- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Internet veloce anche in volo, ora si può

    Internet veloce anche in volo, ora si può

    La Commissione europea ha autorizzato le compagnie aeree a fornire servizi per l’uso delle reti 3G e 4G in aereo, quando si superano i 3 mila metri di quota

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Novembre 2013
    in Cronaca

    La Commissione europea ha autorizzato le compagnie aeree a fornire servizi per l’uso delle reti 3G e 4G in aereo, quando si superano i 3 mila metri di quota

    Businesswoman with laptop on private airplaneInviare una mail dallo smartphone, aggiornare il profilo su un social network, navigare in internet col proprio tablet o portatile. Presto sarà possibile farlo anche ad alta quota, a bordo di un aereo che sorvola l’Unione europea. È quanto ha stabilito l’esecutivo Ue adottando nuove regole che trasformeranno la vita dei viaggiatori. Da oggi alle compagnie aeree sarà consentito autorizzare l’uso di telefoni e tablet durante il volo, ma esclusivamente quando l’aereo si trova ad una quota superiore ai 3 mila metri. La novità è che si potranno utilizzare, anche le bande 3G e 4G, mentre l’unica autorizzata, a partire dal 2008, è la tecnologia 2G.

    Per le compagnie aeree si tratta di una possibilità in più per rispondere alla crescente domanda dei passeggeri di non abbandonare, nemmeno in volo, le nuove tecnologie. Nonostante sia appena nato il settore dei servizi di comunicazione mobile a bordo degli aerei è in piena crescita: la quantità di dati scambiati è aumentata di più del 300% tra il 2011 e il 2012.

    Non c’è però alcun obbligo: starà ad ogni singola azienda stabilire se e quali servizi offrire. Alcune indagini sul settore mostrano ad esempio che ai passeggeri importa di più poter inviare mail e sms piuttosto che poter effettuare chiamate vocali.

    L’uso delle tecnologie sarà comunque consentito, per ragioni di sicurezza, solo quando l’aereo si trova a più di 3 mila metri di altitudine. Entro la fine di novembre l’Agenzia europea di sicurezza pubblicherà orientamenti più dettagliati sull’uso di questi dispositivi durante il volo.

    Ieri intanto era arrivata l’autorizzazione all’uso, off line, di tablet e smartphone anche durate decolli e atterraggi.

    Letizia Pascale

    Tags: aereoemailtablet

    Ti potrebbe piacere anche

    riparazione smartphone
    Green Economy

    Dispositivi elettronici usati, i consigli della Commissione Ue: “Vogliamo offrirgli una seconda vita”

    6 Ottobre 2023
    bagaglio a mano
    Cronaca

    Il bagaglio a mano in aereo deve essere gratuito. L’Eurocamera contro i prezzi nascosti delle compagnie low-cost

    4 Ottobre 2023
    caricatore universale, Parlamento UE verso l'approvazione [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    Il caricatore universale incassa il ‘sì’ della commissione Mercato interno

    20 Aprile 2022
    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, partecipa in videoconferenza all'assemblea annuale di G-STIC [Bruxelles, 26 ottobre 2020]
    Economia

    Gentiloni: “Con la pandemia digitalizzazione 25 volte più veloce”

    26 Ottobre 2020
    I ministri degli Esteri dei Paesi UE, all'arrivo per la riunione straordinaria convocata per discutere di Libia e Iran (Bruxelles, 10 gennaio 2020)
    Politica Estera

    Iran, l’UE chiede un’indagine “credibile e indipendente” sull’aereo ucraino caduto a Teheran

    10 Gennaio 2020
    Cronaca

    Svezia, studentessa blocca volo con diretta Fb per evitare il rimpatrio di un richiedente asilo

    25 Luglio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione