- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » GDPR: Com’è tutelata la privacy in Europa un anno dopo le nuove regole

    GDPR: Com’è tutelata la privacy in Europa un anno dopo le nuove regole

    6 persone su 10 hanno almeno sentito parlare del regolamento sui dati. Alla data del suo anniversario, multe per 56 milioni di euro contro chi ha agito in non conformità con le regole imposte dall'UE

    Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
    22 Maggio 2019
    in Cronaca

    Bruxelles – Il 25 maggio segna il primo anno da quando è entrato in vigore il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), che ha contribuito a creare una serie di leggi innovative sulla privacy consentendo ai residenti dell’UE di controllare le proprie informazioni personali in modo da poter utilizzare le tecnologie digitali in maniera libera e sicura.

    Il regolamento ha fatto si che le aziende che raccolgono e trattano i dati dei cittadini e dei residenti UE adottassero nuovi sistemi per garantire ai fruitori dei servizi online di capire quali dati vengono raccolti su di loro, permettendogli anche di gestirli in maniera libera.

    Il suo impatto non è stato solo europeo. L’importanza di un tale atto ha fatto si che anche altri paesi a livello internazionale ne riconoscessero la validità, attuando delle leggi molto simili al GDPR. Tra i vari esempi prendiamo il Brasile, la Cina, l’India, il Giappone, la Corea del Sud, la Thailandia e lo stesso stato della California negli Stati Uniti, casa di molti dei giganti del mondo tech e informatico come Facebook, Apple, Google o Microsoft.

    In questo primo anno anche la sua fama è andata in crescendo, con circa il 67% degli europei che ha almeno sentito parlare del GDPR, ed il 57% che sa dell’esistenza di una autorità pubblica nel loro paese di provenienza responsabile per la protezione dei loro diritti riguardo i dati personali. L’Italia si posiziona però tra gli ultimi con il 49% della popolazione che ne ha almeno sentito parlare ed il 17% che sa cosa sia. Peggio di noi solo la Francia con rispettivamente il 44 ed il 18 percento.

    Dati comunque incoraggianti con la commissaria per la Giustizia e la tutela dei consumatori, Vera Jourova, che ha affermato come “Le persone stanno diventando più consapevoli. Nuove cifre mostrano che circa sei persone su dieci sanno che esiste un’autorità di protezione dei dati nel loro paese”, e questo marca un grande miglioramento nella consapevolezza dei cittadini visto che la commissaria ha poi fatto notare come nel 2015 le cifre fossero di 4 persone su 10.

    Da maggio del 2018 il numero domande o reclami inviati dai cittadini alle autorità sulla protezione dei dati sono stati circa 144 mila, mentre il numero di numero di notifiche per violazione dei dati da parte delle aziende tocca quasi i 90 mila invii. Casi che in alcune situazioni hanno portato ad iniziare delle investigazioni al riguardo, che nel primo anno di applicazione delle nuove regole hanno fatto rientrare nelle casse pubbliche circa 56 milioni di euro, di cui 50 solamente dal caso francese di Google, che è ad oggi la più grande sanzione GDPR mai fatta. Qui è stata l’autorità francese che sorveglia sul rispetto della privacy (Cnil) a far presente come Google non avrebbe fornito ai suoi utenti informazioni trasparenti e facilmente accessibili sulle proprie politiche di gestione dei consensi e sulla gestione dei dati personali.

    365 giorni che segnano così una grande vittoria per l’Unione europea che si è mostrata, come solo in poche occasioni è successo, capace di avere a che fare con argomenti delicati in maniera unita e soprattutto efficace. Un comportamento che si spera impiegherà più spesso in futuro anche in altri settori.

    Tags: ApplecinafacebookfranciaGDPRGoogleitaliamicrosoftprivacyRegolamento generale sulla protezione dei datiunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ex Ilva, la mediatrice Ue indaga sulla presunta inazione della Commissione europea

    17 Luglio 2025
    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.