- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Le donne nell’UE guadagnano il 14 per cento in meno degli uomini

    Le donne nell’UE guadagnano il 14 per cento in meno degli uomini

    Percentuali più alte nel Nord Europa, dove il tasso di occupazione femminile è mediamente più elevato. In Italia lo scarto tra gli stipendi è del 4,7 per cento

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    8 Marzo 2021
    in Cronaca, Economia

    Bruxelles – Nel 2019 nell’Unione Europea le donne hanno ricevuto uno stipendio più basso in media del 14,1 per cento rispetto a quanto percepito dagli colleghi uomini, a parità di mansioni. I dati, raccolti da Eurostat sulla base del guadagno rilevato su un’ora di lavoro, mostrano una tendenza in generale, anche se modestissimo, calo rispetto al 2018, anno in cui la disparità retributiva di genere (la cosiddetta gender pay gap) era pari al 14,4 per cento (nel 2017 era del 14,6).

    Più pronunciate le differenze nei 19 Paesi dell’Eurozona: sempre nel 2019 tra gli stipendi pagati in euro quelli percepiti dalle donne sono stati mediamente più bassi del 14,9 per cento rispetto a quelli degli uomini (lo erano del 15,3 nel 2018 e del 15,7 nel 2017).

    Le differenze più marcate si registrano in Estonia e in Lettonia, dove le lavoratrici guadagnano in media rispettivamente il 21,7 per cento e il 21,2 per cento in meno rispetto ai loro colleghi di sesso maschile. Al quarto posto di questa classifica della vergogna, dopo l’Austria, la Germania, con un sensibile 19,2 per cento in meno per le donne. Gli scarti più ridotti dell’Unione invece sono stati osservati in Romania (3,3 per cento) e in Lussemburgo (1,3 per cento). L’Italia, dove la gender pay gap è del 4,7 per cento, fa invece per una volta una buona figura. Bisogna osservare però che che in gran parte dei Paesi dove lo scarto negli stipendi tra i due sessi supera la media UE il tasso di occupazione femminile è più elevato (supera il 70 per cento nelle Repubbliche baltiche, in Germania e nei Paesi Scandinavi), mentre in Italia e in altri Paesi del versante Sud si aggira intorno al 50 per cento.

    Disparità retributiva tra i sessi nell’UE (calcolata come differenza in percentuale dello stipendio delle donne rispetto a quello degli uomini)

    Rispetto al 2018 le differenze tra gli stipendi si sono assottigliate nella maggior parte dei Paesi coinvolti nell’indagine Eurostat. Tra le poche eccezioni ad aver registrato un aumento più consistente nella differenza retributiva tra donne e uomini ci sono la Lettonia (passata da uno scarto del 19,6 nel 2018 al 21,2 del 2019), il Portogallo (dall’ 8,9 per cento nel 2018 al 10,6 nel 2019) e l’Ungheria (che nel giro di un anno ha visto un aumento di questa percentuale dal 14,2 al 18,2).

    Tags: differenza retributivaeurostatgender pay gapgiornata internazionale della donnaparità di salariotasso di occupazione femminile

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Inflazione stabile al 2 per cento ad agosto: Eurostat corregge le stime e cancella i rialzi

    17 Settembre 2025
    povertà
    Cronaca

    Nell’Ue 27,5 milioni di persone in grave deprivazione materiale

    15 Settembre 2025
    Eurostat
    Salute

    Eurostat: “Nell’Unione si vive in media fino a 81,7 anni”. L’Italia in testa alla classifica della longevità

    11 Settembre 2025
    Economia

    Italia, nel secondo trimestre frenano crescita e occupazione

    5 Settembre 2025
    Studentesse di medicina festeggiano la laurea alla Sapienza di Roma [foto: Carlo Lannutti/imagoeconomica]
    Cultura

    Italia penultima UE per conseguimento laurea, e la situazione peggiora

    4 Settembre 2025
    Economia

    Eurozona, ad agosto inflazione in aumento al 2,1 per cento

    2 Settembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Indonesia,  Prabowo Subianto, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: European Commission]

    UE e Indonesia chiudono l’accordo di libero scambio ‘anti-Trump’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Settembre 2025

    Abolito il 98,5 per cento di tutti i dazi bilaterali, cooperazione su auto elettrica e rinnovabili: l'intesa voluta con Manila...

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione