- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » I leader dei 27 Paesi UE sintonizzati sui diritti sociali: “L’Europa deve essere il continente della coesione sociale e della prosperità”

    I leader dei 27 Paesi UE sintonizzati sui diritti sociali: “L’Europa deve essere il continente della coesione sociale e della prosperità”

    I Capi di Stato e di governo dichiarano di sostenere gli obiettivi del Piano d'Azione del Pilastro dei diritti sociali e la revisione dei criteri macroeconomici del Semestre europeo. Macron candida la Francia a proseguire il dibattito sull'Europa sociale: "Stiamo creando un meccanismo di convergenza"

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    8 Maggio 2021
    in Politica

    Bruxelles – Allineati sui principi e soprattutto sugli obiettivi del Piano d’Azione del Pilastro europeo dei diritti sociali. Riduzione delle disuguaglianze, lotta alla povertà, creazione di posti di lavoro di qualità e lotta all’esclusione sociale sono i punti della dichiarazione firmata dai governi dei Paesi membri alla fine dell’ultima riunione del Consiglio europeo che dà seguito all’impegno sottoscritto dalle tre istituzioni europee e dalle parti sociali nella prima giornata del vertice sociale di Porto.

    Nel testo firmato i leader affermano “l’importanza dell’unità e della solidarietà” registratesi nella risposta alla pandemia in Europa e stabiliscono che “l’Europa deve essere il continente della coesione sociale e della prosperità”. I firmatari si dicono concordi nel sostenere gli obiettivi nei campi dell’occupazione, della formazione e della lotta alla povertà sanciti per il 2030 nel Piano d’Azione pubblicato dalla Commissione europea a marzo 2021 e accolgono la proposta di Bruxelles di rivedere gli indicatori macroeconomici utilizzati per vagliare i 27 bilanci nazionali nell’ambito del Semestre europeo per monitorare i progressi fatti da ciascuna capitale nel contesto dei diritti sociali. L’enfasi è posta anche sull’istruzione e la formazione (in particolare su quella continua), che i firmatari della dichiarazione dicono di voler mettere “al centro della loro azione politica”, ma anche sul superamento del divario di genere e sull’offerta di prospettive positive per i giovani. Rispetto a questi ultimi i rappresentanti nazionali vogliono assicurarsi che “diventino la forza trainante di una transizione verde e digitale inclusiva che aiuti a costruire il futuro dell’Europa”.

    Come ha sottolineato il presidente del Consiglio Mario Draghi in conferenza stampa dopo l’incontro “ci sono voluti quattro anni prima che il Consiglio europeo condividesse l’impegno di coordinamento del mercato del lavoro e dei diritti sociali” Poi il premier si è lasciato andare ad una frecciata contro Londra: “Credo che non sarebbe stato possibile raggiungere questo risultato se il Regno Unito fosse stato ancora un membro dell’UE. Per anni si è tenacemente opposto ad ogni iniziativa in questo campo, ritenuto di competenza solo nazionale”.

    Lo sguardo è quindi rivolto alla crescita sostenibile e al benessere sociale. È il nuovo volto che l’Unione Europea vuole darsi dopo la lezione impartita dalla pandemia, uno sviluppo che nelle parole del presidente francese Emmanuel Macron “consacra le misure adottate in ambito europeo negli ultimi mesi”. “Ricordiamo quello che è successo dieci anni fa con la crisi finanziaria e la crisi del debito sovrano: abbiamo risposto con una solidarietà tardiva e con politiche estremamente dure che hanno portato i nostri diritti sociali a fare dei passi indietro”, ha affermato il capo della République. “A luglio 2020 abbiamo fornito invece una risposta finanziaria solidale e ambiziosa e soprattutto conforme ai nostri valori sociali”.

    E sul tema di un salario minimo europeo, della lotta alle disparità di genere e della tutela dei lavoratori delle piattaforme Macron si candida per ricevere il testimone della presidenza portoghese. Questi temi, insieme a quello dell’esercizio sostenibile dell’attività commerciale, “faranno tutti parte di ciò che andremo a preparare in vista della presidenza di turno francese del Consiglio UE nel primo semestre del 2022”, ha detto Macron.

    La parola ora passa ai ministri degli Stati membri. “È al Consiglio UE che spetta agire per raggiungere risultati concreti per promuovere in Europa una competizione equa che non lasci nessuno indietro”, ha detto il primo ministro portoghese António Costa esprimendo il suo entusiasmo per i risultati raggiunti dal vertice sociale. Il presidente Macron assicura che sugli strumenti dell’Europa sociale ci sarà sintonia tra i 27 Paesi membri, anche sul tema di un salario minimo valido in tutta l’UE, ipotesi osteggiata tradizionalmente da alcuni Stati.

    “Quello firmato a Porto è un testo che segna un’agenda di convergenza”, ha detto Macron. “In questo documento si riconosce la necessità di creare una convergenza tra le diverse tradizioni europee, tra quelle che concepiscono dei salari fissati a livello legislativo nazionale, come avviene in Francia, e altre, come avviene nei Paesi del Nord, in cui gli standard vengono fissati grazie alla contrattazione sociale. Stiamo creando un meccanismo di convergenza”.

    Tags: antonio costaconsiglio europeodiritti lavoratori piattaformeEmmanuel Macroneuropa socialemario draghipilastro europeo diritti socialisalario minimo europeovertice sociale Porto

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Summit sociale di Porto, firmato l’impegno sugli obiettivi per il 2030. Costa: “Accordo storico”

    7 Maggio 2021
    Da sinistra: il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, il presidente del Parlamento europeo David Sassoli, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il primo ministro portoghese António Costa
    Politica

    I leader a Porto per rafforzare il Pilastro europeo dei diritti sociali. Sassoli: “È la nostra carta di identità”

    7 Maggio 2021
    Politica

    Vertice di Porto, undici Paesi si oppongono a un’Europa sociale più forte

    4 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione