- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Scontro Parlamento-Commissione Ue: “Nomina Selmayr colpo di mano ai limiti della legge”

    Scontro Parlamento-Commissione Ue: “Nomina Selmayr colpo di mano ai limiti della legge”

    La commissione Controllo di bilancio approva a larga maggioranza una mozione di risoluzione critica nei confronti dell'esecutivo comunitario. Non si chiedono le dimissioni di nessuno, ma di riaprire il processo di nomina. L'Aula vota mercoledì

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Aprile 2018
    in Politica
    Martin Selmayr, l'attuale segretario generale della Commissione

    Martin Selmayr, l'attuale segretario generale della Commissione

    Strasburgo – Nessuna richiesta di dimissioni, né per il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, né per il suo nuovo segretario generale, Martin Selmayr, ma riaprire le candidature e ricominciare l’iter di nomina per dare modo ad altri di poter candidarsi. Il Parlamento europeo non ha voluto procedere con la mano pesante nei confronti dell’esecutivo comunitario, ma ha comunque approvato un testo politicamente forte contro il team Juncker. La commissione Controllo di bilancio ha approvato a larga maggioranza (22 voti a favore, 3 contrari e 4 astensioni) una mozione di risoluzione sul caso Selmayr su cui mercoledì sarà chiamata a pronunciarsi l’Aula.

    Il Ppe ha provato a difendere quanto più possibile Jean-Claude Juncker, e alla fine ne è uscito un testo di compromesso tale da evitare di votare gli emendamenti più delicati, quelli in cui si chiedevano passi indietro importanti. Le richieste di dimissioni di Juncker e del suo segretario generale vengono ritirate. Tra le richieste oggetto di votazione viene bocciata la richiesta di revocare la nomina di Martin Selmayr a segretario generale della Commissione europea in nome della credibilità dell’istituzione (emendamento dei 5 Stelle), così’ come viene respinta la richiesta di approvazione di una mozione di censura nei confronti della stessa Commissione (richiesta proveniente dal Front National).

    Sotto il fuoco dei voti contrari finisce l’emendamento della Gue in cui si chiedeva di prevedere espressamente che i ruoli di segretario generale delle tre istituzioni comunitarie (Commissione, Consiglio, Parlamento) non possano essere ricoperti contemporaneamente da persone della stessa nazionalità.

    Il Ppe si vede bocciare l’emendamento in cui si sosteneva che la nomina di Selmayr “è pienamente in linea con lo statuto dei funzionari e il regolamento interno della Commissione”, segno che tra i parlamentari qualcosa non va. In realtà, a leggere il testo che esce dalla commissione Controllo di bilanci, il parere espresso è piuttosto negativo. L’organismo parlamentare comunica all’Aula che ritiene “altamente inaccettabile la nomina dell’occupante del posto manifestamente politico del capo di gabinetto del presidente della Commissione alla carica di segretario generale”. Soprattutto si contestano le modalità. “La nomina in due fasi del Segretario Generale potrebbe essere vista come un colpo di mano al limite e forse anche oltre i limiti della legge”.

    A finire nel mirino della commissione Controllo di bilancio il collegio dei commissari nella sua interezza. L’organismo parlamentare si dice “deluso dal fatto che non un singolo commissario sembra aver messo in discussione questa nomina a sorpresa, chiesto un rinvio della decisione di nomina o richiesto una discussione di principio sul ruolo di un futuro segretario generale in seno alla Commissione, pur rilevando che il punto non era all’ordine del giorno”.

    Il Parlamento europeo dunque nei fatti censura l’operato della Commissione, tanto che la deputati europei si sono espressi nel senso di “riaprire la procedura di nomina per il segretario generale” e dare ad altri “la possibilità di candidarsi”. Marco Valli (M5S/Efdd), parla di “compromesso ridicolo” che mostrerebbe limiti e contraddizione della soluzione. “È passata la richiesta di rivedere la procedura della nomina del segretario generale della Commissione europea ma non la revoca o la richiesta di dimissioni di Selmayr stesso”.

    Abbastanza soddisfatto è invece il verde Sven Giegold, secondo il quale “tutti i ricatti
    di Juncker non hanno impedito al Parlamento di adottare un atteggiamento molto critico
    con la richiesta di conseguenze severe. Il controllo parlamentare ha ha prevalso sul potere politico”.

    Tags: commissione europeaMarco ValliMartin Selmayrparlamento europeosegretario generaleSven Giegoldteam Junckerue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione