- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Italia osservato speciale Ue per squilibri eccessivi: “Servono azioni politiche forti”

    Italia osservato speciale Ue per squilibri eccessivi: “Servono azioni politiche forti”

    La revisione approfondita vede rischi per l'economia nazionale e per quelle dell'Eurozona. Il nostro debito pubblico e la poca competitività gli aspetti che inquietano di più Bruxelles

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    5 Marzo 2014
    in Economia

    Bruxelles vede rischi per l’economia nazionale. Il messaggio al governo Renzi: “Necessari interventi urgenti e decisi per ridurre l’alto debito pubblico e rispondere alla debole competitività”

    Il commissario agli affari Economici Olli Rehn
    Il commissario agli affari Economici Olli Rehn

    L’Italia ha squilibri macro-economici eccessivi che se non corretti potrebbero anche generare un effetto contagio sugli altri paesi dell’Eurozona. La Commissione europea mette nel mirino il nostro paese, inserendolo nella lista di quei paesi con situazioni più allarmanti, tanto da richiedere per l’Italia “monitoraggio specifico e azioni politiche forti”. È il giudizio contenuto nella Revisione approfondita sugli squilibri dei paesi dell’Ue presentato oggi a Bruxelles. I toni usati dall’esecutivo comunitario non lasciano spazio ai dubbi. “La Commissione ritiene che ci siano squilibri in quattordici stati membri: Belgio, Bulgaria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria. In Croazia, Italia e Slovenia questi squilibri sono ritenuti eccessivi”.

    A pesare sull’Italia sono soprattutto l’elevato livello di debito pubblico, l’elevato livello di disoccupazione e un’economia che stenta a ripartire. “L’Italia – raccomanda Bruxelles – deve affrontare l’alto debito pubblico e rispondere alla debole competitività”. Per questo al governo di Matteo Renzi si richiedono “azioni urgenti e decise per ridurre il rischio di effetti negativi sull’economia italiana e di quella dell’area Euro”. Per scongiurare scenari di contagio (anche se questa parola non viene pronunciata nelle carte della Commissione) all’Italia si richiede perciò di andare avanti con riforme strutturali e consolidamento fiscale. Più nello specifico la Commissione europea torna a rilevare come il debito pesi sull’economia, “in particolare nel contesto di cronica crescita debole e attenuata inflazione”. Per il nostro paese “sarà una sfida” raggiungere un surplus primario sostenibile e un crescita robusta del Pil per un periodo di tempo prolungato”. I richiami per l’Italia non finiscono qui: sebbene nel 2013 siano stati compiuti progressi, le previsioni di correzione di bilancio per il 2014 “appaiono insufficienti”. Per tutti questi motivi la Commissione avvierà un monitoraggio delle politiche nazionali e riferirà in Consiglio sia nel contesto del semestre europeo che nell’ambito delle riunioni dell’Eurogruppo.

    Diversa la situazione per le altre principali economie. La Germania registra una domanda interna debole, e la Commissione chiede interventi per stimolarla a medio termine. Riforme e consolidamento fiscale e è la ricetta prescritta per la Francia, a cui si chiede di stimolare le esportazioni e accrescere la competitività. In Regno Unito “continua a meritare attenzione” il mercato immobiliare, mentre sul fronte dei conti pubblici Londra “sembra continuare a mancare gli obiettivi di deficit”, e azioni sono richieste in questo senso.

    Emanuele Bonini

    Articoli correlati:
    – Riforme, Rehn rimanda la ‘resa dei conti’ alla settimana prossima (ma apprezza Padoan)
    – Deficit, l’Ue promuove l’Italia: nel 2014 sarà al 2,6% del Pil. Ma va male per debito e crescita

    Tags: debito pubblicoeurozonaitaliarehnrenziriforme

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione