- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ucraina: stop del gas verso l’Europa non è più un’arma per Mosca

    Ucraina: stop del gas verso l’Europa non è più un’arma per Mosca

    In passato, in seguito a controversie con Kiev, il Cremlino ha chiuso i rubinetti verso l’Ue. Secondo il ricercatore del Ceps, Christian Egenhofer, la situazione non si ripeterà o Mosca rischia la sua credibilità come fornitore

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Febbraio 2014
    in Economia

    In passato, in seguito a controversie con Kiev, il Cremlino ha chiuso i rubinetti verso l’Ue. Secondo il ricercatore del Ceps Christian Egenhofer la situazione non si ripeterà, o Mosca rischia la sua credibilità come fornitore

    Gazoduc Ukraine

    Ora che la popolazione ucraina ha deciso di “voltare le spalle” alla Russia per tentare un avvicinamento all’Europa, si attendono le reazioni di Mosca. La prima è già arrivata: il finanziamento da 15 miliardi di dollari che Vladimir Putin e Viktor Yanukovich avevano concordato è già stato sospeso. Ma potrebbe non essere tutto. Mosca ha un altro potente strumento di pressione da fare valere e cioè la dipendenza di Kiev dal gas russo. Per il momento dal Cremlino arrivano rassicurazioni, secondo cui tutti gli accordi sul gas continueranno ad essere rispettati. Ma se così non dovesse essere, le ripercussioni si potrebbero fare sentire, e pesantemente, anche sull’Europa.

    Dal punto di vista energetico l’Unione europea  è tutt’altro che autonoma. Importiamo circa la metà del gas che consumiamo e ben un quarto ce lo fornisce proprio la Russia. Storicamente il gas russo arriva in Europa attraverso gasdotti che attraversano Ucraina e Bielorussia. Fino a poco tempo fa, dalla sola Ucraina transitava il 90% del gas russo che alimenta l’Europa. Oggi, con la costruzione di gasdotti alternativi, il passaggio dal Paese è molto diminuito, ma Kiev rimane comunque il principale snodo strategico per l’arrivo di gas all’Europa. Così, se Mosca dovesse decidere di chiudere i rubinetti verso l’Ucraina, l’Europa potrebbe dovere pagare un prezzo pesantissimo. Può realmente succedere?

    “Ci sono contratti tra Gazprom e i fornitori europei (e parliamo di centinaia di miliardi), che non possono essere interrotti soltanto per ragioni politiche, altrimenti ci sarebbero pesanti conseguenze da pagare” rassicura Christian Egenhofer, ricercatore del Ceps (Center for European Policy Studies) ed esperto di questioni energetiche. Casi simili si sono già verificati in passato, nel 2006 e più recentemente nel 2009 quando, in seguito a controversie con Kiev, la Russia ha interrotto i rifornimenti di gas verso l’Europa, che transitavano dall’Ucraina.  Se Mosca dovesse rifarlo “la Russia sarebbe finita come fornitore di gas” e “l’Europa non ci conterebbe più”, spiega Egenhofer. Già dopo il 2009, aggiunge, “ha avuto enormi problemi di sfiducia”. In ogni caso “esistono dei gruppi di coordinamento che discuterebbero, nel caso di una rottura con l’Ucraina, come evitare problemi con l’Europa”. Se anche non si arrivasse a una spaccatura così netta tra Russia e Ucraina, le riprercussioni per Kiev si potrebbero sentire in termini di costi. “Non so esattamente quando i contratti tra i due Paesi sono da negoziare – conclude il ricercatore – ma lì evidentemente c’è la possibilità che la Russia aumenti il prezzo del gas”.

    Letizia Pascale

    Tags: europagasrussiaueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Adesione Nato Svezia
    Difesa e Sicurezza

    In Svezia i settantenni ex ufficiali potrebbero essere richiamati nell’esercito

    15 Luglio 2025
    trump nato ucraina
    Politica Estera

    Trump si riallinea sull’Ucraina: armi a Kiev e sanzioni a Mosca. L’Ue cerca l’accordo sul 18esimo pacchetto

    15 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione