- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ue e Svizzera cercano di riprendere il filo, a mente fredda

    Ue e Svizzera cercano di riprendere il filo, a mente fredda

    Incontro "tecnico" a Bruxelles per dirsi che dopo il pasticcio del referendum si cerca di restare amici, e intanto a Berna vedono fino a che punto sarà possibile con le nuove regole

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    20 Febbraio 2014
    in Politica Estera

    Incontro “tecnico” a Bruxelles per dirsi che dopo il pasticcio del referendum si cerca di restare amici, e intanto a Berna vedono fino a che punto sarà possibile con le nuove regole

    Rossier (a sinistra) e O'Sullivan
    Rossier (a sinistra) e O’Sullivan

    Calma. Le relazioni tra Unione europea e Confederazione elvetica sono troppo importanti per troppe persone per farsi prendere dalla fretta e pasticciare una materia tanto delicata, e dunque si è deciso, bilateralmente, di concedersi un po’ di tempo per riflettere. Intanto non saranno prese decisioni definitive.

    Il primo atto di questa pausa è la decisione di sbloccare il negoziato istituzionale tra Ue e Svizzera che la Commissione dovrebbe aprire ma a cui i governi dopo l’esito del referendum sugli immigrati di dieci giorni fa avevano rinviato il via libera. Questa sera alla riunione dei rappresentanti permanenti degli Stati membri (Coreper) David O’ Sullivan, Capo operativo del servizio esterno dell’Unione, proporrà di dare la luce verde alla Commissione. Si tratta di un negoziato molto importante, che punta a regolare i rapporti tra le istituzioni di Ue e Svizzera, e tra questi c’è la scelta della Corte europea di Giustizia come foro per eventuali problemi giuridici tra i due contraenti.

    La comunicazione di O’Sullivan è arrivata dopo un incontro, più breve del previsto, con Yves Rossier, Segretario generale del ministero degli Esteri svizzero, questa mattina a Bruxelles. I due hanno terminato il confronto circa quindici minuti prima di quanto ci si attendesse perché, in sostanza, avevano poco da dirsi, in particolare la Svizzera non sa che dire. Si è giunti alla decisione di non fermare i rapporti e i negoziati in corso, mentre, nel frattempo, le autorità elvetiche lavorano a capire che effetti ha questo emendamento alla Costituzione voluto dalla maggioranza dei cittadini, che tipo di accordi fa cadere, quali impedisce. Probabilmente tanti, decine, potrebbe cambiare radicalmente la natura delle relazioni bilaterali.

    “Per ora nulla cambia – ha però spiegato Rossier – da qui e per un paio d’anni, il tempo necessario ad implementare queste modifiche tutto resta uguale, per i cittadini e per le imprese. Noi intanto dobbiamo analizzare se si può attuare il mandato referendario rispettando l’accordo sulla libera circolazione, ma a naso credo non sia possibile”. Se questa sarà l’interpretazione del Consiglio federale, “il mandato è comunque quello di andare avanti nei rapporti bilaterali su tutto il resto. Il dialogo con l’Ue per noi è essenziale”.

    O’Sullivan ha ribadito che i risultati del referendum “possono avere effetti molto importanti in futuro, tutti gli accordi sono legati. Noi rispettiamo l’esito del referendum, ma sottolineiamo che che per noi la libera circolazione è importante quanto lo è la democrazia diretta in Svizzera”. L’Ue attende poi, a breve, un pronunciamento della Svizzera sull’accesso dei croati,oramai cittadini comunitari, nei suoi confini, e non potrà accettare alcun tipo di limitazione.

    “Aspettiamo le proposte del governo svizzero – ha ribadito O’Sullivan -, capiamo che un cambio di costituzione è una questione di grande rilievo. Cerchiamo di capire come andare avanti, siamo amici,ma forse di più, forse siamo una famiglia, questa è una questione che riguarda tante persone. Però oggi non abbiamo ancora trovato una soluzione magica”.

    Sul tema specifico della collaborazione nel quadro del programma di ricerca europeo Horizon2020, molto caro alle università elvetiche, l’Ue non taglia fuori nessuno, “aspettiamo di capire delle autorità elvetiche se possono firmare il protocollo, alla luce del risultato del referendum”.

    Si spera comunque tutti in una soluzione, che non potrà che venire dalla Svizzera. Da parte Ue c’è disponibilità ad aspettare, “ma non trovarla sarebbe un danno per tutti”, conclude O’Sullivan.

    Prima di Pasqua, ha annunciato poi Rossier, ci sarà un nuovo incontro. Intanto, ha detto “ragioniamo a mente fredda”.

    Tags: David O'SullivanreferendumrelazionisvizzeraueYves Rossier

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    13 Agosto 2025
    Green Economy

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    13 Agosto 2025
    rinnovabili
    Energia

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    13 Agosto 2025
    unrwa israele
    Notizie In Breve

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    12 Agosto 2025
    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]
    Politica Estera

    Gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    12 Agosto 2025
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI
    Cronaca

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    12 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.