- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Parlamento Europeo approva il Cybersecurity Act, timori per la Cina soprattutto nel 5G

    Il Parlamento Europeo approva il Cybersecurity Act, timori per la Cina soprattutto nel 5G

    Timori per infiltrazioni tramite backdoor da parte dei cinesi. Viene rafforzata l'Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA). Più cooperazione tra gli Stati membri

    Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
    13 Marzo 2019
    in Politica, Politica Estera

    Bruxelles – Martedì il Parlamento Europeo ha votato a favore dell’adozione di nuove norme per garantire un sistema nell’Unione di certificazione per la sicurezza informatica, il cybersecurity act, e assicurare che i prodotti, i processi ed i servizi venduti nel mercato europeo soddisfino degli standard minimi di protezione, esprimendo nel contempo una forte preoccupazione verso i rischi di intrusione cinese all’interno del network europeo.

    “Sono due i problemi che vogliamo affrontare nello specifico. Il primo riguarda l’aumento del numero di attacchi alle nostre infrastrutture critiche, che coinvolgono gli ambiti della nostra vita quotidiana – come l’elettricità, le comunicazioni e l’acqua. Il secondo è invece legato all’aumento del numero di dispositivi dell’Internet delle cose e la mancanza di fiducia degli utenti nella sicurezza e nella privacy dei loro dispositivi”, ha dichiarato l’eurodeputata tedesca relatrice dell’atto, Angelika Niebler, membro del Partito popolare europeo.

    La norma è passata con 586 voti favorevoli, 44 contrari e 36 astenuti. Si è adottata nella stessa seduta anche una risoluzione non legislativa, per alzata di mano, in cui l’UE si impegna ad aumentare i controlli sui prodotti di tipo informatico o comunque legati alle telecomunicazioni di provenienza cinese.

    Allerta che riguarda soprattutto gli appalti per la costruzione di una rete 5G nell’Unione. Sembrerebbe infatti che le infrastrutture cinesi possano avere delle backdoor al loro interno, ossia delle porte che consentirebbero un accesso da remoto a tutti i dati personali dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni europee da parte delle autorità cinesi.

    I deputati hanno dunque richiesto alla Commissione e agli Stati membri di fornire delle soluzioni per affrontare le vulnerabilità informatiche nell’acquisto dei materiali per il 5G, e le proposte sono state di: diversificare gli acquisti con diversi fornitori, introdurre procedure di appalto in più fasi, stabilire una strategia per ridurre la dipendenza dell’Europa dalla tecnologia di sicurezza informatica straniera e creare un sistema di certificazione cyber-sicurezza per l’introduzione del 5G.

    Nel frattempo, in attesa di ricevere nuove linee guida sulla questione delle reti telefoniche, l’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA), ente che si occuperà della cessione delle certificazioni, riceverà più risorse finanziarie e umane per garantire maggiori, ma soprattutto migliori, controlli sui prodotti con, almeno inizialmente, l’invio di certificazioni standardizzate per l’attrezzatura IT. Inoltre verrà intensificata la cooperazione sulla sicurezza informatica fra gli Stati membri.

    Tags: cinaCybersecuritycybersecurity actenisaeuictITparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione