- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Venti anni di gemellaggi Ue, realizzati 2.700 progetti

    Venti anni di gemellaggi Ue, realizzati 2.700 progetti

    Questo strumento, promosso dalla Commissione europea, favorisce la collaborazione tra le pubbliche amministrazioni. Il commissario Hahn: "Valore aggiunto per promuovere modernizzazioni"

    Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
    9 Febbraio 2018
    in Politica

    Bruxelles – Per i 20 anni della nascita del gemellaggio della Commissione europea, arriva il traguardo dei 2.700 progetti realizzati. Il gemellaggio è uno strumento promosso dalla Commissione europea per garantire la collaborazione tra le pubbliche amministrazioni dei paesi dell’Ue e le loro controparti sia nei potenziali paesi candidati all’adesione che a nazioni vicine all’Unione Europa.

    “Favorendo gli scambi inter pares, il gemellaggio continua a fornire un valore aggiunto inestimabile per promuovere la modernizzazione, i valori dell’Ue e le riforme strutturali, nonché per sostenere il cambiamento, la stabilità, la sicurezza e la prosperità nelle regioni del vicinato e dell’allargamento” dichiara Johannes Hahn, commissario per la Politica europea del vicinato. I progetti di gemellaggio sviluppano standard e norme a base europea, incentivando la riforma della pubblica amministrazione. Un elemento fondamentale per il successo dei gemellaggi sono le sinergie che si creano tra i dipendenti pubblici degli Stati membri dell’UE e le amministrazioni nazionali dei paesi partner.

    Ultimo progetto varato in ordine cronologico, è quello con l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia dove si intende instaurare una cooperazione sul campo con l’amministrazione doganale del paese, che ha sede a Skopje, per semplificare le procedure doganali e creare un contesto favorevole alle imprese.

    I gemellaggi hanno fornito un sostegno nei paesi diventati membri dell’Ue nel 2004, nel 2007 e nel 2013. Uno degli ultimi gemellaggi ha aiutato il Commissariato per i rifugiati e la migrazione e il ministero dell’Interno della Repubblica di Serbia a preparare una nuova legge sull’asilo e a riformare il sistema nazionale di asilo. Attraverso le misure di sviluppo delle capacità, lo strumento ha sostenuto gli sforzi profusi dalla Serbia per allineare la sua politica in materia agli standard dell’Ue.

    In Georgia il gemellaggio appena concluso ha permesso di varare una nuova legge sulla firma digitale e l’adozione di un nuovo quadro, europeo di identificazione elettronica per le transazioni elettroniche, considerato fondamentale per l’integrazione della Georgia nell’Europa.

    Il gemellaggio offre alle nazioni partecipanti uno strumento per stabilire e mantenere legami con Unione Europea, promuovendo reti di amicizia al fine di congiungerle ad azioni di più vasta portata, inerenti a differenti ambiti nevralgici delle comunità europea. La creazione di una rete di legami diffusa e capillare, non limitata all’area europea, coadiuvando in tal modo lo stabilirsi di rapporti solidali anche con paesi esterni all’Unione.

    Tags: amministrazioni pubblicheex jugoslaviagemellaggio ueGeorgiaserbia

    Ti potrebbe piacere anche

    proteste Serbia
    Politica Estera

    INTERVISTA / Nataša Kovačev: “In Serbia, i manifestanti si sentono abbandonati da Bruxelles”

    19 Settembre 2025
    [foto: European Parliament]
    Politica

    Premio Sakharov 2025, definiti i candidati. Convergenza PPE-ECR

    12 Settembre 2025
    Aleksandar Vucic Serbia
    Politica

    Serbia, il partito di Vucic agita il PPE e rischia di esserne allontanato

    9 Settembre 2025
    Aleksandar Vucic
    Politica Estera

    Serbia, Vučić tenta la carta del dialogo coi manifestanti: “Discutiamo insieme”

    22 Agosto 2025
    Serbia proteste
    Politica Estera

    Le proteste in Serbia stanno diventando violente

    18 Agosto 2025
    Vucic Orban Ungheria Serbia
    Energia

    Orbán e Vučić vogliono portare il greggio russo in Serbia attraverso l’Ungheria

    21 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione