- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Draghi: “Avanti con euro e riforme, l’Italia eviti instabilità”

    Draghi: “Avanti con euro e riforme, l’Italia eviti instabilità”

    Il presidente della Bce si rivolge ai leader politici nazionali, in particolare quelli che potrebbero finire al governo. "La sostenibilità dei conti resta la principale preoccupazione".

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Marzo 2018
    in Economia
    Il presidente della Bce, Mario Draghi

    Il presidente della Bce, Mario Draghi

    Bruxelles – Bisogna fare in fretta e bene, altrimenti mercati e partner inizieranno a trattare il Paese in modo diverso. Il presidente della Bce, Mario Draghi, invita l’Italia a dotarsi quanto prima di un governo, capace di essere quanto più saldo possibile e in grado di andare avanti con le riforme. “Una protratta instabilità può minare la fiducia e questo può avere effetti negativi”, avverte da Francoforte, durante la tradizionale conferenza stampa che segue la riunione del consiglio dei governatori per le decisioni di politica monetaria. “L’attuazione delle riforme strutturali nei Paesi dell’area euro deve essere sostanzialmente rafforzata”. Ciò vale anche per l’Italia, alle prese con il rebus della formazione del nuovo esecutivo e la definizione delle nuove alleanze politiche. Chiunque la spunterà dovrà garantire equilibrio e continuità con il percorso di riforme.

    Luigi Di Maio o Matteo Salvini? “Non ne abbiamo parlato”, ammette Draghi, per il quale conta solo la lista delle cose da fare. Che le faccia l’uno o l’altro, cambia poco. “In generale la sostenibilità dei conti è la principale preoccupazione per i Paesi ad alto debito”. Non v’è dubbio che l’Italia il debito lo abbia a livelli elevati, e che debba ridurlo. Un impegno preso dal governo uscente, e che resta valido anche per quello entrante, chiunque ne farà parte. E per tutti, euro-scettici ed euro-critici, vale anche il principio per cui “l’euro è irreversibile”. Draghi non fa nomi, ma il concetto è valido sia per i 5 Stelle sia per la Lega, ma è valido anche per formazioni extra-italiane, che in giro per l’Europa non sono poche. “Un’unione economica e monetaria più profonda resta una priorità”, rimarca Draghi. L’Italia è avvertita. A livello nazionale come europeo la strada da seguire è tracciata.

    Ma non c’è solo l’Italia a finire sul tavolo dei governatori della Bce. Sono oggetto di preoccupazione le decisioni che arrivano dall’altra parte dell’oceano Atlantico. Gli annunci di dazi sui beni ‘made in Ue’ non fanno bene. Non a caso Draghi ammette di vedere nel commercio una delle due possibile sfide (l’altra è la “deregulation finanziaria”). Le decisioni “unilaterali” in materia commerciale “sono pericolose”, ammette Draghi. “Se metti tariffe contro i tuoi alleati, ci si chiede ‘chi sono i nemici?'”

    Tags: bcecommercioconti pubblicidazidebitoeuroeurozonaitaliaLuigi Di Maiomario draghimatteo salviniriformeue

    Ti potrebbe piacere anche

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]
    Cronaca

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    22 Settembre 2025
    L'accordo sui dazi raggiunto tra USA e UE a margine di una partita da golf giocata dal presidente USA in Scozia avrà comunque ripercussioni, avverte la BCE [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]
    Economia

    La BCE avverte: possibile inasprimento della politica monetaria per rispondere agli effetti dei dazi di Trump

    22 Settembre 2025
    Cronaca

    Nel 2024 si riduce il numero di domande di asilo nell’UE. Ma non in Italia, dove permangono criticità

    22 Settembre 2025
    Costa
    Politica

    Costa: “La nostra sicurezza legata a quella dell’Ucraina”. Il vertice dei leader dedicato al sostegno a Kiev

    19 Settembre 2025
    Informal meeting of economic and financial affairs ministers
Informal ministerial meeting  19 - 20 September 2025photo: Jeppe Carlsen for The Ministry of Foreign Affairs of Denmark
    Economia

    Dombrovskis: “Crescita leggermente superiore alle attese nel 2025, al ribasso nel 2026”

    19 Settembre 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la presidenza danese chiude al debito comune: “Abbiamo già SAFE”

    19 Settembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    L'accordo sui dazi raggiunto tra USA e UE a margine di una partita da golf giocata dal presidente USA in Scozia avrà comunque ripercussioni, avverte la BCE [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]

    La BCE avverte: possibile inasprimento della politica monetaria per rispondere agli effetti dei dazi di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    I tecnici ammettono che la risposta della Banca centrale potrebbe essere più complicata, e che per mitigare gli egfetti contagio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione