- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La “Marcia del buon cibo” per una Pac più equa

    La “Marcia del buon cibo” per una Pac più equa

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    20 Settembre 2012
    in Economia

    Petrini: “L’identità europea è nel nostro mangiare”

    Guarda il video Marcia buon cibo

    Sono partiti da tutta Europa per prendere parte alla Good Food March, la marcia del cibo buono. Sono arrivati a Bruxelles con trattori, biciclette, striscioni, musica e bandiere e hanno cambiato per un giorno il volto della piazza antistante il Parlamento europeo. Sono i contadini e gli allevatori delle produzioni biologiche e sostenibili, arrivati in Belgio per chiedere una Politica agricola comune (Pac) più vicina ai piccoli produttori. Dopo la manifestazione alcuni dei loro rappresentanti insieme a Slow Food e Arc2020 (una piattaforma di oltre 150 organizzazioni della società civile), hanno incontrato Dacian Cioloş, commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, e gli europarlamentari che si stanno occupando della Pac per discutere della riforma. Paolo De Castro (Pd S&D), presidente della Commissione agricoltura, nel suo intervento ha sottolineato la principale novità di questo provvedimento: “Per la prima volta ci sarà la codecisione e quindi il voto decisivo del Parlamento, unico organo democraticamente eletto dell’Ue. Questo vuol dire che sarà data più voce alla società civile”. Cioloş, che ha partecipato all’intero dibattito ascoltando tutti gli interventi, ha assicurato che da parte della Commissione ci sarà – e a suo dire c’è già stata – la massima disponibilità ad ascoltare la voce dei produttori “ma senza dimenticare che una tale riforma è il risultato di tanti compromessi, come è giusto che sia in una democrazia. Un compromesso che si deve però costruire in maniera trasparente anche a partire dalle idee che la società esprime”.

     La situazione però non è certo facile se, ad esempio, un contadino rumeno intervenuto nel dibattito ha parlato di “leggi che hanno favorito soltanto il mercato e le grandi multinazionali togliendo il lavoro e quindi la vita a tanti piccoli produttori”. “Tutto questo deve cambiare” ha chiesto l’uomo che ha simbolicamente indossato una giacca nera in segno di lutto per quella che ha definito “una vera e propria strage di contadini iniziata con l’ingresso della Romania nell’Ue”.

     È stato Carlo Petrini, presidente di Slow Food, a fare il punto delle richieste dei movimenti sociali e contadini: “Abbiamo ricercato l’identità europea in tanti settori: dalla religione all’arte, e certamente nell’imprescindibile Mercato. Mai ci è venuto in mente che una parte della nostra identità europea sta nel nostro modo di coltivare la terra, di produrre cibo di qualità, di cucinare e consumare quel cibo”. Il gastronomo ha elencato le 6 principali richieste al Parlamento europeo: “Vogliamo una Pac che aiuti i giovani a tornare a fare questo mestiere bellissimo, che si fondi sulla sostenibilità e non sulla sovrapproduzione, che tenga a cuore la biodiversità vera forza della nostra madre Terra, che riduca i costi amministrativi per la piccola agricoltura, che finanzi la ricerca e l’innovazione volte a trovare soluzioni compatibili con l’ambiente, che rifletta sulle produzioni animali e metta in campo provvedimenti tesi a trasparenza e tracciabilità”. Tutto questo perché, ha concluso Petrini, dobbiamo ricordarci sempre che “il cibo deve servire per vivere e non per morire, per guarire e non per ammalarsi, per proteggere la natura e non per danneggiarla, per costruire futuro non per saccheggiare il presente”.

    Alfonso Bianchi ©Eunews

     

    Per saperne di più:

    http://www.slowfood.com/

    http://www.goodfoodmarch.eu/

    http://www.arc2020.eu/

     

    Tags: bruxellesciolosde castromarcia buon cibopacpetrini

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    20 Maggio 2025
    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione