- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Pratiche sleali, da Antitrust UE multa di 570 milioni a MasterCard

    Pratiche sleali, da Antitrust UE multa di 570 milioni a MasterCard

    La multinazionale faceva pagare i commercianti al dettaglio di più i servizi bancari. Vestager: "Aumento artificiale dei costi dei pagamenti con carta, danneggiati consumatori e dettaglianti"

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    22 Gennaio 2019
    in Economia

    Bruxelles – Mastercard impediva ai commercianti di accedere ai servizi di pagamento transfrontalieri ai costi teoricamente previsti. Non permetteva loro di pagare da uno Stato all’altro dell’UE liberi da commissioni, in barba alla regole comunitarie. Da Bruxelles arriva la stangata, con una multa da 570 milioni di euro. “Impedendo ai commercianti di fare acquisti per condizioni migliori offerte dalle banche di altri Stati membri, le regole di Mastercard hanno innalzato artificialmente i costi dei pagamenti con carta, danneggiando consumatori e dettaglianti nell’UE”, spiega il commissario per la Concorrenza, Margrethe Vestager.

    Mastercard obbligava le banche ad acquisire le commissioni di interscambio del paese in cui si trovava il rivenditore. In pratica, a causa delle regole di acquisizione transfrontaliera di Mastercard, i commercianti al dettaglio pagavano di più i servizi bancari per ricevere pagamenti con carta rispetto ad altre opzioni. Ciò ha portato a prezzi più elevati per dettaglianti e consumatori, a una concorrenza transfrontaliera limitata e ad una “segmentazione artificiale” del mercato unico. Da qui l’infrazione e la multa.

    Nel determinare il livello delle ammende, evidenzia la responsabile dell’Antitrust comunitario, la Commissione ha tenuto conto di diversi fattori, tra cui il valore delle vendite relative all’infrazione, la gravità dell’infrazione e la sua durata. Il valore delle vendite da solo, non è indifferente. Mastercard è il secondo circuito di carte più grande nello Spazio economico europeo (SEE) in termini di emissioni e valore delle transazioni. Lo schema MasterCard funziona grazie ai pagamenti effettuabili con le piattaforme Mastercard e Maestro.

    Mastercard ha cooperato con la Commissione durante l’inchiesta, aperta ad aprile 2013, e per questo è stato deciso di ridurre la sanzione del 10%. Uno sconto di 57 milioni, su un multa da oltre mezzo miliardi di euro. “Tutte le decisioni dell’Antitrust possono essere oggetto di ricorso alla Corte di giustizia”, ricorda il portavoce di Vestager, Ricardo Cardoso. La prossima mossa è dunque per il colosso statunitense.

    Tags: AntitrustCarte di creditocarte di pagamentoconcorrenzaconcorrenza slealeconsumatorimastercardue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    13 Agosto 2025
    Green Economy

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    13 Agosto 2025
    rinnovabili
    Energia

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    13 Agosto 2025
    unrwa israele
    Notizie In Breve

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    12 Agosto 2025
    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]
    Politica Estera

    Gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    12 Agosto 2025
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI
    Cronaca

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    12 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione