- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Coronavirus, gli Stati membri approvano le regole comuni anti-frammentazione del mercato unico

    Coronavirus, gli Stati membri approvano le regole comuni anti-frammentazione del mercato unico

    L'intesa trovata dal consiglio Affari generali. Scambio costante di informazioni al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), l'idea di imporre restrizioni solo quando strettamente necessario

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Ottobre 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Evitare una nuova chiusura indiscriminata delle frontiere interne e la frammentazione del mercato unico, e avere regole omogenee per ‘colorare’ le zone colpite dal virus. Le misure che la Commissione europea chiedeva agli Stati per meglio gestire la pandemia di COVID-19 vengono approvate dai ministri per gli Affari europeo dei Ventisette. Il consiglio Affari generali ha approvato oggi (13 ottobre) la raccomandazione per un approccio coordinato alle restrizioni alla libera circolazione.

    L’accordo prevede il soddisfacimento di tre requisiti di base. Tutti gli Stati membri dell’UE devono fornire al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) i dati relativi a: numero di nuovi casi notificati ogni 100mila abitanti negli ultimi 14 giorni; numero di test per 100mila abitanti effettuati nell’ultima settimana (tasso di test); percentuale di test positivi effettuati nell’ultima settimana (tasso di positività del test).

    Sulla base di questi dati, l’ECDC dovrà pubblicare una mappa settimanale degli Stati membri dell’UE, suddivisi per regioni, così da sostenere i Paesi nel loro processo decisionale a seconda della situazione, evidenziata da quattro diversi colori uguali per tutti a seconda della diversa situazione epidemiologica.

    Le zone d’Europa saranno colorate di verde se il tasso di notifica di 14 giorni è inferiore a 25 e il tasso di positività del test inferiore al 4%.

    Sarà invece arancione se il tasso di notifica di 14 giorni è inferiore a 50 ma il tasso di positività del test è del 4% o superiore o, se il tasso di notifica di 14 giorni è compreso tra 25 e 150 e il tasso di positività del test è inferiore al 4%.

    Le zone rosse saranno quelle con un tasso di notifica di 14 giorni pari o superiore a 50 e il tasso di positività del test è del 4% o superiore, o se il tasso di notifica di 14 giorni è superiore a 150.

    Infine le zone grigie indicheranno se le informazioni sono insufficienti o se il tasso di test è inferiore a 300.

    In base agli accordi presi tra i ministri, nessuna limitazione alla libera circolazione va applicata a chi viaggia verso o da aree verdi. Per l’introduzione dei restrizioni si chiede di “rispettare le differenze di situazione epidemiologica tra aree arancioni e rosse e agire in modo proporzionato”. Dovrebbero inoltre tenere conto della situazione epidemiologica nel proprio territorio.

    I rappresentanti dei governi sono d’accordo sul fatto che in linea di principio gli Stati membri “non dovrebbero rifiutare l’ingresso a persone che viaggiano da altri Stati membri”. Tuttavia gli Stati conservano la facoltà di decidere. In quel caso, qualora alcuni Stato membri ritengano necessario introdurre restrizioni, potrebbero richiedere alle persone che viaggiano da aree non verdi di o sottoporsi a quarantena o sottoporsi a un test dopo l’arrivo. In tale contesto gli Stati membri possono offrire la possibilità di sostituire questo test con un test eseguito prima dell’arrivo.

    “Accogliamo con favore questo accordo per portare più ordine in una situazione attualmente confusa”, il commento soddisfatto dell’interno collegio dei commissari. Il consiglio Affari generali “invia un segnale forte ai cittadini ed è un chiaro esempio dell’azione dell’UE dove assolutamente dovrebbe”. Da questo accordo emerge che nell’UE “abbiamo imparato la lezione: non supereremo la crisi chiudendo unilateralmente le frontiere, ma lavorando insieme”.

    I ministri hanno lavorato insieme sulla base della proposta del team von der Leyen per regole più chiare ed omogenee. “La nostra forza come Unione risiede nell’agire all’unisono, per proteggere i nostri diritti e le nostre libertà comuni e la salute dei nostri cittadini”, continua la Commissione. “L’accordo odierno ne è un buon esempio”.

    Tags: commissione europeaConsiglio Affari GeneralicoronavirusCovid 19frontierelibera circolazionemercato unicoSaluteueviaggi

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    11 Agosto 2025
    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)
    Salute

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    11 Agosto 2025
    Allagamento, alluvione [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    L’Agenzia ambientale all’Ue: “Interventi urgenti o i costi della alluvioni aumenteranno”

    8 Agosto 2025
    Pnrr, il dossier sui banchi della Camera [foto: Carlo Lannutti/imagoeconomica]
    Politica

    L’Ue paga la settima rata del Pnrr all’Italia: in arrivo 18,3 miliardi

    8 Agosto 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Salute

    Nell’Ue almeno 63 anni di vita in buona salute, con l’Italia in testa

    8 Agosto 2025
    Diritti

    Pienamente in vigore il Media Freedom Act, gli Stati non hanno più scuse per difendere l’informazione

    8 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione