- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » L’istruzione ai tempi del COVID-19, Europa e Italia rispondono “presente”

    L’istruzione ai tempi del COVID-19, Europa e Italia rispondono “presente”

    FISE di FISE
    7 Aprile 2020
    in Editoriali

    Di Saverio Lurci, Sandro Caramazza, Giacomo Lucia

    Tra le numerose conseguenze derivanti dall’emergenza Coronavirus, rivestono un ruolo importante quelle relative all’istruzione. A livello nazionale lo scorso 4 marzo, quella che era ancora classificata come epidemia, ha costretto alla chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado con la riapertura fissata inizialmente al 15 marzo e poi posticipata al 13 aprile. Con l’aggravarsi dell’emergenza sanitaria e la degenerazione in pandemia tutti gli Stati membri dell’Unione Europea (ad eccezione della Svezia) hanno seguito l’esempio italiano, procedendo al lock-down.

    I vari Paesi hanno inoltre deciso di aderire ad una prassi condivisa, prendendo come riferimento la rete Eurydice, la quale raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei. La chiusura dei plessi scolastici non ha però comportato un’interruzione della didattica, resa possibile dalle moderne tecnologie. Queste hanno consentito all’istruzione di entrare nelle case degli studenti, fornendo oltre al supporto educativo anche quello psicologico, impegnandoli e avvicinandoli il più possibile alla normalità.

    Tra le varie iniziative a supporto della didattica a distanza c’è anche il marchio dell’Europa. Nel 2005, infatti, la Commissione Europea istituisce la community eTwinning, piattaforma informatica che offre agli insegnanti la possibilità di collegarsi, confrontarsi e lavorare insieme. La piattaforma riveste in questo periodo un ruolo fondamentale, supportando ed ispirando attività e progetti in modalità telematica, mettendosi a disposizione anche dei docenti meno abili nell’uso delle tecnologie rendendo possibile una didattica all’insegna dello scambio multiculturale, un’opportunità per cimentarsi in progetti collaborativi e relazionarsi con realtà culturali diverse.  Oggi eTwinning conta più di 790.000 insegnanti iscritti, di cui circa 80.000 italiani.

    Tra i 36 Paesi aderenti alla Community l’Italia riveste un ruolo di primo piano, testimoniato dal record di riconoscimenti ottenuti (16 docenti premiati in 11 progetti) nella cerimonia dei Premi europei eTwinning 2020. A seguito dell’emergenza COVID-19 l’Unità Nazionale eTwinning Indire ha avviato molteplici attività di sostegno all’insegnamento a distanza. La principale misura attivata è la creazione del gruppo “SOS didattica a distanza”, finalizzato a favorire lo scambio di esperienze per una migliore riorganizzazione dell’insegnamento. eTwinning Italia ha inoltre messo a disposizione di tutto il personale didattico una serie di incontri online moderati da esperti al fine di fornire ulteriore supporto alla didattica a distanza.

    L’ Europa e l’Italia hanno risposto prontamente alle difficoltà del momento, creando soluzioni utili anche per il futuro.

    Tags: coronavirusdistanzae-learningistruzioneon lineScuola

    Ti potrebbe piacere anche

    Un telefono cellulare a scuola [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Troppi smartphone in classe, l’Ue valuta la messa al bando nelle scuole primarie e secondarie

    2 Maggio 2025
    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025
    Roxana Minzatu
    Economia

    In Ue è crisi delle competenze: per combatterla la Commissione lancia la “Union of skills”

    5 Marzo 2025
    Scuola
    Diritti

    Scuola, l’Ue bacchetta l’Italia: “Discrimina i precari”

    12 Febbraio 2025
    [foto: Tulane University, Wikimedia Commons]
    Cronaca

    ‘Se studio non lavoro’, nell’Ue e ancor più in Italia i giovani non si sdoppiano

    25 Novembre 2024
    povertà
    Economia

    Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

    23 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione