamento delle condizioni” per l’ingresso nell’Ue, ma in un nuovo impulso da dare ai partner anche attraverso un sostegno econmico. Vengono infatti stanziati 500milioni di euro, che da qui al 2020 serviranno a “sostenere anche le piccole e medie imprese e non solo la realizzazione di infrastrutture”.

    Il commissario si è inoltre soffermato sulla delicata questione dei rapporti tra Serbia e Kosovo, precisando che “l’Ue non accetterà un nuovo paese membro che non abbia risolto i propri conflitti bilaterali”. Risolvere la disputa tra Belgrado e Pristina per accelerare l’adesione all’Ue, ha indicato Hahn “non è solo interesse della Serbia ma anche del Kosovo”.

    Tags: adesionealbaniaallargamentobalcanibosnia erzegovinahahnkosovomacedoniaMogherinimontenegroserbiaStrategia

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    22 Maggio 2025
    António Costa Jakov Milatović
    Politica Estera

    Costa in Montenegro: “Progressi impressionanti” verso l’adesione

    14 Maggio 2025
    albania elezioni rama
    Politica Estera

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    13 Maggio 2025
    António Costa Aleksandar Vucic
    Politica Estera

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    13 Maggio 2025
    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025
    edi rama albania
    Politica

    Edi Rama ha stravinto le elezioni in Albania (per la quarta volta)

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione