- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Cultura: via libera del Parlamento europeo a “Europa creativa”

    Cultura: via libera del Parlamento europeo a “Europa creativa”

    Da Strasburgo arriva il sì finale al programma che stabilisce nuove misure ed accresciuti finanziamenti a cultura, creatività e audiovisivo per il prossimo settennio 2014-2020. A dicembre già disponibili i primi bandi

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Novembre 2013
    in Cultura

    Da Strasburgo arriva il sì finale al programma che stabilisce nuove misure ed accresciuti finanziamenti a cultura, creatività e audiovisivo per il prossimo settennio 2014-2020. A dicembre già disponibili i primi bandi

    Silvia Costa
    Silvia Costa

    I settori europei del cinema, della televisione, della musica, della letteratura, dell’arte, dello spettacolo, del patrimonio culturale e tutti i settori correlati, beneficeranno nei prossimi anni di maggiori risorse grazie a “Europa creativa”, un nuovo programma per dare slancio al mondo della cultura e dell’arte creativa lanciato dalla Commissione europea nel novembre 2011 e approvato oggi in seduta plenaria dal Parlamento europeo. Il bilancio totale del nuovo programma europeo sarà di 1,46 miliardi di euro, spalmati nell’arco del prossimo settennio 2014-2020. Una cifra che ammonta a circa il 9% in più degli attuali livelli di finanziamento al settore.

    Europa Creativa prende le mosse dall’esperienza e dal successo dei programmi europei “Cultura” e “Media” che hanno sostenuto i settori culturali e audiovisivi per più di vent’anni. Dopo l’approvazione di oggi, essi saranno distinti ed incorporati nell’ambito del nuovo programma comunitario come sottoprogrammi. Il 56% delle risorse di “Europa creativa” saranno destinate al sottoprogramma Media, mentre almeno il 31% andranno a beneficio del sottoprogramma Cultura. Il 13% del bilancio sarà invece destinato a una sezione transettoriale.

    Esprime soddisfazione la relatrice, Silvia Costa (Pd/S&D) non nascondendo gli sforzi dell’assemblea impegnata in un “duro negoziato” con il Consiglio dei Ministri europeo, che voleva tagliare il nuovo ciclo di programmazione pluriennale dell’Unione. “Abbiamo ridotto i tagli e salvaguardato l’aumento del finanziamento dei settori culturali e creativi, tra cui l´audiovisivo, rispetto al settennio precedente” afferma l’eurodeputata del Pd. “Anche per il settore audiovisivo, incluso tutto il multimediale, dal cinema ai videogiochi europei, le novità sono tante – spiega Costa – a partire dal sostegno esplicitamente previsto dal programma per lo sviluppo delle opere cinematografiche e audiovisive con ‘potenziale transnazionale’: film, documentari, fiction, prodotti multimediali o di animazione”. Reazioni positive raccolte anche dagli eurodeputati del Ppe. Per l’On. Marco Scurria, coordinatore del Ppe in Commissione Cultura, “è un ottimo segnale il fatto che in un momento di crisi gli unici aumenti di bilancio sono per l’istruzione e la cultura. E’ un modo per investire sul futuro ed anche in Italia si dovrebbe seguire questo metodo”.

    Dalla Commissione arriva il plauso della responsabile all’istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, Androulla Vassiliou: “Questo investimento è una grande notizia per l’industria cinematografica, il mondo della cultura e della arti e il pubblico in Europa. ‘Europa creativa’ consentirà ai nostri dinamici settori culturali di creare nuovi posti di lavoro e di contribuire maggiormente all’economia dell’UE”.

    Le attività europee legate al mondo della cultura e della creatività, rappresentano un’importante fonte di occupazione e di crescita. Secondo alcune stime della Commissione, a beneficiare di queste misure saranno almeno 250.000 artisti e operatori culturali, oltre 2.000 cinema, 800 pellicole cinematografiche e 4.500 traduzioni di libri. Nell’ambito del programma è incluso anche un nuovo strumento di garanzia finanziaria, operativo a partire dal 2016, che consentirà alle piccole imprese, attive in campo culturale e creativo, di accedere a prestiti bancari per un totale di 750 milioni di euro. Il nuovo programma sarà adottato definitivamente dal Consiglio nelle settimane a venire ed entrerà in vigore nel gennaio 2014. Dal prossimo dicembre saranno già disponibili i primi bandi per i finanziamenti.

     

    Tags: Europa creativaparlamento europeosilvia costa

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione