- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » “Ci vogliono più donne nei posti chiave perché l’UE funzioni meglio”

    “Ci vogliono più donne nei posti chiave perché l’UE funzioni meglio”

    I liberali europei (ALDE) lanciano una petizione on line contro le nomine per soli maschi ai vertici dell'Unione. Anche i Verdi condannano le scelte e chiedono impegni vincolanti a tutela della parità di genere

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Marzo 2019
    in Politica

    Bruxelles – “Noi e i nostri membri del Parlamento europeo del gruppo ALDE ne abbiamo abbastanza e non possiamo più tacere sull’equilibrio di genere”. Inizia così un messaggio diffuso per posta elettronica dal Partito dei liberali europei nella quale si lancia una petizione on line per sostenere la nomina di donne nelle massime istituzioni europee.

    “Pochi giorni dopo la Giornata internazionale della donna, il Consiglio europeo e la Commissione suggeriscono nomine tutte maschili per alcuni degli incarichi più elevati nelle principali istituzioni economiche e monetarie dell’UE”, ricordano i liberali europei.

    Secondo i liberali la mancanza di donne tra le nomine ai più importanti incarichi “presso la Banca centrale europea, l’Autorità bancaria europea e il Comitato di risoluzione unico sta inviando un triste segnale sull’uguaglianza di genere in Europa. Nel 2019 e dobbiamo fare meglio di così!”.

    “L’UE – dicono all’ALDE – ha bisogno di fare, non solo parlare di uguaglianza di genere”.

    L’eurodeputato Nils Torvalds sostiene che “attraverso queste nomine, l’UE invia segnali che sono assolutamente obsoleti e ora spetta al Parlamento prendere posizione, dal momento che il Consiglio e la Commissione hanno dimostrato di non voler fare uno sforzo. La scienza ha dimostrato più e più volte che prendiamo decisioni migliori se abbiamo un equilibrio di genere, ed è una strategia di sopravvivenza molto povera dell’UE  puntare tutte le sue carte solo sui cervelli maschili”.

    Anche i Verdi europei si scagliano contro queste proposte di nomina al maschile. Philippe Lamberts, Presidente del gruppo Verts-ALE in una nota deplora “la mancanza di impegno da parte dei vertici delle nostre istituzioni per garantire l’uguaglianza di genere e promuovere la presenza di donne in posizioni di alto livello”.

    Lo scambio di lettere sul tema tra il Presidente del Parlamento e quello della Commissione europea secondo Lamberts “è molto simile a un semplice esercizio di stile. L’assenza di candidati per i primi tre posti vacanti presso l’Autorità bancaria europea, il Consiglio di risoluzione unico e il Comitato esecutivo della Banca centrale europea, tuttavia, ne è la dimostrazione”.

    I Verdi europei chiedono dunque “impegni vincolanti per garantire l’accesso di più donne alle posizioni chiave. Allo stesso tempo, invitiamo sia i popolari sia i socialdemocratici ad esporsi apertamente per promuovere l’uguaglianza di genere”.

    Tags: Aldedonnegenereliberaliparitàparlamento europeoPhilippe Lambertsueverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione