- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Commissione sollecita gli Stati contro l’inquinamento atmosferico. “Possibile dimezzare le morti premature entro il 2030”

    La Commissione sollecita gli Stati contro l’inquinamento atmosferico. “Possibile dimezzare le morti premature entro il 2030”

    Sul lungo termine previsti anche effetti positivi sull'economia. Il prodotto interno lordo dell'UE potrebbe crescere dell'1,3 per cento entro il 2030

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    8 Gennaio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Un imperativo che serve ad abbattere un dramma che nell’UE riguarda 400 mila morti premature all’anno e due casi su tre di eutrofizzazione delle acque (il fenomeno causato dalla presenza elevata di inquinanti che provoca la morte di molti pesci): attuare tutti gli impegni concordati nella direttiva sulla riduzione delle emissioni del 2016 e previsti dal Green Deal da parte dei 27 Stati membri permetterebbe di ottenere entro il 2030 il 55 per cento in meno delle morti causate dall’inquinamento dell’aria nel 2005 nell’UE. Lo dichiara la Commissione nella seconda relazione sulle prospettive per la qualità dell’aria, con cui l’esecutivo europeo fornisce un quadro sui progressi della qualità dell’aria e mostra i possibili traguardi da raggiungere nell’ottica della creazione di un’Europa a impatto climatico zero entro il 2050.

    Nella relazione la Commissione specifica gli Stati chiamati in causa per la riduzione delle principali sostanze inquinanti: il particolato PM2.5, gli ossidi di azoto (per cui la Commissione richiede a 15 Stati, tra cui l’Italia, di ridurre del 30 per cento le emissioni), i composti organici volatili non metanici, l’ammoniaca (per cui nella relazione si ravvisa negli ultimi quindici anni una riduzione quasi nulla).

    A eccezione dei mancati progressi rispetto alla decisa riduzione della quantità di ammoniaca, fortemente ostacolati dall’uso dei fertilizzanti utilizzati in agricoltura, secondo la relazione gli Stati membri sono ancora in tempo per beneficiare di risultati notevoli in termini di tutela della salute degli individui più esposti ai danni dell’inquinamento atmosferico (in particolare bambini e anziani) e di la tutela della biodiversità.

    Nel lungo termine la Commissione pronostica, inoltre, un impatto positivo anche in termini economici. La minore spesa in ambito sanitario dovuta alla minore insorgenza di patologie croniche legate all’inquinamento dell’aria, è il primo effetto che il conseguimento degli obiettivi ambientali avrebbero sui bilanci nazionali. Gli studi empirici su cui si basa la relazione indicano un aumento del prodotto interno lordo dell’UE dell’1,3 per cento entro il 2050.

    “Questa relazione invia un messaggio chiaro”, ha dichiarato Virginijus Sinkevičius, commissario responsabile per l’ambiente. “Un’ulteriore riduzione dell’inquinamento atmosferico consentirebbe di salvare più vite umane e di ridurre la pressione sugli ecosistemi, oltre a essere economicamente fondata. È fondamentale – aggiunge il commissario – che tutti gli Stati membri attuino pienamente le misure concordate e pianificate e intensifichino gli sforzi per affrontare il problema delle emissioni”.

    Tags: Direttiva Neceutrofizzazione delle acquegreen dealinquinamento atmosfericoinquinantirelazione prospettive per la qualità dell'ariaVirginijus Sinkevičius

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    29 Luglio 2025
    Politica

    Sostenibilità, migranti e bilancio: la Commissione alla prova dei dossier per il futuro dell’Ue

    21 Luglio 2025
    Mette Frederiksen
    Politica

    Tra migranti e transizione verde, l’Europarlamento si spacca sulle priorità della presidenza danese dell’Ue

    8 Luglio 2025
    Energia

    Europa: dove siamo con la sostituzione dell’energia fossile con le rinnovabili

    2 Luglio 2025
    Politica

    Ppe e l’estrema destra ancora insieme contro il Green Deal: via libera ai controlli sui finanziamenti Ue alle Ong verdi

    19 Giugno 2025
    Il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic, durante il dibattito d'Aula sulla politica Usa dei dazi [Strasburgo, 6 maggio 2025]
    Economia

    Dazi, l’Aula di Strasburgo invoca una risposta decisa contro Trump. La destra attacca il Green Deal

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione