- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Più sinergie nel segno della sovranità tecnologica: la nuova strategia della Commissione europea

    Più sinergie nel segno della sovranità tecnologica: la nuova strategia della Commissione europea

    Bruxelles lancia il "piano d'azione della cintura di sicurezza a tre punti" per abbattere i confini dell'innovazione tra società civile, difesa e settore spaziale. Occhi puntati anche sulla tutela delle tecnologie essenziali. Vestager: "L'Europa ha quello di cui ha bisogno per diventare leader mondiale"

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    22 Febbraio 2021
    in Net & Tech
    Margrethe Vestager , on the left, and Thierry Breton

    Margrethe Vestager , on the left, and Thierry Breton

    Bruxelles – La parola d’ordine è sempre la stessa: “autonomia strategica”. Presentando il suo nuovo piano d’azione per accrescere le sinergie tecnologiche tra il settore civile, quello della difesa e quello spaziale la Commissione europea cala un’altra carta per tener testa alla “gara globale della tecnologia”, così come ha dichiarato durante una conferenza stampa la vice presidente Margrethe Vestager.

    L’esecutivo europeo vuole rendere i tre mondi sempre più comunicanti tra loro, individuando e rafforzando il potenziale sprigionato dall’innovazione negli aspetti comuni agli usi in campo civile, della difesa e dello spazio. In concreto, la nuova strategia vuole aumentare la complementarietà tra i programmi finanziati dall’Unione Europea per la ricerca e lo sviluppo delle nuove tecnologie nell’ambito civile, della difesa e del settore spaziale per far sì che le nuove scoperte fatte in un ambito possano essere messe subito a disposizione anche nell’altro.

    La logica quindi è quella di ragionare meno per scompartimenti stagni. Nell’attuare la Commissione fa riferimento all’opera dello svedese Nils Ivar Bohlin, che durante la Seconda guerra mondiale nel ritrovarsi a lavorare su una tipologia di sedile eiettabile per gli aerei caccia ha posto le basi per la progettazione delle moderne cinture di sicurezza a tre punti installate sulle automobili.

    Ora, nel pieno della quarta rivoluzione industriale, la Commissione vuole applicare questo approccio alle tecnologie digitali (dai cloud ai processori, dalla cyber intelligence all’intelligenza quantistica e artificiale), ma allo stesso tempo intende procedere con l’individuazione delle tecnologie critiche per renderle meno dipendenti dall’esterno e per sottoporle a delle tabelle di marcia che coinvolgano il contributo di numerosi soggetti tra governi nazionali, aziende, centri di ricerca e società civile. Si comincerà con il lancio di tre progetti faro: uno che riguarda i droni, caratterizzato da una forte dimensione di difesa, uno legato a una connettività spaziale sicura che, basandosi sulla crittografia quantistica, dovrebbe fornire un sistema di connettività sicura e connessioni ad alta velocità a tutti i cittadini europei, e infine uno relativo alla gestione del traffico spaziale, necessaria per evitare eventi di collisione derivanti dalla proliferazione di satelliti e detriti spaziali e, al tempo stesso, per assicurare un accesso autonomo allo spazio.

    Tra gli obiettivi anche quello di far partire nella seconda metà del 2021 degli “incubatori dell’innovazione” in cui start-up, piccole e medie imprese e organizzazioni di ricerca e tecnologia possano essere incentivate ad accedere nel mercato della difesa e dello spazio.

    Come dichiarato dalla stessa Vestager resta però aperto il canale della cooperazione internazionale “con gli attori già attivi nel campo”. “A fronte delle preoccupazioni che a livello globale provengono dal settore dell’economia e della sicurezza l’Unione Europea ha promesso di adottare un approccio transatlantico per proteggere le tecnologie più essenziali e per lavorare su regole economiche condivise”, ha detto a chiare lettere la responsabile della Commissione per l’agenda “A Europe fit for the Digital Age”, ribadendo l’orientamento geopolitico dell’UE anche nel campo della sicurezza tecnologica. Altrettanto ferma, però, resta la prospettiva dell’autonomia strategica. “L’Europa ha quello di cui ha bisogno per diventare un leader mondiale della tecnologia: le ambizioni, il talento, le imprese e i finanziamenti”.

    Queste sono le premesse del nuovo piano di azione “della cintura a tre punti”, (chiamato così proprio in omaggio a Nils Ivar Bohlin), che si inscrive nel più ampio indirizzo stabilito dal Fondo europeo per la difesa. “Ciò che per noi è più importante è proprio la spinta che con questa iniziativa diamo all’autonomia strategica. Stiamo creando un’Europa che mette la sovranità tecnologica al cuore della sua politica industriale e che mette insieme tutte le sue specificità, in particolare le diverse 27 storie dei Paesi membri in materia di difesa”, ha dichiarato il commissario per il mercato interno Thierry Breton.

    Tags: autonomia strategica UECloudcyber intelligencedifesaFondo europeo per la difesaintelligenza artificialeMargrethe Vestagernils ivar bohlinpiano d'azione sinergie tecnologichericerca spazialesovranità digitalethierry breton

    Ti potrebbe piacere anche

    safe
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, via libera definitivo al fondo Safe. Von der Leyen: “Misure eccezionali per tempi eccezionali”

    27 Maggio 2025
    Economia

    Hoekstra: “Niente sospensione dell’Ets per l’industria dell’acciaio”

    27 Maggio 2025
    kubilius difesa
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, Kubilius all’Italia: “Mi auguro trovi il modo per aumentare la spesa”

    26 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Lagarde: “La forza dell’euro come valuta passa per la potenza militare dell’Ue”

    26 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione