- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ecco cosa ha detto oggi Moscovici sulla manovra dell’Italia (Virgolettato in italiano e inglese)

    Ecco cosa ha detto oggi Moscovici sulla manovra dell’Italia (Virgolettato in italiano e inglese)

    Parola per parola il testo del commissario europeo letto in conferenza stampa

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Novembre 2018
    in Economia, Politica
    Il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici

    Il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici

    Bruxelles – Ecco cosa ha detto oggi il commissario europeo agli Affari economici spiegando alla stampa la posizione della Commissione europea sulla manovra italiana:

    “La nostra opinione sul progetto di piano di bilancio rivisto dell’Italia conferma la nostra valutazione iniziale secondo cui è in ‘inadempienza particolarmente grave’ con la raccomandazione del Consiglio all’Italia – che il governo stesso ha firmato lo scorso luglio. Questo passaggio è la conseguenza logica e inevitabile della decisione presa dalle autorità italiane di non modificare i loro obiettivi fiscali nel DBP.

    Negli ultimi mesi, l’impegno della Commissione a dialogare con l’Italia è stato autentico. Sia Valdis Dombrovskis che io abbiamo incontrato Giovanni Tria più volte di quanto possa ricordare ora ed ho anche passato due giorni a Roma il mese scorso. Eppure le nostre domande e i nostri dubbi sulle proiezioni di crescita, deficit e debito persistono. Da dove verrà questa crescita extra? Chi pagherà il conto per questa spesa extra?

    Continuiamo a credere che questo budget porti rischi per l’economia italiana, per le sue società, per i suoi risparmiatori e per i suoi contribuenti. La Commissione europea ha dunque oggi preso le sue responsabilità politiche e legali nell’interesse dei cittadini italiani e dell’intera Area dell’euro.

    La dimensione del debito pubblico italiano, che non vediamo diminuire nei prossimi due anni, rimane la preoccupazione principale. Così oggi abbiamo adottato oggi un nuovo rapporto – il quinto dal 2014 – sul debito italiano, con la conclusione che questa volta l’Italia non rispetta il criterio del debito, e che dunque è giustificata una procedura per deficit eccessivo.

    Questa non è ancora l’apertura di una procedura. Ora gli Stati membri devono esprimere i loro pareri sulla nostra relazione entro due settimane e sono fiducioso che gli Stati membri saranno in linea con le conclusioni della Commissione. Quindi la Commissione dovrà preparare le procedure per deficit eccessivo e una nuova raccomandazione per l’Italia perché corregga l’andamento del suo debito e del suo deficit.

    Se dovessimo percorrere questa strada, discuteremo i dettagli nelle prossime settimane, in primo luogo con le autorità italiane. La nostra porta rimane aperta al dialogo con l’Italia. Avvicinandoci ad una procedura, è ancora più essenziale che le autorità italiane si impegnino costruttivamente”.

    Ecco il testo originale in inglese:

    • Our opinion on Italy’s revised Draft Budgetary Plan confirms our initial assessment that it is in “particularly serious non-compliance” with the Council recommendation to Italy – which the government itself signed up last July. This step is the logical and unavoidable consequence of the decision taken by the Italian authorities not to modify their fiscal targets in the revised DBP.
    • Through the past months, the Commission’s commitment to dialogue with Italy has been genuine. Both Valdis Dombrovskis and I have met with Giovanni Tria more times than I can recall now and I myself spent two days in Rome last month. Yet our questions and our doubts about the growth, deficit and debt projections persist. Where will this extra growth come from? Who will pay the bill for this extra spending?
    • We continue to believe that this budget carries risks for Italy’s economy, for its companies, for its savers and its taxpayers. The European Commission is therefore taking its legal and political responsibilities today in the interests of the citizens of Italy and of the euro area as a whole.
    • The size of Italy’s public debt, which we do not see declining over the next two years, remains the key concern. So we have have today adopted a new report – the fifth since 2014 – on Italy’s debt, but with the conclusion this time that Italy is not respecting the debt criterion, and that as such a debt-based Excessive Deficit Procedure is warranted.
    • This is not the opening of an EDP yet. It is now for the Member States to give their views on our report within 2 weeks, and I am confident that the Member States will after with the Commission’s conclusion. Then the Commission will have to prepare the excessive deficit procedure as well as a new recommendation for Italy to correct its deficit and debt trajectory.
    • If we have to go along that road, we will discuss the precise modalities in the coming weeks – first and foremost with the Italian authorities. Our door remains open to dialogue with Italy. As we move closer to opening an EDP, it makes it even more essential that the Italian authorities engage constructively.
    Tags: bocciaturacommissione europeaitaliamanovraPerre Moscovicitesto

    Ti potrebbe piacere anche

    I presidente di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump [archivio]
    Politica Estera

    Ucraina, si prepara un trilaterale Putin-Trump-Zelensky. Snobbata la Commissione Ue

    7 Agosto 2025
    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025
    Cronaca

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    30 Luglio 2025
    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    29 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione