- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Semestre Ue, Sannino: Non riscriveremo la storia ma dovremo superare le aspettative

    Semestre Ue, Sannino: Non riscriveremo la storia ma dovremo superare le aspettative

    Il Rappresentante italiano a Bruxelles spiega che per via delle elezioni europee e della nomina della nuova Commissione l'attività legislativa sarà molto ridotta

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    28 Febbraio 2014
    in Senza categoria

    Il Rappresentante italiano a Bruxelles spiega che per via delle elezioni europee e della nomina della nuova Commissione l’attività legislativa durante la presidenza italiana sarà molto ridotta

    Stefano Sannino

    Il nuovo governo “snello” messo in campo da Matteo Renzi non prevede un ministero agli Affari europei. Una scelta in discontinuità con i precedenti esecutivi che è stata interpretata da qualcuno come una mancanza di attenzione nei confronti di Bruxelles, soprattutto in un periodo delicato come questo con l’Italia che si troverà a dover guidare i lavori dell’Unione europea nel suo semestre di turno, che partirà a luglio quando sarà stato da poco eletto il nuovo Parlamento e si dovrà nominare la nuova Commissione europea. A Roma andrà quindi un ruolo politico molto forte nel dover gestire questo passaggio cruciale e delicato. “Non è necessario avere ministro degli Affari europei, ma basta avere una persona responsabile dal punto di vista politico per le questioni europee. Può essere un ministro, un vice o un sottosegretario” ha spiegato l’ambasciatore italiano all’Ue Stefano Sannino, in un incontro organizzato dal Circolo Palombella di Bruxelles con i giornalisti Giuseppina Paterniti ed Enrico Tibuzzi, prima che fosse stato indicato il nome di Sandro Gozi come sottosegretario alla presidenza del Consiglio con questa delega. “In Europa ci sono varie opzioni” ha continuato Sannino: “Francia, Regno Unito e la Germania ad esempio hanno un ministro delegato all’interno del ministero degli Esteri, la Grecia ha l’equivalente di un sottosegretario, in altri Stati come i Paesi Bassi il ministro degli Affari europei è il ministro degli Esteri”.

    Nei due precedenti esecutivi il responsabile degli Affari europei è stato Enzo Moavero Milanesi a cui, secondo Sannino, va dato il merito “di aver cambiato il profilo del ministero per gli Affari europei che per molto tempo era responsabile solo della fasce ‘discendente’”, ovvero di “come recepire le direttive europee”. Il ministero non aveva “alcuna responsabilità nella formazione del processo legislativo comunitario”, mentre Moavero invece “ ha reso particolarmente intenso questo ruolo arrivando a coprire nuove aree”, svolgendo un lavoro molto attento “sulle infrazioni, gli aiuti di Stato, sostenendo fondi comunitari e rappresentando il Paese nel Consiglio Affari Generali”, insomma rendendolo un “portafoglio significativo e importante”.

    Chi è stato chiamato a raccogliere la sua eredità dovrà ora rendersi conto che, a dispetto del ruolo politico importante che dovrà sostenere l’Italia in questa fase di transizione dell’Ue, a causa dei tempi lunghi che ci vorranno per rimettere in moto la macchina comunitaria del dopo elezioni e della formazione della nuova Commissione, eleggendo i presidenti e vicepresidenti dell’Aula, i membri delle commissioni Parlamentari, nominando i nuovi commissari e i membri delle varie Dg nonché il nuovo Presidente del Consiglio europeo, avrà nei fatti poco tempo per l’attività legislativa vera e propria che potrebbe cominciare addirittura ad ottobre. Quindi per Sannino è inutile dire “adesso cambiamo tutto, succede il miracolo”, ma bisogna capire che non ci sarà la possibilità di “riscrivere la storia dell’Ue”.

    Roma deve avere un “ambizioso realismo, o un realismo ambizioso” e andare avanti “senza annunci roboanti” ma cercando comunque di “superare le aspettative”. Per farlo però non deve porre l’asticella troppo in alto. “Quello che ho imparato in tanti anni di esperienza diretta è che non è saggio dire di voler fare 100 e poi alla fine riuscire a fare solo 50”. È molto meglio “dire di voler fare 50 e poi riuscire a fare 60”. Ma soprattutto bisogna essere pronti a dare una guida sicura all’Ue, evitando così giudizi sprezzanti come quello che l’Economist diede della nostra presidenza di turno del 1990, quando in un editoriale scrisse “che assomigliava a un autobus guidato dai fratelli Marx”. “Mi piacerebbe evitarlo” ha concluso sorridendo Sannino.

    Alfonso Bianchi

    Tags: enzo moaveroIstituzioniitaliapresidenza di turnosandro goziStefano Sanninoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    7 Novembre 2025
    Giornalista
    Cronaca

    API-IPA “agghiacciante” il licenziamento improvviso di un giornalista per una domanda in conferenza stampa

    7 Novembre 2025
    Famiglia davanti alla TV [foto: imagoeconomica, via IA]
    Cronaca

    Famiglie ricostituite, nell’UE si sa solo che esistono ma non si sa quante sono

    7 Novembre 2025
    Un robot umanoide alla London Tech Week 2025 [foto: ONDON TECH WEEK 2025 ROBOT UMANOIDE FIERA TECNOLOGIAcredito: imagoeconomica via London Tech Week]
    Net & Tech

    Iter semplificati e 1,4 miliardi: il programma 2026 per l’innovazione deep-tech UE

    6 Novembre 2025
    Il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius, in audizione commissione Sicurezza e Difesa del Parlamento europeo [Bruxelles, 6 novembre 2025]
    Difesa e Sicurezza

    Kubilius: “Per la difesa investito in opportunità, ora serviranno soldi”

    6 Novembre 2025
    Autobus EAV - Ente Autonomo Volturno [foto: imagoeconomica]
    Mobilità e logistica

    Base volontaria e standard internazionali, l’UE trova l’accordo sul calcolo di emissioni per auto e furgoni

    6 Novembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione